nolanacee
nolanàcee s. f. pl. [lat. scient. Nolanaceae, dal nome del genere Nolana, der. del lat. tardo nola «campanello», per la forma della corolla]. – Piccola famiglia di piante dicotiledoni, endemiche [...] specie, quasi tutte ascritte al genere Nolana: sono piante erbacee, o piccoli arbusti, con foglie alterne, semplici e intere, e fiori per lo più solitarî, con calice e corolla campanulati; alcune specie sono coltivate come piante ornamentali: i loro ...
Leggi Tutto
ipanzio
ipànzio s. m. [lat. scient. hypanthium, comp. di hypo- «ipo-» e gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, ricettacolo dei fiori perigini, fatto a coppa, come nei fiori del genere rosa e di altre rosacee. ...
Leggi Tutto
faio
fàio s. m. [lat. scient. Phaius, dal gr. ϕαιός «scuro», per il colore dei fiori]. – Genere di piante della famiglia delle orchidacee, con qualche decina di specie delle regioni tropicali dell’Asia, [...] Africa, Australia: sono grandi piante terrestri o epifite, con fogliame ampio, fusto eretto, terminante con un racemo di fiori vistosi; alcune specie e molti dei loro ibridi artificiali si coltivano in serra. ...
Leggi Tutto
sesbania
sesbània s. f. [lat. scient. Sesbania, dall’arabo saisabān, pers. sīsabān]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee con alcune decine di specie, dei paesi caldi: sono erbe [...] o arbusti con foglie paripennate, fiori spesso vistosi, per lo più gialli con punti e strie rossi, e di rado rossi o bianchi, in racemi lassi; alcune specie sono coltivate nei paesi d’origine per i fiori e i legumi mangerecci, altre per le fibre ...
Leggi Tutto
vaniglia
vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», [...] vaniglia. 2. Pianta del genere eliotropio (Heliotropium peruvianum), coltivata nei giardini per il delicato profumo dei fiori. 3. Vaniglia d’inverno (anche vaniglione), erba rizomatosa delle composite tubuliflore (Petasites fragrans), che cresce nei ...
Leggi Tutto
falenopside
falenòpside s. f. [lat. scient. Phalaenopsis, comp. del gr. ϕάλαινα «farfalla notturna, falena» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante orchidacee, con una quarantina di specie epifite dell’Asia [...] sono coltivate in serra per la bellezza dei fiori, che sono ampî fino a 8 cm, bianchi o in parte rosei o di colori diversi, disposti a grappolo semplice o composto; si prestano al commercio dei fiori recisi perché si conservano freschi anche per due ...
Leggi Tutto
cospargere
cospàrgere (letter. conspàrgere) v. tr. [dal lat. conspargĕre, variante di conspergĕre rifatta sul verbo semplice spargĕre] (coniug. come spargere). – Spargere qua e là, disseminare: Torse [...] in anella i crin minuti, e in esse, Quasi smalto su l’or, consparse i fiori (T. Tasso); è comunem. accompagnato dalla prep. di: c. la tavola di fiori; c. una lettera di scarabocchi; c. una vivanda di sale; meno comunem. con la prep. con: ho cosparso ...
Leggi Tutto
cannacee
cannàcee s. f. pl. [lat. scient. Cannaceae, dal nome del genere Canna, e questo dal lat. class. canna «canna, giunco»]. – Famiglia di piante dell’ordine delle scitaminee, di cui è noto il solo [...] presentano una coloritura in tutte le sfumature tra il rosso e il giallo (da noi nota col nome di canna a grandi fiori, canna dei giardini, cannacoro o semplicemente canna), e Canna edulis, utile all’uomo in quanto dai suoi rizomi, ricchi di amido ...
Leggi Tutto
pesticciare
v. tr. e intr. [der. di pestare] (io pestìccio, ecc.; aus. avere). – Pestare ripetutamente con i piedi, camminando o anche stando fermi: sentì p. al piano di sopra, un passo leggero (Pratolini); [...] (anche riferito ad animali): p. nella sabbia, nelle pozzanghere; entrò nel campo, pesticciando tutto il seminato; p. i fiori delle aiuole; gli zoccoli avevano pesticciato ... il fango, che poi s’era indurito (Cassola); o calcare, schiacciare battendo ...
Leggi Tutto
latiro
làtiro s. m. [lat. scient. Lathyrus, dal gr. λάϑυρος «cicerchia»]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con più di un centinaio di specie dell’emisfero boreale e dell’America [...] aridi o palustri e boschi, oltre una trentina di specie, spesso coltivate, come il pisello odoroso (Lathyrus odoratus), per i grandi fiori profumati, di vario colore. Alcune specie (cicerchia, cicerchione, mochi, ecc.) forniscono semi mangerecci. ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...