• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Arti visive [46]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [30]
Alimentazione [20]
Medicina [18]
Diritto [18]
Storia [17]
Botanica [15]
Arredamento e design [14]

vècchio

Vocabolario on line

vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] o comparso: una v. casa; la città v., la parte più antica della città; i v. quartieri; Palazzo V., Mercato V., Ponte V., a Firenze; il v. mondo, l’Europa, l’Asia e l’Africa (in opposizione al nuovo mondo, cioè l’America); v. leggi, v. usanze, v ... Leggi Tutto

póme

Vocabolario on line

pome póme s. m. [variante di pomo; nel sign. 2, ha prob., come poma, origine diversa, forse onomatopeica]. – 1. Forma ant. e poet. per pomo, nei varî suoi sign. (frutto, mela, ecc.): Quel dolce p. che [...] ’altra il dolce p. ricoprissi (Poliziano), dove pome può essere inteso come mammella o come pube. 2. Anticam., a Firenze, nome di un gioco praticato soprattutto da bambini e ragazzi, simile all’acchiappino, in cui uno dei partecipanti rincorreva gli ... Leggi Tutto

pensionaménto

Vocabolario on line

pensionamento pensionaménto s. m. [der. di pensionare]. – Il mettere o il mettersi in pensione, collocamento in pensione di un lavoratore che ha cessato la propria attività: fare domanda di p.; chiedere [...] il p. anticipato; il professor Bertini ... era morto poco tempo prima a Firenze ove s’era stabilito dopo il suo pensionamento (Svevo). ... Leggi Tutto

palombèlla

Vocabolario on line

palombella palombèlla s. f. [dim. di palomba]. – 1. a. Altro nome dell’uccello colombella e, nell’Italia centrale, del piccione selvatico. b. non com. Epiteto affettuoso rivolto a una ragazza o alla [...] un tabernacolo con le figure di Maria e degli Apostoli, accendendo delle fiammelle sulle loro teste (tradizione analoga a quella della colombina pasquale a Firenze). 3. Nel linguaggio sport., tiro a palombella, lo stesso che pallonetto (nel sign. 3) ... Leggi Tutto

cupolóne

Vocabolario on line

cupolone cupolóne s. m. [accr. di cupola]. – Denominazione di grandi cupole di chiese; per antonomasia, a Roma, la cupola di S. Pietro (spec. in locuzioni fam. come all’ombra del cupolone, essere nato [...] sotto il cupolone, e sim., dove il termine è assunto a simbolo della città stessa); a Firenze, quella di S. Maria del Fiore. ... Leggi Tutto

ricresciménto

Vocabolario on line

ricrescimento ricresciménto s. m. [der. di ricrescere], ant. – Ricrescita, aumento: io non so quanto perfettamente ei possa aver paragonato l’irraggiamento ed il r. della cometa con quel di Mercurio [...] (Galilei). In partic., addizionale che si applicava in Firenze alle gabelle, quando la somma da pagare superava un certo limite, e alle imposte, secondo l’entità della ricchezza colpita, dando alle une e alle altre un carattere di progressività. ... Leggi Tutto

interdétto²

Vocabolario on line

interdetto2 interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, [...] una comunità o uno stato; incorrere nell’i.; levare, togliere, revocare l’i.; appellarono al papa, e misero l’i. in Firenze (G. Villani). Storia dell’i., titolo di un’opera di P. Sarpi (pubblicata postuma nel 1624), in cui si narrano le vicende ... Leggi Tutto

banderàio

Vocabolario on line

banderaio banderàio s. m. (f. -a) [der. di bandiera]. – 1. Chi fa paramenti da chiesa, e anticam. chi faceva bandiere e paramenti in genere. 2. ant. Portabandiera, portainsegna, anche in senso fig.: [...] degli spiriti forti, quell’uomo sì ragionevole e sì nemico dei pregiudizi, tremava nelle tenebre come un fanciullo (Leopardi). In senso proprio, il nome è conservato nei cortei storici come quello del Palio a Siena o del calcio in costume a Firenze. ... Leggi Tutto

profènda

Vocabolario on line

profenda profènda (o provènda) s. f. [dal lat. mediev. provenda, variante del lat. tardo praebenda (v. prebenda) per raccostamento a providere «provvedere»], ant. o letter. – La razione giornaliera di [...] , la razione di cibo data a una persona per pranzo o cena: ricordato al guardiano e ai conversi che tenessero sempre i medesimi termini nel portargli sera e mattina la provenda, ... se ne tornarono ... a Firenze (Lasca). Ant., prebenda, provvigione. ... Leggi Tutto

sòldo

Vocabolario on line

soldo sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica [...] che usavano lo esercizio del s. per loro propria arte (Machiavelli). 4. Antica unità di misura di lunghezza in uso a Firenze prima dell’adozione del sistema metrico decimale; era la ventesima parte del braccio fiorentino, equivaleva cioè a circa 3 cm ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 59
Enciclopedia
Firenze
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
FIRENZE
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali