sanguisorba
sanguisòrba s. f. [lat. scient. Sanguisorba, comp. del lat. sanguis «sangue» e sorbere «assorbire», con riferimento alle proprietà emostatiche di queste piante]. – Genere di piante rosacee [...] regioni temperate dell’emisfero settentrionale: hanno rizoma corto e ingrossato, foglie imparipennate con foglioline dentate o lobate, fiori piccoli senza petali, ermafroditi o unisessuali, riuniti in spighe dense o capolini; i frutti sono degli ...
Leggi Tutto
rivina
s. f. [lat. scient. Rivina, dal nome del botanico e medico ted. A. Q. Rivinus (1625-1723)]. – Genere di piante fitolaccacee con tre specie dell’America tropicale, fra le quali, coltivata nei giardini [...] anche nelle regioni temperate, Rivina humilis, erba perenne, alta anche più di 1 m, con foglie ovate, fiori piccoli bianchi, in racemi, frutto a bacca rossa, più piccolo di un pisello. ...
Leggi Tutto
pastinaca
s. f. [dal lat. pastinaca (di etimo incerto), nome sia della carota sia del pesce]. – 1. a. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pastinaca), per la maggior parte biennali, con foglie [...] per lo più pennate e foglioline talvolta lobate, fiori privi di sepali, con cinque petali gialli riuniti in infiorescenze composte; in Italia è presente negli incolti e nei prati falciati e concimati di tutto il territorio la p. comune (lat. scient. ...
Leggi Tutto
sanicola
sanìcola s. f. [lat. scient. Sanicula, dal lat. mediev. sanicula, di formazione incerta]. – Genere di piante ombrellifere, con qualche decina di specie, tra cui Sanicula europaea, detta anche [...] con lungo picciòlo, in rosetta, lucide, palmatopartite, scapo semplice, terminante con una falsa ombrella di solito a tre raggi, fiori rosa o bianchi e frutto globoso coperto di emergenze uncinate; le foglie e il rizoma si usano come astringenti e ...
Leggi Tutto
fontanesia
fontanèṡia s. f. [lat. scient. Fontanesia, dal nome del botanico fr. R.-L. Desfontaines, cui fu dedicata nel 1791 dal botanico J.-J. Houton de La Billardière]. – Genere di piante oleacee, [...] con due specie, tra cui Fontanesia phillyraeoides, arbusto ornamentale originario del Mediterraneo occid., con piccoli fiori bianchi (rosei in una sottospecie), riuniti in racemi ascellari. ...
Leggi Tutto
cerfoglio
cerfòglio (o cerfùglio) s. m. [lat. caerefŏlium o cerefŏlium, adattam. del gr. χαιρέϕυλλον]. – 1. a. Erba annua delle ombrellifere (Anthriscus cerefolium), che vive nell’Europa orient. fino [...] in Siberia, alta più o meno mezzo metro, con fiori riuniti in ombrella, frutti quasi lineari, lunghi 8 mm; è usata quale pianta da condimento e ha qualche applicazione in medicina. C. selvatico (lat. scient. Anthriscus silvestris), pianta ritenuta ...
Leggi Tutto
preplatonico
preplatònico agg. [der. di platonico, col pref. pre-] (pl. m. -ci). – Che si riferisce o si colloca in un’epoca precedente a quella in cui fiorì il filosofo gr. Platone (427-347 a.C.) o [...] la sua filosofia: pensiero preplatonico ...
Leggi Tutto
favagello
favagèllo s. m. [lat. *fabicella, dim. di faba «fava» (perché le foglie presentano caratteri simili alle foglie della fava)]. – Pianta perenne (Ranunculus ficaria), chiamata anche erba fava [...] e favaiola, che cresce in Europa, Asia occid. e Africa boreale, ed è comune in Italia nei campi e nei boschi; ha radici tuberose, ricche di principî amari, acri e velenosi, foglie ovate, fiori solitarî con petali di un giallo lucente. ...
Leggi Tutto
browallia
browàllia ‹-và-› s. f. [lat. scient. Browallia, dal nome del vescovo e botanico sved. J. Browall († 1755)]. – Genere di piante solanacee, con 13 specie dell’America Merid.: sono erbe annue [...] o perenni con fiori azzurri o bianchi, alcune coltivate nei giardini per la bella e prolungata fioritura. ...
Leggi Tutto
siringa2
siringa2 s. f. [lat. scient. Syringa, dal gr. σῦριγξ σύριγγος «zampogna»]. – Genere di piante oleacee, con una trentina di specie dell’Eurasia: sono arbusti o alberetti, caducifogli o, meno [...] spesso, sempreverdi, con fiori rossi, bianchi o lillacini, come, per es., il lillà, che è una delle specie più note. ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...