erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] vulgaris), comune nei luoghi umidi, boschi, ecc., di quasi tutto il mondo, alta circa 50 cm, con foglie a lira e fiori gialli (in certe località si mangia in insalata come il crescione); e. Santa Maria, la balsamite; e. sega, il marrubio acquatico ...
Leggi Tutto
infiorare
v. tr. [der. di fiore] (io infióro, ecc.). – 1. a. Ornare con fiori, cospargere di fiori: i. la strada per il passaggio della processione; il pavimento e l’altare della cappella erano infiorati; [...] Petrarca); i. il proprio discorso di arguzie, di metafore; iron.: i. il compito di errori. b. intr. pron. Riempirsi, coprirsi di fiori: i prati s’infiorano di margherite; fig.: al bel giardino Che sotto i raggi di Cristo s’infiora (Dante), il trionfo ...
Leggi Tutto
papavero
papàvero s. m. [lat. papāver -ĕris]. – 1. a. Genere di piante papaveracee (lat. scient. Papaver) comprendente un centinaio di specie dell’emisfero boreale, alcune delle quali sono coltivate [...] , glauca, con grandi foglie ovate o lanceolate, grandi fiori terminali, solitarî con petali bianchi, rosei o violetti; . scient. Papaver rhoeas), detto anche rosolaccio, dai caratteristici fiori a petali rossi. b. P. cornuto, pianta delle papaveracee ...
Leggi Tutto
magnolia
magnòlia s. f. [lat. scient. Magnolia, nome di genere, dal nome del medico e botanico fr. P. Magnol (1638-1715)]. – 1. Nome delle varie piante del genere Magnolia, famiglia magnoliacee, che [...] numerosi stami e carpelli disposti a spirale su un ricettacolo allungato a cono, caratteristica propria dei fiori primitivi. 2. Il fiore, grande e profumato, delle magnolie coltivate, a petali bianchi, rossi o gialli. 3. Olio di m., l’olio essenziale ...
Leggi Tutto
subisso
(ant. subbisso) s. m. [der. di abisso, con sostituzione del supposto prefisso (v. subissare)]. – 1. letter. Rovina precipitosa, distruzione, sterminio: Don Gesualdo, appostato alla finestra col [...] in s. un patrimonio, sperperarlo. 2. In senso fig., quantità enorme: da per tutto era un subisso di fiori, fiori nelle piante, fiori tra l’erba, fiori per cielo e per terra (Carducci); in alcune espressioni del linguaggio com.: c’era un s. di gente ...
Leggi Tutto
profumo
s. m. [der. di fumo, di formazione non ben chiara; in origine, la parola indicò prob. il suffumigio con sostanze odorose]. – 1. a. Esalazione odorosa gradevole, da sostanze naturali o preparate [...] p. di pulito della biancheria; mandare, emanare profumo; fiori che riempiono di profumo la stanza; senti che profumo di essenziali di odore gradevole da varî organi (fusti, foglie, rizomi, fiori o frutti) a seconda della specie. b. Più genericam. ( ...
Leggi Tutto
malva
s. f. [lat. malva]. – 1. Genere di piante malvacee, con alcune decine di specie, diffuse in genere in luoghi incolti o calpestati, come la m. cretese (lat. scient. Malva cretica), la m. scabra [...] di malva. Color m. (o assol. malva, come agg. e s. m., sempre invar.), lilla tendente al rosa, come quello dei fiori di malva. 2. Nome di alcune piante appartenenti a generi diversi: a. M. canapina o canapa selvatica (lat. scient. Althaea cannabina ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] portare nulla c. né ghirlanda né d’oro né d’ariento né di perle né di pietre né di seta (G. Villani); c. nuziale, c. di fiori d’arancio (per le spose); c. d’alloro (per i poeti); c. di stelle (sul capo della Vergine); c. di luce (aureola sul capo dei ...
Leggi Tutto
pisello
pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali [...] mezzo di cirri; glabra e glauca, ha foglie con 1-3 paia di foglioline, e stipule molto più grandi delle foglioline; fiori solitarî o riuniti a 2 o 3, con colore variabile dal bianco al porpora, legumi lunghi anche una decina di centimetri, contenenti ...
Leggi Tutto
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori [...] , per il loro candore, della purezza, sono usati nelle acconciature delle spose il giorno delle nozze, per cui l’espressione stessa, fiori d’a., è sinon. frequente di nozze. 2. Nell’uso com., il frutto (più propriam. arancia): uno spicchio d’a.; una ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...