• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Arti visive [46]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [30]
Alimentazione [20]
Medicina [18]
Diritto [18]
Storia [17]
Botanica [15]
Arredamento e design [14]

corruzióne

Vocabolario on line

corruzione corruzióne s. f. [dal lat. corruptio -onis, der. di corrumpĕre «corrompere», part. pass. corruptus]. – 1. a. Il corrompersi, l’essere corrotto, nel senso di decomposizione, disfacimento, putrefazione [...] società; la c. della classe politica; vivere in mezzo alla corruzione. c. ant. Contagio: gran c. di vaiuolo, che fu in Firenze (G. Villani). 2. In senso attivo, l’opera di chi induce altri al male. In partic., nel linguaggio giur.: c. di minorenne ... Leggi Tutto

lucco

Vocabolario on line

lucco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Lunga veste maschile in uso a Firenze nel sec. 14°: di panno o di damasco, di colore nero, rosso o paonazzo, chiuso al collo da grossi ganci o annodato con nastri, [...] cadeva a pieghe fino a terra, con aperture laterali per lasciar passare le braccia; era foderato d’estate di taffettà o altri tessuti, d’inverno di pelliccia di vaio o di velluto; da principio fu veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bracciòlo

Vocabolario on line

bracciolo bracciòlo (letter. bracciuòlo) s. m. [der. di braccio; cfr. lat. brachiŏlum, dim. di brachium «braccio», propr. «braccino», e nel lat. tardo «bracciolo»]. – 1. a. Elemento di sostegno o appoggio [...] negli scafi. 4. Piccolo tratto di filo di nailon che serve per aggiungere ami supplementari all’estremità della lenza. 5. Antica unità di misura di volume usata a Firenze, equivalente a 0,0331 m3, ossia alla sesta parte di un braccio cubo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

potentato

Vocabolario on line

potentato s. m. [dal lat. potentatus -us «dominazione», der. di potens -entis «potente»], letter. – 1. Potenza sovrana, stato potente, governo: i p. europei del Settecento. 2. Per estens., principe, [...] sovrano, e, in genere, chi è a capo di uno stato: innanzi che io tratti di Firenze descriverrò per quali mezzi la Italia pervenne sotto quegli p. che in quel tempo la governavano (Machiavelli). 3. Con sign. più recente, centro di potere: i p. ... Leggi Tutto

gallerìa

Vocabolario on line

galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] , sculture e oggetti d’arte, e l’edificio stesso che li contiene (per es., la G. Spinola a Genova, la G. degli Uffizî a Firenze, la G. Barberini e la G. d’arte moderna a Roma, ecc.); con accezione più recente, sala di esposizione e vendita di opere d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

ionadàttico

Vocabolario on line

ionadattico ionadàttico agg. e s. m. [forse comp. scherz. di ionico1 e attico] (pl. m. -ci). – Modo di parlare burlesco, che consiste nella sostituzione d’una parola con altra che incominci con le stesse [...] », arciconigli per «arciconsoli»). Tale modo di parlare è di antica tradizione popolare, ma come linguaggio artificiale fu inventato a Firenze alla fine del sec. 16°, divenendo poi quasi un gergo, passatempo di alcuni letterati dei sec. 17° e 18 ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] riferita agli Stati Uniti d’America, all’Unione Sovietica, alla Cina, alla Gran Bretagna e alla Francia. d. A Firenze, nei sec. 14°-17°, denominazione che indicava certe compagnie popolari, regolarmente costituite e ordinate, che avevano come compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

zuccóne

Vocabolario on line

zuccone zuccóne s. m. (f. -a) [der. (propr. accr.) di zucca]. – 1. Grossa zucca (come frutto, commestibile). 2. a. Testa grossa, testone: è piccolo di statura, ma ha uno z.!; persona che ha la testa [...] grossa: guarda quello zuccone! b. ant. Testa pelata: lo z., nome pop., a Firenze, della statua di Donatello rappresentante il profeta Abacuc. c. Persona dura di comprendonio, ottusa: ma perché mandano all’università certi z.?; studia molto, ma, z. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

autocustode

Neologismi (2008)

autocustode s. m. e f. Posteggiatore, custode di automobili. ◆ Affidati [i parcheggi romani], poi, proprio due giorni fa a due aziende private: l’Italimpa (gruppo Iri-Fintecna), e al raggruppamento composto [...] fiorentini) e occupandosi di segnaletica stradale. Lo hanno eletto delegato sindacale e poi, nel 2002, consigliere: (Franca Selvatici, Repubblica, 13 giugno 2004, Firenze, p. XI). Composto dal confisso auto-2 aggiunto al s. m. e f. custode. ... Leggi Tutto

cortigiano

Vocabolario on line

cortigiano (ant. cortegiano) agg. e s. m. [der. di corte]. – 1. agg. Di corte, che riguarda le corti o chi sta in esse: costumi c.; dubitando forte più della invidia c. che della sua conscienza (Boccaccio); [...] trovò la città di Firenze piena di c. delicatezze (Machiavelli). Lingua c., la lingua letteraria, «illustre», parlata nelle corti, contrapposta, nelle polemiche sull’origine e sul corretto uso della lingua sorte in Italia nel sec. 16°, alla lingua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 59
Enciclopedia
Firenze
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
FIRENZE
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali