• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Botanica [1348]
Industria [163]
Alimentazione [115]
Zoologia [88]
Arti visive [68]
Medicina [67]
Chimica [59]
Storia [40]
Vita quotidiana [38]
Moda [37]

cotógno

Vocabolario on line

cotogno cotógno s. m. [lat. cotōneum o cotōnium (malum), da cydoneus, cydonius, agg. di Cydon, Cydonēa, l’odierna Canea, città dell’isola di Creta]. – 1. Alberetto delle rosacee pomoidee (Cydonia oblonga, [...] a 5 m, ha foglie ovali, cotonose di sotto, fiori solitarî a grandi sepali, petali rosei, grosso frutto mangereccio (v rosacee (Eryobotrya japonica), coltivato nei giardini d’Europa, con fiori variamente bianchi, rosei, rossi o screziati, anche doppî, ... Leggi Tutto

lùppolo

Vocabolario on line

luppolo lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia [...] staminiferi sono disposti in infiorescenze a pannocchia, quelli pistilliferi in brevi infiorescenze ovali (coni), nelle quali i fiori sono nascosti da grandi brattee ovate. La pianta viene largamente coltivata in quanto le infiorescenze femminili (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

psoràlea

Vocabolario on line

psoralea psoràlea s. f. [lat. scient. Psoralea, der. del gr. ψωραλέος «scabbioso», per la presenza di emergenze ghiandolari che ricoprono la pianta e in partic. il calice]. – Genere di piante papiglionacee [...] di solito con foglie composte da 3 o più foglioline; i fiori, di colore blu, porpora, rosa o bianco, raramente solitarî, mentre le foglie superiori hanno foglioline lanceolate o lineari; i fiori, riuniti in capolini emisferici, sono azzurro-violacei. ... Leggi Tutto

brevistilo

Vocabolario on line

brevistilo agg. [comp. di brevi- e -stilo]. – In botanica, di fiori che presentano stilo breve (cioè con lo stimma situato al disotto delle antere), in confronto allo stilo dei fiori longistili che si [...] trovano su altri individui della stessa specie (v. eterostilia) ... Leggi Tutto

infiorata

Vocabolario on line

infiorata s. f. [der. di infiorare]. – Abbellimento di chiese, strade e sim. con fiori, in occasione di feste e solennità, spec. religiose (note anch’esse con il nome di infiorata): fare l’i.; l’i. di [...] Genzano (in prov. di Roma), che ha luogo nella festa del Corpus Domini, durante la quale la strada che conduce al duomo viene ricoperta di composizioni ornamentali e figurate di fiori per il passaggio della processione. ... Leggi Tutto

édera

Vocabolario on line

edera édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche [...] , coltivate nei giardini: e. terrestre, erba perenne sempreverde delle labiate (Glechoma hederacea), con fusti striscianti lunghi fino a 1 m, fiori piccoli, violetti, che cresce nei boschi, o in siepi e prati, in Europa e in Asia; e. spinosa, altro ... Leggi Tutto

tillàndsia

Vocabolario on line

tillandsia tillàndsia s. f. [lat. scient. Tillandsia, dal nome del medico sved. E. Tillands († 1693)]. – Genere di piante bromeliacee con alcune centinaia di specie dell’America tropicale, subtropicale [...] su rocce e anche su manufatti, come i fili del telefono; hanno foglie spesso convolute, in fitta rosetta, coperte di densi peli squamosi, e fiori in spighe, con petali violacei, azzurri o rossi; sono talvolta coltivate nei giardini soprattutto per i ... Leggi Tutto

petùnia

Vocabolario on line

petunia petùnia s. f. [lat. scient. Petunia, der. del fr. petun «tabacco», voce di origine tupi]. – Genere di piante solanacee dell’America Merid., con una quarantina di specie, ricco di varietà e di [...] : sono erbe con foglie ovate, pelose e vischiose, fiori profumati, campanulati, con grande corolla bianca, rossa, violacea, screziata, talora increspata. Le piante della specie coltivata (Petunia hybrida) sono ibridi ottenuti dall’incrocio di due ... Leggi Tutto

centaurèa

Vocabolario on line

centaurea centaurèa (o centàurea) s. f. [dal lat. class. centaurēum o centauria, gr. κενταύρειον, der. di κένταυρος «centauro», perché a una pianta di questo genere si attribuiva di aver risanato il [...] ), alta da 10 a 40 cm, con fusto ramoso, munito alla base di una rosetta di foglie obovate o ellittiche, piccoli fiori porporini in fitta infiorescenza cimosa; cresce in Europa, Africa boreale, Asia occid.; in Italia è comune nei luoghi erbosi. La ... Leggi Tutto

mauve

Vocabolario on line

mauve ‹móov› agg. e s. m., fr. [dal s. f. mauve «malva»], invar. – Nel linguaggio della moda, colore violaceo, di tonalità intermedia tra quella dei fiori di malva e quella, più scura, dei fiori di una [...] varietà di geranio: abito, calze m. o color m.; quest’anno il m. è molto di moda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 212
Enciclopedia
Fiori, Umberto
Fiori, Umberto.  – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Fióri, Adriano
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali