• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Botanica [1348]
Industria [163]
Alimentazione [115]
Zoologia [88]
Arti visive [68]
Medicina [67]
Chimica [59]
Storia [40]
Vita quotidiana [38]
Moda [37]

àlbero dei salami

Vocabolario on line

albero dei salami àlbero dei salami locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle bignoniacee (Kigelia aethiopica), diffusa nell’Africa orientale tropicale, coltivata dagli indigeni per i grandi [...] fiori rossi in grappolo, e per i grossi frutti cilindrici compressi, che pendono da lunghi peduncoli e sono ripieni di una polpa acquosa. ... Leggi Tutto

vilucchièllo

Vocabolario on line

vilucchiello vilucchièllo s. m. [dim. di vilucchio]. – Erba perenne, non volubile, delle convolvulacee (Convolvulus cantabrica), alta fino a mezzo metro, con molti fiori rosei, comune nei luoghi aridi [...] del Mediterraneo ... Leggi Tutto

vilùcchio

Vocabolario on line

vilucchio vilùcchio s. m. [lat. *volucŭlum, der. di volvĕre «avvolgere, attorcigliare»]. – Erba perenne delle convolvulacee (Convolvulus arvensis), infestante, comune nei coltivati e negli incolti di [...] gran parte dell’Europa, dell’Africa e dell’Asia: ha fusti e rami volubili, foglie astate, fiori a imbuto, bianchi o rosei di 3 cm di diametro; fornisce un ottimo foraggio per conigli. Con l’aggiunta di varie determinazioni, è anche nome di altre ... Leggi Tutto

capparidàcee

Vocabolario on line

capparidacee capparidàcee s. f. pl. [lat. scient. Capparidaceae, dal nome del genere Capparis, che è dal lat. class. cappăris «cappero»]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine readali: sono per [...] lo più erbacee o fruticose, senza latice, con foglie semplici o composte, fiori actinomorfi o zigomorfi, frutto a capsula, siliqua o bacca. Comprende numerosi generi, quasi tutti tropicali o subtropicali, tra cui il genere Capparis, con un’unica ... Leggi Tutto

quebracho

Vocabolario on line

quebracho 〈keħràčo〉 s. m., spagn. [propr. quiebra hacha «spezza ascia», a motivo della durezza del legno]. – Nome di varie piante appartenenti a generi diversi, e del legno che se ne ricava: q. blanco, [...] Aspidosperma quebracho-blanco) di gran parte dell’America Merid., con rami penduli, foglie coriacee simili a quelle dell’oleandro, fiori in cime e frutto a doppio follicolo; le foglie vengono usate nei paesi d’origine come materiale conciante, mentre ... Leggi Tutto

vilucchióne

Vocabolario on line

vilucchione vilucchióne s. m. [accr. di vilucchio]. – Erba perenne, volubile, delle convolvulacee (Calystegia sepium, sinon. Convolvulus sepium), in tutte le sue parti più grossa del comune vilucchio, [...] con fiori a grande corolla candida, comune nelle siepi, nei luoghi ombrosi e lungo i corsi d’acqua; è specie eurasiatica naturalizzata in America e Australia. ... Leggi Tutto

aniṡòplia

Vocabolario on line

anisoplia aniṡòplia s. f. [lat. scient. Anisoplia, comp. di aniso- e del gr. ὅπλον «arma»]. – Genere d’insetti coleotteri scarabeidi, che vivono sui fiori, erodendo e danneggiando le gemme di piante [...] da orto o da frutteto, le spighe di frumento in via di maturazione, ecc ... Leggi Tutto

àlbero del Pànama

Vocabolario on line

albero del Panama àlbero del Pànama locuz. usata come s. m. – Albero delle sterculiacee (Sterculia carthaginensis), che cresce dal Messico all’America Merid., dove è spesso coltivato quale pianta da [...] ombra: alto fino a 40 m, ha foglie larghe da 30 a 50 cm, fiori privi di corolla, con calice rossiccio di fuori e rosso e verdastro di dentro, frutti a follicolo con la superficie interna rivestita di peli setolosi che penetrano facilmente nella pelle ... Leggi Tutto

stramònio

Vocabolario on line

stramonio stramònio s. m. [voce d’incerta origine, largamente diffusa in Italia, con forme affini nelle altre lingue neolatine]. – Erba annua delle solanacee (Datura stramonium) originaria dell’America [...] falsamente dicotomo con foglie alterne a lungo picciòlo, lamina ovoide a base asimmetrica e margine con denti acuti; fiori solitarî a corolla tubulosa, bianca o purpurea; frutto a capsula ricoperta di aculei e contenente semi neri reniformi. Foglie ... Leggi Tutto

àlbero del ségo

Vocabolario on line

albero del sego àlbero del ségo locuz. usata come s. m. – Piccolo albero della famiglia delle euforbiacee (Sapium sebiferum), originario della Cina e del Giappone, coltivato anche in Italia: ha foglie [...] romboidali intere, fiori in spighe terminali, semi circondati da uno strato di grasso che si usa per candele, saponi, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 212
Enciclopedia
Fiori, Umberto
Fiori, Umberto.  – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Fióri, Adriano
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali