portavasi
portavaṡi (o portavaṡo) s. m. [comp. di portare e vaso]. – 1. Sostegno o contenitore di forma varia (cassetta, trespolo, ecc.) e di materiale diverso (ceramica, metallo, legno, ecc.), atto [...] portavasi. In partic., vaso di porcellana, metallo, ecc., di elegante fattura, usato come contenitore di un comune vaso da fiori di terracotta (equivale al fr. cache-pot). 2. Nella costruzione navale, termine con cui in passato s’indicava la suola ...
Leggi Tutto
stafileacee
stafileàcee s. f. pl. [lat. scient. Staphyleaceae, dal nome del genere Staphylea, der. del gr. σταϕυλή «grappolo», con riferimento ai fiori a grappolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni [...] incluse nelle celastrali o nelle rosali. Sono arbusti o piccoli alberi, con foglie per lo più composte da tre foglioline, fiori in grappoli o pannocchie, a verticilli pentameri, a eccezione del gineceo che di solito è trimero; i frutti sono capsule ...
Leggi Tutto
cimicifuga
cimicìfuga s. f. [lat. scient. Cimicifuga, comp. del lat. cimex -mĭcis «cimice» e -fŭgus «che mette in fuga», perché l’odore dei suoi fiori tiene lontani gli insetti che frequentano i fiori]. [...] – Genere delle ranuncolacee, con poche specie, quasi tutte dell’America Settentrionale ...
Leggi Tutto
peloria
pelòria s. f. [lat. scient. peloria, der. del gr. πέλωρ «mostro»]. – In botanica, anomalia (relativamente frequente nel genere linaria) consistente nella comparsa di fiori a simmetria raggiata [...] ritenuta una mutazione legata a fattori ereditarî, condizionata anche da fattori esterni, principalmente luce e temperatura: p. totale, parziale, a seconda che tutti o un solo fiore (di solito quello terminale) di un individuo presentino il fenomeno. ...
Leggi Tutto
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali [...] scarlatti e legno profumato; C. myxa, dell’India e dell’Egitto, con fiori bianchi e piccoli, frutti commestibili e legno pregiato; e C. gerascanthus dell’America tropicale, che dà un legno dal profumo di rosa, detto legno di rosa o legno di Rodi ...
Leggi Tutto
fiorami
s. m. pl. [der. di fiore]. – Disegno di fiori dipinto, stampato, tessuto, o più raram. scolpito, per ornamento: stoffa, seta, tappezzeria, tende a f.; carta a f.; una cornice intagliata a fiorami. [...] Rarissimo il sing. fiorame, che indica anche collettivamente fiori da giardino. ...
Leggi Tutto
fioranimali
s. m. pl. [comp. di fiore e animale2]. – Nome dato nell’uso non scientifico agli antozoi, che hanno spesso parvenza di fiori (anche animali-fiori o piante-animali). ...
Leggi Tutto
fiordaliso
fiordaliṡo s. m. (ant. fioraliṡo o fiordilìgio; anche fiordaligi s. f. e fiordiligi s. m. o f.) [dal fr. fleur de lis «fior di giglio»]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Centaurea [...] in Europa, Asia occid. e India; è comune in Italia nei campi di cereali e viene anche coltivata per il bel colore dei fiori. 2. letter. Giglio; spec. il giglio di Francia che figura nell’arme dei Capetingi e delle successive dinastie francesi con la ...
Leggi Tutto
termonastia
termonastìa s. f. [comp. di termo- e nastia]. – In botanica, movimento nastico determinato da uno stimolo termico; per es., una pianta di tulipano a fiori chiusi, portata in un ambiente caldo, [...] apre in pochi minuti i suoi fiori. ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...