corimbo
s. m. [dal lat. corymbus «frutti a grappolo, grappolo di bacche d’edera», gr. κόρυμβος, propr. «sommità, vertice», dallo stesso tema di κορυϕή «cima»]. – 1. In botanica, infiorescenza racemosa [...] l’infiorescenza presenta una superficie sensibilmente piana (per es., ciliegio, sambuco). 2. Nell’antichità, indicava: a. Un mazzo di fiori o di frutti; l’infiorescenza dell’edera, e la corona di edera del culto dionisiaco. b. L’ornamento saliente ...
Leggi Tutto
dipingere
dipìngere (ant. o region. dipìgnere) v. tr. [lat. depingĕre, comp. di de- e pingĕre «dipingere»] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], [...] per mezzo di colori: d. un paesaggio, una battaglia, dei fiori, un animale, una natura morta, ecc. (di persona, più com ., marzo tinge, april dipinge, marzo fa crescere l’erba, aprile i fiori. b. Pitturare, dare il colore, la tinta, la vernice: d. ...
Leggi Tutto
camelia
camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde [...] doppî, di colore dal bianco al rosso. Nel linguaggio com., il nome indica per lo più il fiore, e soprattutto quello bianco: mettere una c. all’occhiello; La signora dalle c., traduz. ital. del titolo (La dame aux camélias) di un romanzo (1848) e ...
Leggi Tutto
bosso
bòsso (tosc. bòssolo; ant. e region. busso) s. m. [lat. bŭxus, dal gr. πύξος]. – 1. Arbusto della famiglia buxacee (Buxus sempervirens), a rami fitti, foglie persistenti, piccole, ellittiche, verdi-scure, [...] in glomeruli ascellari, formati da un fiore femminile centrale, circondato da fiori maschili; frutto a capsula. È proprio dei paesi mediterranei, spontaneo nei luoghi aridi (boschi termofili di latifoglie, rupi, petraie), molto coltivato come pianta ...
Leggi Tutto
cinoglosso
cinoglòsso s. m. [lat. scient. Cynoglossum, dal gr. κυνόγλωσσον, nome della pianta «lingua di cane», comp. di κύων κυνός «cane» e γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante della famiglia boraginacee, [...] con una settantina di specie delle regioni temperate e subtropicali; vi appartengono specie erbacee ruderali, con fiori piccoli a petali talvolta venati; in Italia crescono dieci specie, generalmente note col nome lingua di cane, di cui è soprattutto ...
Leggi Tutto
marrubio
marrùbio (anche marròbio, marròbbio, maròbbio) s. m. [dal lat. marrubium, marruvium (e altre varianti), di origine sconosciuta]. – 1. In botanica, genere di labiate comprendente una quarantina [...] coperta di fine peluria morbida, con lunghi spicastri di fiori a corolla bianca, piccola, e calice caratterizzato da , con foglie inferiori a lamina profondamente lobata e piccoli fiori bianchi o rosei in densi verticillastri; nella medicina popolare ...
Leggi Tutto
pero
péro s. m. [lat. pĭrus]. – 1. a. Albero della famiglia rosacee (Pirus communis), coltivato per il frutto (v. pera), alto fino a 12 m, con foglie più arrotondate di quelle del melo, finemente dentate, [...] per la ricca fioritura; ha foglie ellittiche o quasi rotonde, dentate, con pelosità persistente sulla pagina inferiore, fiori bianchi, lanosi all’esterno, frutti rotondeggianti lunghi alcuni millimetri, nerastri, mangerecci. 5. P. avocado, altro nome ...
Leggi Tutto
auricola
aurìcola s. f. [dal lat. auricŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. In anatomia, prolungamento cavo di ciascun atrio del cuore. 2. In ornitologia, ciascuno dei due ciuffi di penne (detti anche [...] di orecchio d’orso, caratterizzata da una rosetta di foglie un po’ carnose a scapo alto 10 cm con ombrella di fiori gialli; spontanea sulle rupi calcaree delle Alpi e dell’Appennino, si coltiva anche nei giardini in numerose varietà distinte per il ...
Leggi Tutto
uvularia
uvulària s. f. [lat. scient. Uvularia, der. del lat. uvŭla «ugola» con riferimento ai fiori penduli]. – Genere di piante della famiglia liliacee comprendente poche specie erbacee rizomatose, [...] rustiche originarie del Nord America; vi appartiene Uvularia grandiflora, simile per aspetto alle liliacee note col nome «sigillo di Salomone», con fiori giallo-chiaro penduli: è pianta sciafila ornamentale e può essere coltivata al bordo di aiuole. ...
Leggi Tutto
pruno
s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] scient. Prunus spinosa), detto anche prugno, prùgnolo e spino, arbusto con rami laterali corti a forma di spina, con fiori piccoli, bianchi, che compaiono da marzo ad aprile, prima delle foglie; i frutti sono piccole drupe (prùgnole), molto pruinose ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...