prolificazione
prolificazióne s. f. [der. di prolificare]. – 1. L’opera del prolificare, il moltiplicarsi degli esseri viventi mediante la generazione sessuale o asessuale; il dare origine a una progenie. [...] 2. In botanica, formazione di gemme ascellari in sedi anomale, che si verifica tipicamente nei fiori, per es. all’ascella di antofilli (p. ascellare) o in corrispondenza dell’asse fiorale (p. assiale); da queste gemme si possono sviluppare nuovi ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] dei fedeli (anche la borsa recata a mano o appesa in cima a una pertica, usata per lo stesso scopo); c. di fiori o da fiori, per lo più di terracotta o cemento o legno, per coltivarvi piante. C. di risparmio, cassetta, per lo più metallica, messa a ...
Leggi Tutto
sfagliare
v. tr. e intr. [forma intens. di fagliare2, che è dallo spagn. fallar «scartare (al gioco)», der. di falla «mancanza, difetto»; sul sign. 2 può avere influito l’omofonia tra scartare1 e scartare2]. [...] sette, un asso; non ha più denari e sfaglia picche. Anche con uso intr.: s. a cuori, a fiori, scartare una carta di cuori, di fiori. 2. intr. (aus. avere) Di cavalli e animali in genere, fare un brusco scarto; di selvaggina, deviare improvvisamente ...
Leggi Tutto
ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] getti, germogli, ecc.); in arboricoltura si distinguono i r. a frutto o fruttanti, che producono soltanto fiori e poi frutti, e i r. misti, che producono sia fiori e frutti sia foglie. Nell’uso comune, non scient. e non tecn., ramo indica soltanto i ...
Leggi Tutto
rifiorire
v. intr. e tr. [comp. di ri- e fiorire] (io rifiorisco, tu rifiorisci, ecc.; nell’intr., aus. essere, in qualche caso avere [per es., quando significa rimettere i fiori]). – 1. intr. a. Fiorire [...] appaiono: alcune pagine del libro hanno rifiorito. 2. tr. a. letter. Con valore causativo, far rifiorire, oppure coprire, ricoprire di fiori: a le pure aure concede, A r. i prati a primavera, l’ambrosio umore (Foscolo). b. ant. Rifinire, ritoccare o ...
Leggi Tutto
paniere
panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un [...] saxatile), originario dell’Europa centro-merid., con ampio cespo, dal quale sorgono i rami che terminano con una pannocchia di fiori gialli disposti a corimbo; si coltiva nei giardini per farne bordure, o fra le rocce, essendo pianta che si adatta ...
Leggi Tutto
calcatreppola
calcatréppola s. f. (o calcatréppolo s. m.; anche cacatréppola, calcatréppa, calcatrippa, ecc.) [etimo incerto]. – Nome di varie piante spinose: a. Erba bienne della famiglia composite [...] (Centaurea calcitrapa), alta fino a 1 m, con capolini di fiori rosei, comune nei luoghi ruderali, in Europa, Asia occid. simile a un cardo, alta fino a ½ m, con capolini di fiori biancastri, comune nei luoghi aridi dell’Europa e del Mediterraneo, in ...
Leggi Tutto
calceolaria
calceolària s. f. [lat. scient. Calceolaria, der. del lat. calceŏlus «scarpina», per la forma della corolla]. – 1. Genere di piante della famiglia scrofulariacee: ha i fiori bilabiati, con [...] grande, concavo, arrotondato, a pantofola. Comprende circa 200 specie, dell’America Merid. e Centr., alcune delle quali, di notevole effetto ornamentale, si coltivano per la bellezza dei fiori. 2. Nome comune delle specie più note di questo genere. ...
Leggi Tutto
monoico
monòico (raro monèco) agg. [comp. di mono- e gr. οἶκος «casa», qui «sede»] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo che presenta monoicismo; detto spec. di pianta che presenta i due sessi su [...] uno stesso individuo, ma in apparati distinti, maschili (fiori staminiferi) e femminili (fiori carpelliferi). ...
Leggi Tutto
bocconia
boccònia s. f. [lat. scient. Bocconia, dal nome del naturalista P. Boccone (1633-1704)]. – Genere di piante papaveracee: sono arbusti ornamentali a foglie picciolate, grandi, lobate e bicolori, [...] . Con lo stesso nome si coltiva nei giardini anche l’erba Macleya cordata, ora sinon. di Bocconia cordata, originaria della Cina e del Giappone, alta fino a 150 cm, con foglie grandi, lobate, e fiori provvisti di due soli sepali, rosei, senza petali. ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...