• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Botanica [1348]
Industria [163]
Alimentazione [115]
Zoologia [88]
Arti visive [68]
Medicina [67]
Chimica [59]
Storia [40]
Vita quotidiana [38]
Moda [37]

salpìcroa

Vocabolario on line

salpicroa salpìcroa s. f. [lat. scient. Salpichroa, comp. del gr. σάλπι(γξ) «tromba» e χρόα «colore, superficie»]. – Genere di piante solanacee con una decina di specie dell’America Merid. extratropicale: [...] sono arbusti, suffrutici o erbe con foglie piccole, fiori bianchi o gialli con corolla urceolata o a tubo, e frutto a bacca. In legnosi, prostrati o rampicanti, di rapido sviluppo, con fiori bianchi solitarî e bacca ovoide allungata, prima verde poi ... Leggi Tutto

timo¹

Vocabolario on line

timo1 timo1 s. m. [dal lat. thymum o thymus, gr. ϑύμον o ϑύμος]. – 1. Genere di piante labiate (lat. scient. Thymus) con numerose specie diffuse soprattutto nell’Europa mediterranea con specie difficili [...] a capolini; è coltivato come pianta per condimento e per l’olio o essenza di t., che si ottiene per distillazione delle sommità fiorite della pianta e si usa in profumeria e saponeria, mentre l’infuso di t. è talvolta usato in terapia, come sedativo ... Leggi Tutto

labiate

Vocabolario on line

labiate s. f. pl. [dall’agg. labiato]. – Famiglia di piante dell’ordine lamiali, dette anche lamiacee: sono erbe o arbusti con fusti tetragoni, foglie opposte, fiori riuniti in spicastri, ermafroditi [...] sempre bilabiata, 2 o 4 stami e calice di solito persistente; le varie parti della pianta (cauli, foglie, fiori) hanno per lo più peli ghiandolosi, le cui cellule terminali secernono olî essenziali. Sono piante eminentemente aromatiche, di odore ... Leggi Tutto

vedovina

Vocabolario on line

vedovina s. f. [dim. di vedova]. – 1. Riferito a donna, forma molto meno com. di vedovella. 2. In botanica, nome (anche vedovella) di varie piante e in partic. della specie Scabiosa atropurpurea, erba [...] annua, alta fino a 1 m, con foglie variamente incise e fiori in capolini emisferici, terminali al fusto e ai rami, di colore rosso scuro o, nelle diverse varietà, lillacino, azzurro, bianco o giallognolo; e Scabiosa caucasica, del Caucaso, simile ... Leggi Tutto

gasteria

Vocabolario on line

gasteria gastèria s. f. [lat. scient. Gasteria, der. del gr. γαστήρ «ventre», per il rigonfiamento nella base del perigonio dei fiori]. – Genere di piante liliacee, con una settantina di specie dell’Africa [...] merid., alcune coltivate per ornamento: sono per lo più prive di caule, con foglie carnose a rosetta o in due serie, e fiori piccoli in racemi. ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] da ardere; tagliare i rami s. (per usi fig. di ramo s., v. ramo, n. 1); cadono le foglie s.; una composizione di fiori s.; fieno s.; funghi, fagioli, ceci, piselli s.; fave s.; fichi s. (anche in espressioni fig.: v. fico, n. 2); albicocche, prugne s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

puerària

Vocabolario on line

pueraria puerària s. f. [lat. scient. Pueraria, dal nome del botanico svizz. M. N. Puerari († 1845)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con più di 30 specie, originarie del Giappone, dell’Asia [...] sud-orient. fino all’Himalaya e alcune isole del Pacifico: sono erbe o arbusti spesso rampicanti, con foglie trifogliolate e fiori grandi in lunghi e densi racemi. Alcune specie sono coltivate nelle regioni calde e temperate per coprire muri, verande ... Leggi Tutto

torènia

Vocabolario on line

torenia torènia s. f. [lat. scient. Torenia, dal nome dell’ecclesiastico sved. Olaf Toren († 1753)]. – Genere di piante scrofulariacee con circa 35 specie dell’Asia e dell’Africa: sono erbe annue o perenni [...] . Torenia fournieri della Cocincina, annua, cespugliosa, alta una trentina di centimetri, con foglie cuoriformi, e con fiori numerosi, solitarî, a corolla imbutiforme azzurra, col labbro inferiore nerastro, che presenta una grande macchia gialla. ... Leggi Tutto

acàcia

Vocabolario on line

acacia acàcia s. f. [dal lat. acacia, gr. ἀκακία; v. gaggìa] (pl. -cie). – 1. In botanica, genere di piante della famiglia delle leguminose mimosacee, che comprende circa 600 specie dei paesi caldi; [...] sono alberi o arbusti, spesso con stipole spinose, a foglie bipennate e a volte ridotte a fillodî; i fiori sono riuniti in capolini o in spighe, il frutto è un legume, deiscente o no, a cavità unica o suddiviso in cavità minori, piene di polpa. Dalle ... Leggi Tutto

acantàcee

Vocabolario on line

acantacee acantàcee s. f. pl. [lat. scient. Acanthaceae, dal nome del genere Acanthus «acanto»]. – Famiglia di piante simpetale tubiflore, con foglie opposte, fiori con 4-5 sepali, corolla zigomorfa, [...] frutto capsulare. Comprende più di 200 generi con circa 2500 specie, quasi tutte tropicali; alcune si coltivano per la bellezza delle foglie o dei fiori o delle brattee, come per es. l’acanto e lo strobilante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 212
Enciclopedia
Fiori, Umberto
Fiori, Umberto.  – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Fióri, Adriano
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali