• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Botanica [1348]
Industria [163]
Alimentazione [115]
Zoologia [88]
Arti visive [68]
Medicina [67]
Chimica [59]
Storia [40]
Vita quotidiana [38]
Moda [37]

eritrina²

Vocabolario on line

eritrina2 eritrina2 s. f. [lat. scient. Erythrina, der. del gr. ἐρυϑρός «rosso» (v. eritro-)]. – 1. Genere di leguminose papiglionacee con un centinaio di specie: sono arbusti o alberi delle regioni [...] appariscenti di color rosso scarlatto; alcune specie sono ornamentali, altre hanno fiori e foglie commestibili e forniscono legname e droghe medicinali. 2. Alcaloide contenuto in una leguminosa del precedente genere (Erythrina corallodendron), dotato ... Leggi Tutto

osmanto

Vocabolario on line

osmanto s. m. [lat. scient. Osmanthus, comp. del gr. ὀσμή «odore» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante oleacee, con una trentina di specie arboree o arbustive sempreverdi dell’Asia orient. e dell’America [...] Settentr., con piccoli fiori bianchi in cime o in grappoli di cime; alcune specie, come Osmanthus fragrans, con fiori profumati, si coltivano nei giardini. ... Leggi Tutto

bròccolo

Vocabolario on line

broccolo bròccolo s. m. [der. di brocco1 «germoglio»]. – 1. Varietà di cavolo con infiorescenza compatta, carnosa, a forma di palla, di colore verde anziché gialliccio, con fiori per la massima parte [...] del cavolo rapa sia della rapa (dette, queste, anche cime di rapa e broccoli asparagi), colte prima che si schiudano i fiori. 3. fig. Uomo stupido, sciocco, che si lascia facilmente abbindolare, oppure goffo, che non si sa muovere o comportare: ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scòlimo

Vocabolario on line

scolimo scòlimo s. m. [dal gr. σκόλυμος «cardo»]. – 1. Genere di piante delle composite liguliflore (lat. scient. Scolymus), con tre specie della regione mediterranea, più o meno diffuse anche in Italia: [...] s., o semplicem. scolimo, erba bienne appartenente al genere omonimo (Scolymus hispanicus), con foglie rigide, molto spinose e fiori gialli, che cresce nei campi incolti, aridi e sabbiosi, al margine delle vie, ecc., nella regione mediterranea; la ... Leggi Tutto

papàia

Vocabolario on line

papaia papàia (o papàya) s. f. [dall’ispanoamer. papaya «frutto dell’albero papayo», prob. voce di origine caribica]. – Pianta della famiglia caricacee (Carica papaya), detta anche albero dei meloni, [...] piuttosto flaccide e con lungo picciòlo; è specie dioica (ma si possono trovare anche individui con fiori ermafroditi oltre a quelli unisessuali); i fiori sono riuniti in infiorescenze ascellari, e il frutto, simile a un melone, è una bacca ovoidale ... Leggi Tutto

salvastrèlla

Vocabolario on line

salvastrella salvastrèlla (ant. o region. salbastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla, serbastrèlla; ant. sorbastrèlla) s. f. [der. del lat. silvestris «selvatico»]. – Nome di piante del genere sanguisorba, [...] o pimpinella (lat. scient. Sanguisorba minor o Poterium sanguisorba), con foglie basali di 13-17 segmenti ellittici e spighe con fiori ermafroditi e unisessuali, vive in luoghi aridi e negli incolti; un’altra, la s. maggiore (lat. scient. Sanguisorba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

clemàtide

Vocabolario on line

clematide clemàtide s. f. [dal lat. clemătis -atĭdis, gr. κληματίς -ίδος, dim. di κλῆμα -ατος «tralcio di vite»]. – 1. Genere di piante ranuncolacee (lat. scient. Clematis), con numerose specie, legnose [...] quattro tepali, bianchi, azzurri o violetti. Sono piante acri e vescicatorie, coltivate anche nei giardini per la bellezza dei fiori; in Italia crescono 7 specie, tra cui la vitalba, il vitalbino, e, abbondante nella macchia mediterranea, la fiammola ... Leggi Tutto

sambuco²

Vocabolario on line

sambuco2 sambuco2 s. m. [lat. sambūcus] (pl. -chi). – Genere di piante caprifogliacee, comprendente alcune decine di specie originarie di regioni temperate dei due emisferi e delle zone montuose delle [...] odorosi, riuniti in ampie cime a ombrella, e frutti a drupa globosa, nero-violacea; nella medicina popolare si usano i fiori secchi, le foglie e i frutti come emollienti, diuretici e sudoriferi. Le stesse applicazioni medicinali ha il s. di montagna ... Leggi Tutto

petaloso

Neologismi (2016)

petaloso agg. Provvisto di petali; pieno di petali. ◆ «Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. [...] ’alunno. Tutto è nato da un lavoro sugli aggettivi. Il piccolo ha utilizzato la parola come aggettivo per descrivere un fiore. La maestra Margherita Aurora, incuriosita e divertita, ha deciso di inviare il nuovo lemma all’Accademia della Crusca per ... Leggi Tutto

anonàcee

Vocabolario on line

anonàcee s. f. pl. [lat. scient. Anonaceae, dal nome del genere Anona: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante legnose policarpiche, con foglie intere, fiori ermafroditi, frutti indeiscenti, secchi o carnosi, [...] riuniti in sincarpî o immersi nel talamo accresciuto e carnoso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 212
Enciclopedia
Fiori, Umberto
Fiori, Umberto.  – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Fióri, Adriano
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali