sete
1. MAPPA La SETE è la sensazione fisica che consiste nell’aver bisogno di ingerire acqua (o altri liquidi), che si manifesta con un senso di secchezza della bocca e della gola (ho s., posso avere [...] vegetali o a cose inanimate, il termine sete indica il bisogno di acqua (le piante hanno s., bisogna annaffiarle; in estate i fiori soffrono la s.; speriamo che piova presto: il terreno ha sete). 3. MAPPA In senso figurato, infine, con il termine si ...
Leggi Tutto
stupire
1. MAPPA Il verbo STUPIRE significa meravigliare, sorprendere (mi stupisce moltissimo la sua ostinazione; la risposta mi stupì; sono fatti che ormai non stupiscono più nessuno; il risultato [...]
stupito se guardo il giardino…
stupito di che? non mi sono
sentito mai tanto bambino...
Stupito di che? Delle cose.
I fiori mi paiono strani:
ci sono pur sempre le rose,
ci sono pur sempre i gerani...
Guido Gozzano,
I colloquii
Vedi anche Scherzo ...
Leggi Tutto
VARIETÀ
1. La VARIETÀ è la qualità di ciò che è vario, cioè che cambia negli elementi che lo compongono, negli aspetti che via via prende o in altri elementi interni (la v. del paesaggio veneto, delle [...] di gusti; artista, studioso notevole per la v. dei suoi interessi; una trattoria che ha scarsa v. di piatti; la v. dei fiori di un giardino; la prodigiosa v. di temi nella musica mozartiana). 3. MAPPA Con valore concreto, la qualità della varietà si ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] per la destra italiana. Se cade «Corvo bianco», sarà festa e un corteo entusiasta andrà a porre corone di fiori all'ossario della Santa Alleanza trasversale. (Giancarlo Lehner, Avanti!, 31 novembre 1991, p. 11, Argomenti) • In qualunque campo della ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] sequenza di antipasti tutti raccomandabili, buoni e freschi come gli scampi crudi al pomodoro, gli involtini di salmone, i fiori di zucchine ripieni, i friggitelli, che sono dei piccoli peperoni verdi ripieni di cozze, polpi e mozzarella, oppure un ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] ) • Ha aperto da pochi mesi ma ancora nessuno ne parla. Eppure questo ristorante defilato, a pochi metri da Campo de’ Fiori, porta nel panorama capitolino una ventata di freschezza. A cominciare dall'idea visionaria con cui esordì, ormai qualche anno ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] su TikTok, c’è cascato. In uno dei suoi video più celebri, appare con una camicia estiva e una ghirlanda di fiori al collo, accompagnato dalla didascalia «POV: stai cercando posto in spiaggia». Niente di più sbagliato. Allo stesso modo, il creator ...
Leggi Tutto
mimosacee
mimosàcee s. f. pl. [lat. scient. Mimosaceae, dal nome del genere Mimosa «mimosa»]. – Famiglia di piante leguminose comprendente specie legnose arboree o arbustive e poche altre erbacee, con [...] foglie di solito pennate e spesso con numerose foglioline; i fiori, riuniti in spighe, capolini o infiorescenze racemose, sono generalm. tetrameri e caratterizzati da stami con filamenti lunghi e colorati. Ne fanno parte una cinquantina di generi ( ...
Leggi Tutto
samolo
sàmolo s. m. [lat. scient. Samolus, dal lat. samŏlus]. – Genere di piante primulacee comprendente una decina di specie erbacee perenni, originarie delle regioni temperate; la più nota, Samolus [...] valerandi, con foglie radicali a rosetta, fusti ramosi alti fino a mezzo metro, con piccoli fiori bianchi in racemo, è specie cosmopolita frequente un tempo anche in Italia, da considerarsi oggi piuttosto rara. ...
Leggi Tutto
ipomea
ipomèa s. f. [lat. scient. Ipomoea, comp. del gr. ἴψ ἰπός «verme della vite» e ὅμοιος «simile»]. – Genere di piante della famiglia convolvulacee, che comprende erbe o frutici a fusto volubile [...] specie, quasi tutte tropicali (5 sole in Europa, presenti anche in Italia); alcune sono coltivate come rampicanti da fiore, come per es. le campanelle (Ipomoea purpurea), dell’America Merid., con numerose varietà. Molto importante per l’alimentazione ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...