calendula
calèndula (o calèndola) s. f. [der. del lat. calendae «calende» (da cui anche il lat. scient. Calendula), perché, nella bella stagione, fiorisce ogni mese]. – 1. Erba perenne del Mediterraneo [...] con una ventina di specie, della regione mediterranea: sono erbe annue o perenni, o suffrutici, con capolini a fiori gialli, quelli esterni femminili ligulati, quelli interni ermafroditi tubulosi. Ne fanno parte la comune calendula e una specie più ...
Leggi Tutto
seminato
agg. e s. m. [part. pass. di seminare]. – 1. a. Su cui è stata sparsa la semente: un terreno, un campo s., e specificando s. a grano; aiuole s. a geranî. Frequente come s. m. con sign. neutro, [...] . b. agg., fig. Cosparso, pieno: un cielo s. di stelle; un prato s. di fiori; essendo già le tavole messe e ogni cosa d’erbucce odorose e di be’ fiori seminata (Boccaccio); tornò a guardare il mare ... tutto seminato di barche (Verga); fig.: un ...
Leggi Tutto
sterile
stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] suoi organi affetti da sterilità: fronda s., nelle felci, quella senza sporangi; brattea s., la brattea senza fiori all’ascella; fiori s., quelli che, per cause diverse, non danno frutti; semi s., quelli privi di embrione, anche se morfologicamente ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] con quella t. di auto rimarrai per la strada; sono delle t., questi vecchi bastimenti. 2. In botanica, fiori (a) trappola, quelli che presentano adattamenti morfologici idonei a trattenere temporaneamente i pronubi, soprattutto insetti, fino a quando ...
Leggi Tutto
calicanto
s. m. [lat. scient. Calycanthus, comp. del gr. κάλυξ -υκος «calice2» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante della famiglia calicantacee, con cinque specie, due delle quali coltivate: c. d’estate [...] (Calycanthus floridus), noto anche con il nome di pompadour, dell’America Settentr., a fioritura estiva, con fiori grandi, d’un rosso cupo, e forte profumo di aceto aromatico; c. d’inverno (Calycanthus praecox, sinon. di Chimonanthus fragrans), della ...
Leggi Tutto
paglietta
pagliétta s. f. [dim. di paglia]. – 1. In botanica, nome delle piccole lamine che nei capolini delle composite e delle dipsacacee sono talvolta presenti tra i piccoli fiori o gli achenî. 2. [...] e nei primi decennî del Novecento, è stata spesso usata anche come copricapo femminile, con l’aggiunta di decorazioni varie (nastri, fiori e frutti artificiali, e sim.). b. merid. Per estens., come s. m. (pl. -i o invar.), avvocato da strapazzo (prob ...
Leggi Tutto
enfleurage
‹ãflöràaˇ∫› s. m., fr. [der. di enfleurer (da fleur «fiore») «impregnare un corpo grasso dell’essenza odorosa di certi fiori»]. – Nella tecnica, metodo di estrazione degli olî essenziali per [...] mezzo di sostanze grasse, che hanno la proprietà di assorbire facilmente le essenze di fiori con cui sono messe a contatto. ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] fatti con pigmenti d’anilina di due colori sciolti in vernici. D. chiaro, filetto con due linee sottili parallele. b. In botanica, fiore d. (o pieno), quello in cui gli stami, tutti o in parte, si metamorfosano assumendo l’aspetto di un petalo; anche ...
Leggi Tutto
stachide
stàchide s. f. [lat. scient. Stachys, dal gr. στάχυς «spiga», per la disposizione dei fiori in lunghe spighe]. – Genere di piante labiate con numerose specie diffuse soprattutto nelle regioni [...] Nuova Zelanda: sono erbe annue o perenni, di rado arbusti, talvolta coltivate nei giardini per i lunghi spicastri con fiori scarlatti, rosei, gialli o bianchi; la specie Stachys affinis (sinon. Stachys sieboldii o S. tuberifera) è coltivata in Cina ...
Leggi Tutto
urginea
urgìnea s. f. [lat. scient. Urginea, dal nome di una tribù araba dell’Algeria, i Ben Urgin]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con un centinaio di specie originarie della regione mediterranea, [...] delle regioni calde dell’Asia: sono piante bulbose con foglie basali decidue e uno scapo semplice terminante con un racemo di fiori. Tra le poche specie italiane, Urginea maritima (v. scilla, n. 2), che cresce lungo le spiagge o sulle rupi vicino al ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...