oncoba
oncòba s. f. [lat. scient. Oncoba, voce di origine araba]. – Genere di piante dicotiledoni con una trentina di specie dell’America e dell’Africa tropicale: sono arbusti o alberetti, alcuni spinosi, [...] con fiori solitarî o ravvicinati, bianchi, gialli o rossi, spesso coltivati in serra per la bellezza dei fiori. ...
Leggi Tutto
pachira
s. f. [lat. scient. Pachira, da una voce indigena della Guiana]. – Genere di piante bombacacee comprendente specie arboree dell’America tropicale, con foglie composte, fiori solitarî molto attraenti [...] androceo formato da alcune centinaia di stami; vi appartiene la specie Pachira insignis, anche coltivata per ornamento, con fiori profumati molto grandi, petali di colore rosso vivo più lunghi dei numerosi stami bianchi; i frutti sono capsule legnose ...
Leggi Tutto
fillanto
s. m. [lat. scient. Phyllanthus, comp. del gr. ϕύλλον «foglia» e ἄνϑος «fiore», per i fiori che nascono sui fillocladî]. – Genere di piante euforbiacee, con circa 500 specie delle regioni tropicali: [...] sono erbe, arbusti o alberi, con rami brevi che prendono l’aspetto di foglie pennato-composte, foglie e fiori piccoli; alcune specie si coltivano nei giardini, altre forniscono frutti acidi usati come astringenti, mentre le radici e i semi hanno ...
Leggi Tutto
cicerchione
cicerchióne s. m. [der. (propr. accr.) di cicerchia]. – Erba rampicante delle leguminose papiglionacee (Lathyrus sylvestris), detta anche pisello selvatico, rubiglio, rubiglione, veccione, [...] comune in Italia nei luoghi selvatici o coltivata per i fiori e per foraggio: ha fusti alti fino a 2 m con fiori in grappoli e legumi simili a quelli del pisello. ...
Leggi Tutto
sterculia
stercùlia s. f. [lat. scient. Sterculia, der. del lat. stercus «sterco», con allusione all’odore nauseante dei fiori]. – Genere di piante sterculiacee con circa 100 specie, tra cui Sterculia [...] foetida: sono alberi decidui o sempreverdi delle regioni tropicali o subtropicali delle Americhe e del Vecchio Mondo, particolarmente abbondanti in Asia; i loro fiori ermafroditi o unisessuali sono privi di petali, e i frutti sono follicoli. ...
Leggi Tutto
ciclamino
s. m. [dal lat. cyclaminus, gr. κυκλάμινος]. – 1. Nome di varie piante della famiglia primulacee dell’Europa, Asia occid. e Africa boreale; sono erbe con tubero globoso o schiacciato, foglie [...] primaverile. Frequentemente coltivata è la specie C. persicum dell’Anatolia e dell’Iran, di cui si conoscono molte forme orticole, a fiori più grandi che nelle altre specie e di vario colore, dal rosso, al rosa, al bianco. 2. Come agg. invar., di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] . l’indole, il genio) di una l.; la storia, l’evoluzione della l.; errori, spropositi di lingua; le bellezze (e in passato i fiori, le grazie, le gemme) di una l.; la l. si arricchisce, s’impoverisce, si guasta, si corrompe, s’imbarbarisce; l. ricca ...
Leggi Tutto
ranuncolacee
ranuncolàcee (o ranunculàcee) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculaceae, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente piante erbacee annuali [...] arbusti, terrestri e alcune acquatiche, con foglie per lo più alterne, intere o variamente incise o composte. I fiori, attinomorfi o zigomorfi, solitarî o portati da infiorescenze di solito racemiformi, hanno tipicamente 5-8 sepali a volte petaloidei ...
Leggi Tutto
apoclamidato
(meno com. apoclàmide o apoclamidèo) agg. [comp. di apo- e clamide]. – In botanica, di fiori aclamidati che si ammette siano derivati da fiori provvisti di perianzio. ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] , s. la rena; la statua poggia s. un piedistallo; dammi la bottiglia che è s. la tavola; c’era un vaso di fiori s. la mensola; Ell’era assisa sovra la verdura (Poliziano); dormiva s. un misero giaciglio; aveva la testa abbandonata s. il guanciale ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...