• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Arti visive [3]
Arredamento e design [2]
Industria [2]
Matematica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Fisica [1]
Alimentazione [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]

óngaro

Vocabolario on line

ongaro óngaro s. m. [variante di ungaro, propr. «ungherese»]. – Nome dato in Italia al ducato d’oro o fiorino ungherese, e anche alle sue numerose imitazioni in altri paesi: o. bragoni, quelli diffusi [...] nei Paesi Bassi, così detti perché portavano come tipo la figura del sovrano in piedi con larghe brache ... Leggi Tutto

adulterare

Vocabolario on line

adulterare (ant. avolterare) v. tr. [dal lat. adulterare, comp. di ad- e alterare «alterare»] (io adùltero, ecc.). – 1. Alterare, falsificare: a. vini, medicinali, alimenti (v. adulterazione). Fig., [...] Segneri); fig.: li prelati che vanno drieto all’avarizia, adulterano, perocché lassano la fede data a Cristo, e vanno dirieto al fiorino, che è esca del dimonio (Buti). ◆ Part. pres. adulterante, anche come agg. e s. m., riferito a sostanza di prezzo ... Leggi Tutto

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] ), finché non è del tutto spenta; il cervel, se fior te n’è restato (Carducci). ◆ Dim. fiorellino (un fiorellino di campo), fiorino (solo negli stornelli), fioricino, fiorèllo (ant.), fiorétto (v. fioretto1); accr. fioróne (v.); pegg. fioràccio (v.). ... Leggi Tutto

crédere

Vocabolario on line

credere crédere v. intr. e tr. [lat. crēdĕre]. – 1. intr. (aus. avere) e tr. Ritenere vera una cosa, avere la persuasione che una cosa sia tale quale appare in sé stessa o quale ci è detta da altri, [...] : Credano il petto inerme Gli augelli al vento (Leopardi); dare in prestito: tu a questi stessi pur allora non crederesti un fiorino senza testimoni (Varchi). 7. Come s. m., giudizio, opinione: a mio c., secondo il mio c.; oltre ogni c., oltre quanto ... Leggi Tutto

trïónfo

Vocabolario on line

trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] d’oro di Carlo V, con i tipi della croce di S. Andrea con il toson d’oro e dello scudo con l’aquila, detta anche fiorino di Sicilia. 5. Sinon. di tarocco, cioè ciascuna delle 22 carte figurate che danno nome al gioco dei tarocchi o dei trionfi. 6. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
1 2 3
Enciclopedia
fiorino
Nome di varie monete di Firenze con impresso il giglio, emblema della città. Nell’11° e 12° sec. i f. furono solo d’argento; nel 1253 fu coniata la moneta d’oro (massa di 3,54 g e bontà di 24 carati) con i tipi di s. Giovanni Battista e del...
fiorino
fiorino Federigo Melis Il termine appare in If XXX 89 Io son per lor tra sì fatta famiglia; / e' m'indussero a batter li fiorini / ch'avevan tre carati di mondiglia, nel duro atto di accusa di maestro Adamo, il falsario, contro i conti Guidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali