albero di Giuda
àlbero di Giuda locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle leguminose cesalpiniacee (Cercis siliquastrum), originaria del Mediterraneo orient., che dà un legno pregiato; è [...] spesso coltivata anche in Italia nei giardini e nei viali per le foglie grandi e per i numerosissimi fiori rosei papiglionacei che compaiono prima delle foglie; il frutto è un baccello oblungo compresso, che racchiude parecchi semi albuminosi. ...
Leggi Tutto
albero di sant'Andrea
àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco [...] falso; originaria dell’Asia, ha foglie verdi scure, fiori piccoli, isolati, e frutti a bacca globosa, giallo-rossiccia, mangerecci; si coltiva in Europa per ornamento e quale portainnesto per le piante di cachi; il legno, assai duro, si presta a ...
Leggi Tutto
laburnocitiso
laburnocìtiṡo s. m. [lat. scient. Laburnocytisus, comp. dei nomi dei generi Laburnum «laburno» e Cytisus «citiso»]. – In botanica, chimera ornamentale, ottenuta per innesto tra le piante [...] Laburnum anagyroides (maggiociondolo) e Chamaecytisus purpureus: presenta una colorazione dei fiori intermedia tra le due e viene coltivata negli orti botanici. ...
Leggi Tutto
santalacee
santalàcee s. f. pl. [lat. scient. Santalaceae, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa 400 specie delle regioni calde e temperate, di cui molte [...] xerofile: sono piante erbacee o legnose, arbustive e arboree, olo- o emiparassite, con fiori omeoclamidati e frutto a drupa o noce con un solo seme. ...
Leggi Tutto
megachile
s. f. [lat. scient. Megachile, comp. di mega- e gr. χεῖλος «labbro»]. – Genere di insetti imenotteri apoidei che nidificano nel terreno, solitarî o in colonie formate da sole femmine, e spesso [...] costruiscono le proprie cellette pedotrofiche ritagliando foglie e petali di fiori in piccoli pezzetti ovali o rotondi; nota è la specie Megachile muraria, che presenta un vistoso dimorfismo sessuale nella colorazione. ...
Leggi Tutto
santalali
s. f. pl. [lat. scient. Santalales, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – In botanica, ordine comprendente piante in maggioranza eterotrofe, olo- ed emiparassite, che presentano importanti [...] foglie alterne, opposte o verticillate, semplici e intere, anche ridotte a scaglie, come nelle specie oloparassite; i fiori, in genere unisessuali, hanno perianzio semplice o assente, androceo a volte mal differenziato, gineceo infero, uniloculare ...
Leggi Tutto
annabergite
s. f. [dal nome della città di Annaberg, nella Germania Orientale]. – Minerale di color verde pomo, arseniato idrato di nichelio, monoclino, anche detto fiori di nichel (che indica propriam. [...] una sua varietà terrosa); si rinviene in cristalli aciculari o in masse terrose e compatte come prodotto d’alterazione di altri minerali di nichelio ...
Leggi Tutto
albicocco
albicòcco s. m. [dall’arabo al-barqūq, che è dal gr. πραικόκιον «albicocca», adattam. del lat. praecoquus «precoce», riferito a frutti primaticci e in partic. all’albicocca] (pl. -chi). – 1. [...] , originario della Cina settentr. e coltivato nei paesi temperati e tropicali montani; è alto 6-7 m, con foglie ovate, fiori precoci, bianchi o rosei, frutto a drupa globosa od oblunga, vellutato, giallo aranciato, molto pregiato per il sapore e il ...
Leggi Tutto
geminato
agg. [part. pass. di geminare]. – 1. Raddoppiato, doppio: Là dove sta con g. testa L’uccel di Giove (L. Alamanni), l’aquila; quanto inonda Il sette volte g. Nilo (Caro). 2. In fonologia, consonante [...] è n + n, ma nella pronuncia è un’unica n lunga). 3. In botanica, sinon. di appaiato, detto di due fiori, foglie, ecc. che nascono molto vicini. 4. In mineralogia (anche s. m.), cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminato), tre ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...