longistilo
agg. [comp. di longi- e -stilo]. – In botanica, detto di fiori che presentano stili lunghi (cioè con lo stimma situato al disopra delle antere), in confronto allo stilo dei fiori brevistili [...] che si trovano su altri individui della stessa specie (v. eterostilia) ...
Leggi Tutto
campanula
campànula s. f. [dal lat. tardo campanŭla, dim. di campana «campana1»]. – 1. Propr., piccola campana, campanella. È termine esclusivo del linguaggio scient., che si ritrova con il senso etimologico [...] campanulato, campanuliforme, ecc. 2. Genere di piante erbacee annue o perenni della famiglia campanulacee (lat. scient. Campanula) con fiori in racemi o spighe, corolla per lo più tubulosa o tubuloso-campanulata a cinque lobi; crescono nell’emisfero ...
Leggi Tutto
lonicera
lonicèra s. f. [lat. scient. Lonicera, dal nome del naturalista ted. A. Lonitzer (sec. 16°)]. – Genere di piante della famiglia caprifogliacee, con circa 200 specie dell’emisfero boreale, di [...] in cime variamente disposte, frutto a bacca. Molte specie sono coltivate nei giardini, anche come rampicanti, per i loro fiori copiosi, profumati, di colore bianco, roseo, rosso violaceo, e per i frutti rossi, aranciati o neri, che persistono a lungo ...
Leggi Tutto
cavolfiore
cavolfióre (o càvolo fióre) s. m. (pl. cavolfióri, raro càvoli fióri). – Cavolo con infiorescenza carnosa compatta, commestibile, a forma di palla, con fiori quasi tutti atrofizzati, di colore [...] bianco gialliccio (anziché verde come nel broccolo) ...
Leggi Tutto
gaillardia
gaillàrdia s. f. [lat. scient. Gaillardia, dal nome del botanico fr. Gaillard de Marentonneau (18° sec.)]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore con una dozzina di specie, [...] dell’America, di cui alcune coltivate nei giardini per la bellezza dei fiori, gialli o rossi, o screziati di questi colori; alcune razze hanno fiori tutti tubulosi. ...
Leggi Tutto
perpetuo
perpètuo agg. [dal lat. perpetuus, propr. «che procede in modo continuo», der. di petĕre «dirigersi», col pref. per-1 indicante continuità]. – 1. Che non avrà mai fine, che durerà sempre, che [...] questi possa sottrarvisi. Nell’uso letter., con riferimento alle piante, lo stesso che sempreverde: l’aure, da’ spontanei fiori Alimentate, e da’ p. cedri (Foscolo); v. anche perpetua1. Locuz. avv. in perpetuo (ant. a perpetuo), perpetuamente, per ...
Leggi Tutto
ciperacee
ciperàcee s. f. pl. [lat. scient. Cyperaceae, dal nome del genere Cyperus: v. cipero]. – Famiglia di piante monocotiledoni, caratterizzata da fiori ermafroditi o unisessuali, situati all’ascella [...] di brattee scariose (glume); sono erbe con caule spesso trigono, foglie a guaine chiuse, fiori in spighe o cime spiciformi, variamente raggruppate. Comprende circa 75 generi con alcune migliaia di specie, tra le quali il papiro. ...
Leggi Tutto
orchidea
orchidèa s. f. [dal plur. orchidee, forma italianizzata del lat. scient. Orchideae (v. orchidacee)]. – Nome generico delle piante della famiglia orchidacee, e più comunem. dei loro fiori che [...] altamente specializzate per l’impollinazione ad opera di animali; riuniti in grappoli, spighe, pannocchie o solitarî, sono fiori irregolari, trimeri, col tepalo impari anteriore, detto labello, molto differente dagli altri per forma, colore e talora ...
Leggi Tutto
recidere
recìdere (ant. ricìdere) v. tr. [dal lat. recīdĕre, comp. di re- e caedĕre «tagliare»] (pass. rem. reciṡi, recidésti, reciṡe, ecc.; part. pass. reciṡo), letter. – 1. a. Tagliare staccando, spec. [...] con taglio secco e netto: r. un ramo, un arbusto; r. un braccio, una gamba, un dito; r. il gambo di un fiore, un filo d’erba, uno spago; si è ucciso recidendosi le vene; in usi fig., riferito a sentimenti, passioni, vizî e sim., liberarsene ...
Leggi Tutto
cipollaccio col fiocco
cipollàccio col fiòcco locuz. usata come s. m. – Erba delle liliacee (Leopoldia comosa), comune (e chiamata anche semplicem. cipollaccio) in tutto il Mediterraneo, nei campi, vigneti [...] , 3 o 4 foglie, lunghe fino a 30 cm, scapi terminati da un grappolo con molti fiori fertili bruno-giallastri, e all’apice un ciuffo di fiori sterili, cerulei o violacei; nell’Italia merid. se ne mangiano i bulbi cotti (detti lampascioni). Viene ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...