tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] rinterzo, di rinquarto, nel gioco del biliardo; t. i dadi; t. una carta, in una partita di carte, metterla in tavola; t. fiori, confetti, e in usi estens. e fig.: t. baci, far vista di lanciarli con la punta delle dita; t. peti; t. moccoli, bestemmie ...
Leggi Tutto
muschini
s. m. pl. [der. di muschio1]. – Nome tosc. di varie specie di muscari, piante delle liliacee, così dette per l’odore, leggermente muschiato, dei fiori. ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] aspetto e densità di nube: una n. di fumo, di gas, di polvere; una n. di moscerini; nubi di cavallette; n. di fiori, di coriandoli scendevano giù dai balconi. 3. fig. a. Cosa o condizione che offusca il potere visivo, o impedisce alla mente una ...
Leggi Tutto
sanguinaria1
sanguinària1 s. f. [dal lat. (herba) sanguinaria (femm. di sanguinarius «sanguinario»), col sign. 1]. – 1. Nome comune di un geranio (Geranium sanguineum), chiamato anche malvaccini, con [...] e nei cespuglieti xerofiti: ha rizoma allungato, fusto molto ramoso, foglie a lamina rotondeggiante suddivisa in lacinie, fiori con petali rosei bilobati. 2. Graminacea (Digitaria sanguinalis o Panicum sanguinale), nota anche col nome di sanguinella ...
Leggi Tutto
sanguinaria2
sanguinària2 s. f. [lat. scient. Sanguinaria, der. del lat. class. sanguinarius, der. di sanguis «sangue», con riferimento al latice rosso]. – Genere di piante papaveracee con una sola specie, [...] cresce nei boschi dell’America Settentr., dove è anche coltivata nei giardini: è un’erba rizomatosa con foglie cordate o reniformi, fiori bianchi, talora soffusi di roseo, di 2-4 cm di diametro, solitarî; il rizoma e le radici, che nel loro latice ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... [...] conca per mettervi dentro qualcosa: fatto del mantello g., quello di pietre empié (Boccaccio). b. Grembiulata: Per un g. di bei fiori Mille amanti io donerei (Redi). 4. In araldica, figura, detta anche girone, in forma di triangolo che ha la base su ...
Leggi Tutto
pungitopo
pungitòpo (o pugnitòpo) s. m. [comp. di pungere e topo]. – Suffrutice della famiglia liliacee (Ruscus aculeatus), detto anche rusco, alto fino a 6-8 dm, comune nei lecceti e nei boschi caducifogli [...] in fillocladî; questi, molto simili a lamine fogliari, ovali, coriacee, pungenti all’apice, recano al centro della pagina superiore fiori dioici che danno bacche scarlatte del diametro di circa un centimetro. Si coltiva per ornamento, e in occasione ...
Leggi Tutto
sanguinella
sanguinèlla s. f. [der. del lat. sanguis -ĭnis «sangue», per il colore]. – 1. Nome di piante appartenenti a famiglie diverse e caratterizzate da colorazioni rossastre o violacee; in partic.: [...] alcuni metri, con rami giovani rosso-sanguigni, foglie opposte simili a quelle del corniolo, pubescenti sulla faccia inferiore, fiori bianchi in cime a corimbo, frutti costituiti da drupe nerastre di sapore sgradevole; è una pianta delle regioni ...
Leggi Tutto
pastiera
pastièra s. f. [der. di pasta]. – Torta napoletana, di tradizione pasquale, fatta di pasta frolla e ripiena di un impasto a base di chicchi di grano (cotti prima in acqua e poi nel latte per [...] renderli più morbidi), ricotta, uova, canditi (generalm. cedro e arancio) ed essenza di fiori d’arancio, e cotta in forno. ...
Leggi Tutto
clivia
clìvia s. f. [lat. scient. Clivia, dal nome di lady Charlotte Clive († 1866), moglie del terzo duca di Northumberland]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie dell’Africa australe, [...] coltivate per ornamento: sono erbe perenni, con foglie a rosetta e un’ombrella di fiori giallo scuri o rosso aranciati. ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...