termonastia
termonastìa s. f. [comp. di termo- e nastia]. – In botanica, movimento nastico determinato da uno stimolo termico; per es., una pianta di tulipano a fiori chiusi, portata in un ambiente caldo, [...] apre in pochi minuti i suoi fiori. ...
Leggi Tutto
susino
(o suṡino) s. m. [der. del nome dell’antica città persiana di Susa, da dove proviene]. – Albero delle rosacee (Prunus domestica) e in partic. nome comune della pianta, largamente coltivata, Prunus [...] . S. selvatico (Prunus domestica subsp. insititia), arbusto o piccolo albero coltivato e naturalizzato, con rametti peloso-vellutati, fiori bianco puro e frutti globosi di vario colore (dal rosso porporino al giallo e anche verdi), di sapore acidulo. ...
Leggi Tutto
fior d'oro
fiór d’òro locuz. usata come s. m. – Erba annua della famiglia composite tubuliflore (Chrysanthemum coronarium), della regione mediterranea; si coltiva nei giardini per i fiori d’un giallo [...] vivo (esistono anche varietà a fiori bianchi). ...
Leggi Tutto
cattleia
cattlèia s. f. [lat. scient. Cattleya, dal nome del botanico ingl. W. Cattley († 1832)]. – Genere di orchidacee, caratterizzato dalle foglie conduplicate nel boccio (cioè piegate longitudinalmente [...] su sé stesse), fiori generalmente vistosi col labello più sviluppato degli altri tepali; conta circa 40 specie dell’America tropicale, alcune molto coltivate nelle serre per la bellezza dei fiori. ...
Leggi Tutto
fiore stella
fióre stélla locuz. usata come s. m. – Erba rizomatosa della famiglia ranuncolacee (Anemone hortensis), a fiori rosei o rossi, comune nei luoghi erbosi dell’Europa merid.; è anche coltivata [...] nei giardini, per lo più in una varietà a fiori grandi. ...
Leggi Tutto
senecione
senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. [...] e infestante di varie colture; ha fusto eretto, foglie basali spatolate, quelle caulinari pennato-partite, fiori gialli appena sporgenti dalle brattee involucrali. Presenta interesse farmacologico come astringente, emolliente, vermifugo, emmenagogo ...
Leggi Tutto
fiorifero
fiorìfero agg. [comp. di fiore e -fero; cfr. lat. florĭfer -ĕri]. – In genere, che produce fiori: rami f.; anche di pianta coltivata che ha ricca fioritura. Con senso più specifico, in botanica, [...] di gemma che produce esclusivam. fiori e non anche foglie normali (per es., nel pesco). ...
Leggi Tutto
ikebana
〈ikebana〉 s. giapp., usato in ital. al masch., invar. – L’arte, propria dei Giapponesi, di disporre variamente elementi vegetali (rami, foglie, fiori) con funzione decorativa e valori simbolici. [...] Anche, la composizione stessa che si ottiene dalla disposizione di tali elementi: un i. di fiori rossi e gialli. ...
Leggi Tutto
ravvivare
v. tr. [der. di vivo, col pref. ra-]. – 1. Fare tornare in vita, restituire vitalità a una persona o a una cosa: cercò di r. il malato con una iniezione; ha ravvivato la mano congelata con [...] ridare vigore o vivacità, rianimare (più frequente di avvivare): la feconda pioggia Che gli uomini e le fere e i fiori e l’erbe Ravviva, riconforta, allegra e abbella (Parini); riferito a stati d’animo, sentimenti e affetti, situazioni psicologiche e ...
Leggi Tutto
corimbifere
corimbìfere s. f. pl. [dal lat. corymbĭfer «che porta corimbi»]. – In botanica, gruppo dell’antica sistematica delle composite comprendente i generi che hanno fiori del raggio ligulati e [...] fiori del disco tubolosi (es. camomilla). ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...