oroxilo
oròxilo s. m. [lat. scient. Oroxylum, comp. di oro-2 e gr. ξύλον «legno»]. – Genere di piante bignoniacee al quale appartiene la specie Oroxylum indicum (o Bignonia indica), albero dell’India, [...] , riunite all’apice del tronco, lunghe un metro o più (90-150 cm) e variamente pennate con foglioline lunghe 8-20 cm; i fiori, che si schiudono durante la notte e rimangono aperti anche il giorno dopo, sono impollinati da pipistrelli; le foglie e i ...
Leggi Tutto
flogo
flògo s. m. [lat. scient. Phlox, dal gr. ϕλόξ -ογός «fiamma», con allusione ai vivaci colori dei fiori], invar. – Genere di piante polemoniacee, con varie specie nordamericane e una siberiana, [...] di cui parecchie coltivate nei giardini per la ricca fioritura: sono erbe perenni cespugliose, con fiori graziosi di vario colore. ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera [...] di un’opera di G. B. Ferrari, Flora sive florum cultura (1633) e, nella traduz. ital., Flora ovvero cultura di fiori (1638)]. – 1. Complesso delle piante, spontanee, naturalizzate o largamente coltivate in un dato territorio o ambiente: f. italiana ...
Leggi Tutto
iperico
ipèrico s. m. [lat. scient. Hypericum, dal lat. class. hypericon, che è dal gr. ὑπερικόν] (pl. -ci). – Genere di piante guttifere con circa 300 specie delle zone temperate e calde, di cui 21 [...] , di rado arbusti, con foglie opposte, spesso con punti pellucidi dati da lacune oleifere, e fiori di norma gialli. Alcune specie sono coltivate per la bellezza dei fiori, altre, come l’iperico o erba di S. Giovanni o pilatro (lat. scient. Hypericum ...
Leggi Tutto
ortica
(meno com. urtica) s. f. [lat. urtīca, di etimo sconosciuto]. – 1. a. Nome delle varie piante del genere Urtica e particolarm. della specie Urtica dioica, detta anche o. comune, o. maschia, orticone, [...] del mondo antico: è una pianta perenne, alta fino a 2 m, con rizoma strisciante, foglie ovali, acute, seghettate, e fiori minuti in glomeruli disposti in spighe ramose; tutte le parti aeree sono più o meno pubescenti e cosparse dei caratteristici ...
Leggi Tutto
androgino
andrògino agg. e s. m. [dal lat. androgy̆nus, gr. ἀνδρόγυνος, comp. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo» e γυνή «donna»]. – 1. In biologia, sinon. di ermafrodito, individuo partecipe cioè dei due sessi. 2. [...] e comportamento con caratteristiche proprie di entrambi i sessi: una figura a.; una bellezza androgina. 3. In botanica, fiori a., fiori monoclini i cui pistilli vengono fecondati dal polline dello stesso fiore; pianta a., sinon. di pianta monoica. ...
Leggi Tutto
scilla
s. f. [dal lat. scilla, e questo dal gr. σκίλλα; cfr. squilla2]. – 1. Genere di piante della famiglia liliacee (lat. scient. Scilla), con una novantina di specie delle regioni temperate dell’Europa, [...] ’Asia e del Sudafrica, di cui poche in Italia; alcune, per es. Scilla peruviana, sono coltivate per la bellezza dei fiori e qua e là inselvatichite. 2. Pianta appartenente a un genere affine (Urginea maritima), detta anche cipolla marina o squilla ...
Leggi Tutto
racemo
racèmo s. m. [dal lat. racemus]. – 1. a. letter. Racimolo, o più genericam. grappolo d’uva: un satiro in atto d’offrire a una capra un r. (D’Annunzio). b. In botanica, tipo di ramificazione e [...] , e arricchite talora, già nell’antichità e più ancora nel medioevo, con elementi simbolici o tratti dal mondo vegetale (fiori e frutta), animale (uccelli, scimmie e altri animali talvolta fantastici) o umano. 3. In chimica, lo stesso che miscela ...
Leggi Tutto
lupino2
lupino2 s. m. [lat. lupīnus, der. di lupus «lupo», per ragioni non ben chiare]. – 1. Nome delle numerose specie di leguminose papiglionacee del genere Lupinus, comprendente erbe o suffrutici, [...] sono usati nell’alimentazione dell’uomo o degli animali, e costituiscono anche un ottimo foraggio; l. giallo (Lupinus luteus), a fiori gialli odorosi e semi per lo più giallastri, che fornisce anche fibre tessili, simili a quelle della iuta; qualche ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] d’argento; v. ornamentali; un v. cinese, giapponese; riempire, vuotare un v.; v. pieno fino all’orlo, v. traboccante; mettere i fiori in un vaso; per l’espressione la goccia che fa traboccare il vaso, v. goccia. In paletnologia e in archeologia, come ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...