• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Botanica [1348]
Industria [163]
Alimentazione [115]
Zoologia [88]
Arti visive [68]
Medicina [67]
Chimica [59]
Storia [40]
Vita quotidiana [38]
Moda [37]

arnoglòssa

Vocabolario on line

arnoglossa arnoglòssa s. f [dal lat. tardo arnoglossa, che è dal gr. ἀρνόγλωσσον, propr. «lingua d’agnello»]. – Erba perenne della famiglia plantaginacee (Plantago lanceolata), detta anche cinquenervi, [...] piantaggine, lanciola, comune nei prati e nei terreni incolti dell’Europa; ha grande rosetta di foglie lanceolate e fiori in spiga cilindrica. ... Leggi Tutto

plumbaginàcee

Vocabolario on line

plumbaginacee plumbaginàcee s. f. pl. [lat. scient. Plumbaginaceae, dal nome del genere Plumbago, che è dal lat. class. plumbago -gĭnis «piombaggine» e nome d’una pianta, der. di plumbum «piombo»]. – [...] e semiarido e in quelle marittime: sono erbe o suffrutici di solito perenni con foglie semplici, alterne o basali e fiori pentameri e regolari, riuniti in infiorescenze più o meno complesse; diverse specie sono importanti come piante ornamentali. ... Leggi Tutto

annaffiare

Vocabolario on line

annaffiare (o innaffiare) v. tr. [lat. *inafflare, comp. di in-1, ad- e flare «soffiare»] (io annàffio, ecc.). – Aspergere d’acqua, bagnare leggermente (per lo più con l’arnese detto annaffiatoio): a. [...] i fiori, a. l’orto; a. le strade, con il carro annaffiatore o con l’autoinnaffiatrice; per estens., riferito alla pioggia: una pioggerella che ha annaffiato i seminati; fig., scherz., a. il vino, annacquarlo. ... Leggi Tutto

bruciare

Vocabolario on line

bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco [...] sole); anche quando non ne sia causa il calore: il gelo brucia le viti; il vento ci ha bruciato tutti i fiori del giardino. d. Con la particella pron. (in funzione di dativo), bruciarsi, farsi una scottatura, un’ustione: accendendo un fiammifero mi ... Leggi Tutto

càppero

Vocabolario on line

cappero càppero s. m. [lat. cappăris, gr. κάππαρις]. – 1. Pianta perenne, cespugliosa (Capparis spinosa), della famiglia capparidacee, spontanea nelle fessure delle rocce e sui muri, nella regione mediterranea; [...] ha foglie ovali o quasi rotonde, con due spine (stipole) alla base del picciolo, fiori grandi bianchi o rosei, numerosi stami e frutto a bacca bislungo. I bocci fiorali di una varietà senza spine, coltivata, si conservano sotto sale o sotto aceto, ... Leggi Tutto

disfiorare

Vocabolario on line

disfiorare v. tr. [der. di fiore, col pref. dis-1] (io disfióro, ecc.), letter. – 1. a. Togliere il fiore o i fiori; per lo più in senso fig., privare degli ornamenti, della bellezza, guastare, sciupare; [...] del mare e la scompiglia Un attimo (Montale). ◆ Part. pass. disfiorato, anche come agg., privato del fiore, e fig. spogliato del fiore della bellezza, della giovinezza: In che peccai bambina, ... onde poi scemo Di giovanezza, e disfiorato, al fuso ... Leggi Tutto

riżòfora

Vocabolario on line

rizofora riżòfora s. f. [lat. scient. Rhizophora, comp. di rhizo- «rizo-» e -phorus «-foro»]. – Genere di piante rizoforacee con poche specie arboree che crescono sulle rive dei mari tropicali nella [...] formazione delle mangrovie: hanno foglie opposte e coriacee, fiori carnosi, tetrameri, frutto a bacca con un solo seme; il fusto è sostenuto da numerose radici fulcranti e i rami superiori danno origine a molte radici aeree. Caratteristici sono i ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] , i fili del tessuto lasciati a intervalli regolari nel giro di andata; p. Assisi, originario della cittadina umbra dove fiorì, al principio del Novecento, sul modello di antichi ricami locali: è caratterizzato da disegni stilizzati per lo più di ... Leggi Tutto

aro²

Vocabolario on line

aro2 aro2 s. m. [lat. scient. Arum, dal gr. ἄρον «gigaro»]. – Genere di piante aracee che comprende una quindicina di specie del Mediterraneo e dell’Europa centr.: sono erbe con foglie sagittate o astate, [...] e con spadice a fiori femminili, maschili e neutri (terminante con una appendice cilindrica o clavata) dalla cui base si svolge una grande spata accartocciata. In Italia vivono alcune specie note col nome di aro o gigaro o gichero o pan di serpe (v. ... Leggi Tutto

patata

Vocabolario on line

patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto [...] 16° e più intensivamente dal 17° secolo: ha fusti ascendenti e ramosi, alti fino a un metro, con foglie pennatopartite, fiori in corimbi, bianchi, rosei o violetti, a seconda della varietà, e frutto a bacca velenosa con parecchi semi minuti; il fusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 212
Enciclopedia
Fiori, Umberto
Fiori, Umberto.  – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Fióri, Adriano
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali