ibisco
s. m. [lat. scient. Hibiscus, dal lat. class. hibiscum, gr. ἰβίσκος] (pl. -chi). – Genere di piante della famiglia malvacee, con oltre 200 specie delle regioni calde, di cui tre in Italia; sono [...] erbe, arbusti o alberi, spesso coltivati per la bellezza dei fiori, come Hibiscus syriacus, detto comunem. ibisco, dal fogliame verde scuro e dai fiori purpurei; altre specie, dell’India, Africa e Oceania, sono importanti piante da fibra. ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] v. anche cafè chantant). 5. C. messicano (o c. della China): pianta delle leguminose papiglionacee (Astragalus boeticus), erba annua, con fiori piccoli, gialli, in racemo, e un legume grosso, uncinato all’apice, contenente da 6 a 12 semi grigio-bruni ...
Leggi Tutto
eterogamo
eterògamo agg. [comp. di etero- e -gamo]. – In botanica, detto di organismo vegetale che produce eterogameti, e anche di infiorescenza a capolino quando è formata da fiori ermafroditi (monoclini) [...] e da fiori unisessuali (diclini). ...
Leggi Tutto
nanfa
(o lanfa) agg. f. [dall’arabo nafḥa «odore, profumo»], ant. – Nell’espressione acqua n. (anche in una sola parola: acquananfa o acqualanfa), acqua profumata estratta per distillazione dai fiori [...] di arancio: oricanni d’ariento bellissimi e pieni ... qual d’acqua di fiori di gelsomino e qual d’acqua nanfa (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
dittamo
dìttamo s. m. [dal lat. dictām(n)us o dictām(n)um, gr. δίκταμ(ν)ον o δίκταμ(ν)ος]. – 1. Pianta delle rutacee (Dictamnus albus), specie molto rara in Italia, con radici bianche, rizoma verticale, [...] . 2. D. cretico, pianta delle labiate (Origanum dictamnus) dell’isola di Creta, coltivata raramente nell’Italia settentr. e centr.: è un suffrutice piccolissimo con fiori rosei e con foglie quasi rotonde che si usano come condimento e in liquoreria. ...
Leggi Tutto
cuscino
s. m. [lat. mediev. coxinum, der. di coxa «coscia», quindi «cuscino per sedere»]. – 1. Specie di sacchetto di forma rettangolare, quadrata, opp. tonda, ovale, generalmente di tela e ricoperto [...] di corazza, con il compito di attenuare, in parte, l’urto dei proiettili contro la corazza. 3. Cuscino di fiori, composizione di fiori, di forma quadrata o rettangolare, destinata all’addobbo delle chiese o, più spesso, alle onoranze funebri. 4. C. d ...
Leggi Tutto
sporofillo
s. m. [comp. di sporo- e -fillo]. – In botanica, ognuna delle foglie delle tracheofite che portano gli sporangi; gli sporofilli, di forma più o meno diversa dai nomofilli, possono essere riuniti [...] asse con disposizione spiralata, per es. negli strobili delle gimnosperme e nei fiori di angiosperme primitive, o disposti in verticilli, come nei fiori delle angiosperme più evolute; nelle pteridofite eterosporee e nelle spermatofite gli sporofilli ...
Leggi Tutto
tagete
tagète s. f. [lat. scient. Tagetes, dalla variante di lettura tagetes del lat. tardo tragauthes, nome di una pianta]. – Genere di piante composite della famiglia tubuliflore, con una trentina [...] : sono erbe con foglie opposte, capolini raggiati a fiori gialli o aranciati e un involucro di brattee saldate fra conoscono anche specie nane e a capolini pieni, hanno tutte le parti fortemente odorose e sono coltivate soprattutto per i fiori. ...
Leggi Tutto
antofora
antòfora s. f. [lat. scient. Anthophora, dal gr. ἀνϑοϕόρος «portatore di fiori»]. – Genere d’insetti della famiglia antoforidi: sono apidi robusti, con apparecchio di raccolta alle tibie e ligula [...] assai lunga, che permette loro di andare a bottinare nei fiori a corolla profonda; volando producono suoni stridenti assai caratteristici. ...
Leggi Tutto
antoforo
antòforo s. m. [dal gr. ἀνϑοϕόρος «portatore di fiori»]. – In botanica, sottile colonna che in certi fiori sorregge i petali, gli stami e il pistillo, i quali sono perciò lontani dal calice: [...] è un internodio dell’asse fiorale straordinariamente sviluppato ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...