spadiciflore
spadiciflòre s. f. pl. [lat. scient. Spadiciflorae, comp. del lat. spadix -īcis «spadice» e flos floris «fiore»]. – In botanica, nome desueto di un ordine di piante monocotiledoni caratterizzate [...] da fiori in prevalenza unisessuali e riuniti in infiorescenze avvolte da una spata; comprendevano poche famiglie, tra cui le aracee e le ciclantacee, attualmente incluse in ordini diversi. ...
Leggi Tutto
murraya
murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata [...] un legno di color giallo chiaro simile a quello di bosso, molto resistente, usato per lavori d’intaglio, mentre la corteccia si usa in profumeria; è anche coltivata nei giardini delle regioni calde o in serra per i fiori grandi, candidi e profumati. ...
Leggi Tutto
tropeolacee
tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una [...] erbacee succulente, annuali o perenni, con foglie spesso peltate, intere o lobate e per lo più senza stipole; i loro fiori, di solito ascellari e asimmetrici, hanno perianzio pentamero con sepali più o meno petaloidi di cui il posteriore è speronato ...
Leggi Tutto
aristolochiacee
aristolochiàcee s. f. pl. [lat. scient. Aristolochiaceae, der. del nome del genere Aristolochia: v. aristolochia]. – Famiglia di piante dicotiledoni con numerose specie: sono erbe o piante [...] legnose, spesso rampicanti, ornamentali da giardino o da appartamento, con fiori spesso di odore assai sgradevole; il legno di alcune specie è adoperato nella costruzione di strumenti musicali. ...
Leggi Tutto
musacee
muṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Musaceae, dal nome del genere Musa: v. musa1]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine zingiberali, con circa 150 specie delle regioni tropicali: hanno [...] grandi foglie a lamina ampia, intera da giovane, spesso lacerata da adulta, con fiori zigomorfi, a 6 stami, di cui il mediano del verticillo interno di solito ridotto a staminodio. ...
Leggi Tutto
avocado
s. m. [da una voce nahuatl auacatl, adattato nello spagn. in aguacate e ahuacate «testicolo», e nel port. in abacate]. – Albero delle lauracee del Messico (Persea gratissima o americana), ora [...] coltivato in tutti i paesi tropicali, alto una ventina di metri, sempreverde, con foglie coriacee, fiori piccoli, giallo-verdastri, in pannocchia; il frutto (detto anch’esso avocado o pera avocado), commestibile, è grosso quanto una pera, con buccia ...
Leggi Tutto
anice
ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, [...] che presenta una spiccata eterofillia; ha fiori bianchi in ombrelle, frutti ovoidei (detti anch’essi anici o anaci), usati in liquoreria, pasticceria e talora anche in farmacia, per il loro sapore dolce-aromatico e l’odore caratteristico. Per ...
Leggi Tutto
tanaceto
tanacéto s. m. [lat. tardo tanacētum]. – 1. Nome comune di una pianta della famiglia composite (lat. scient. Tanacetum vulgare, sinon. Chrysanthemum vulgare), erba vigorosa, alta fino a 150 [...] cm, comune negli incolti, con foglie composte da segmenti pennato-partiti e numerosi capolini emisferici in corimbo denso; i fiori del raggio sono femminili, quelli del disco ermafroditi; è pianta velenosa, usata in passato come insettifuga e di ...
Leggi Tutto
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione [...] scientifici. Dalla pretesa «Luna blu» che avrebbe rischiarato le notti del gennaio 2000 alle cure alternative basate sull’iridologia o i fiori di Bach (Stampa, 7 marzo 2001, p. 39, Speciale Città) • C’è sempre qualcuno che in notti come queste resta ...
Leggi Tutto
passire
v. intr. [der. di passo1] (aus. essere). – Forma poco com. per appassire (tranne che nel part. pass., per cui v. passito): i fiori ... son belli per un poco, e poi passiscono (Goldoni); salivamo [...] ai granai piluccando e rubacchiando qualcosa dalle stuoie dei castelli dov’eran l’uve a passire (Soffici) ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...