medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] limitanti il corpo di scrittura, che non sono cioè né ascendenti né discendenti. c. In botanica, ovario m., l’ovario dei fiori perigini, detto anche ovario seminifero. d. Nello sport, pesi m., una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso ...
Leggi Tutto
crespigno
s. m. [der. di crespo]. – Nome (anche crespina, grespino, o cicerbita) delle 6 specie presenti in Italia del genere Sonchus, piante delle composite liguliflore, e in partic. delle specie S. [...] oleraceus, erba annua o bienne, alta circa un metro, con foglie variamente divise e capolini a fiori gialli, diffusa nei coltivati, muri, macerie, ecc.; e S. asper, distinto per le foglie un po’ rigide, più o meno spinose al margine. Le foglie si ...
Leggi Tutto
alaterno
alatèrno s. m. [dal lat. alaternus]. – Arbusto sempreverde della famiglia delle ramnacee (lat. scient. Rhamnus alaternus), alto da 1 a 5 m, con foglie coriacee, lucide, ovali o ellittiche, seghettate, [...] fiori piccoli, verdastri, senza petali, frutto a drupa, rosso, con tre nòccioli; pianta mediterranea, è spontanea nell’Italia peninsulare, e si coltiva anche come pianta ornamentale; il legno è adoperato per lavori di ebanisteria. ...
Leggi Tutto
biancospino
s. m. [comp. di bianco1 e spino2, calco del lat. volg. *albispinus (da cui anche il fr. aubépine), lat. class. alba spina]. – Pianta della famiglia rosacee, appartenente al genere Crataegus [...] a rami spinosi, comune in Europa come pianta boschiva o coltivata per siepi, con foglie caduche a 3-7 lobi, fiori bianchi riuniti in corimbi (usati in medicina come sedativo) e frutto carnoso di colore generalmente rosso. In Italia crescono spontanei ...
Leggi Tutto
crespino
s. m. [lat. *acrispinum, propr. «dalle spine acute», ricalcato sul gr. ὀξυάκανϑα]. – Arbusto cespuglioso delle berberidacee (Berberis vulgaris), eurasiatico, coltivato anche nei giardini, con [...] lunghi dotati di foglie trasformate in spine trifide, alla cui ascella si sviluppano rami brevi con foglie normali: ha fiori piccoli, gialli, in racemi penduli, e frutto a bacca rossa, commestibile, piuttosto acido, usato per fare sciroppi e gelatine ...
Leggi Tutto
muscari
mùscari s. m. [lat. scient. Muscari, che riproduce il nome dato a queste piante a Costantinopoli, secondo l’attestazione del botanico C. Clusius (1601)]. – Genere di piante liliacee che comprende [...] una sessantina di specie della regione mediterranea, con fiori talvolta gradevolmente profumati; in Italia crescono sette specie, di cui alcune si coltivano nei giardini, anche per la fioritura precoce. ...
Leggi Tutto
fattorino
s. m. [dim. di fattore]. – 1. (f. -a) Commesso, garzone, a cui s’affidano minuti incarichi in botteghe, uffici e sim.: il f. del fioraio, il ragazzo che recapita fiori a domicilio. Anche, qualifica [...] professionale di impiegati subalterni. 2. fig., non com. Il cestino in cui si tiene il gomitolo della lana. Anticam. la parola indicava anche altri arnesi aventi funzione di sostegno ...
Leggi Tutto
resupinato
agg. [der. di resupino]. – In botanica, di organo vegetale girato di 180° sulla direzione primitiva; per es. i fiori delle orchidacee, quando sono aperti. ...
Leggi Tutto
pastella
pastèlla s. f. [der. di pasta]. – Impasto semiliquido di farina, acqua e sale (in usi region. anche uovo e latte), usato per speciali fritture di carne (cervello, animelle, ecc.), di verdura [...] (carciofi, zucchini, fiori di zucca, ecc.) o di pesce (filetti di baccalà, ecc.). ...
Leggi Tutto
stradoppio
stradóppio agg. [comp. di stra- e doppio]. – Più che doppio, più volte doppio: ho bisogno di un buon caffè, ma stradoppio lo voglio! In botanica, fiore s., nel quale gli stami e i pistilli [...] sono trasformati in petali: i fiori stradoppî sono naturalmente sterili. ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...