palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] tondo come una palla: una p. piena d’acqua in cui nuotava un pesciolino rosso; una p. di cristallo piena di fiori. f. P. del cavolfiore, del broccolo, infiorescenza a grappolo composto, molto ramificata, ma con tutti gli assi raccorciati e carnosi e ...
Leggi Tutto
emerocallide
emerocàllide s. f. [lat. scient. Hemerocallis, dal gr. ἡμεροκαλλίς, sorta di giglio]. – Genere di piante liliacee con circa una dozzina di specie, della Cina e del Giappone, due sole europee, [...] spesso coltivate per la bellezza dei fiori: hanno rizoma con radici tuberose, foglie strette, molli, e fiori gialli o aranciati. ...
Leggi Tutto
cufea
cùfea s. f. [lat. scient. Cuphea, der. del gr. κῦϕος «incurvatura», per la forma del ricettacolo fiorale]. – 1. Genere di piante litracee con 200 specie dell’America tropicale; nei giardini si [...] e C. ignea. 2. Nome comune di Cuphea ignea, suffrutice sempreverde, originario del Messico, con foglie ovato-lanceolate lucenti, fiori tubolosi rossi con lembo nero marginato di bianco; si coltiva nei paesi temperato-caldi, spec. per aiuole e bordure ...
Leggi Tutto
spirea
spirèa s. f. [lat. scient. Spiraea, gr. σπειραία, nome di una pianta]. – Genere di piante della famiglia rosacee con un centinaio di specie delle regioni temperate dell’emisfero boreale, di cui [...] Diverse specie con i loro ibridi sono interessanti in floricoltura e si coltivano nei giardini per la ricca fioritura primaverile. Dai fiori di una sua specie, l’olmaria, che cresce nelle regioni temperate dell’Asia e dell’Europa, si ottiene un olio ...
Leggi Tutto
mesembriantemo
meṡembrïàntemo s. m. [lat. scient. Mesembrianthemum o Mesembryanthemum, comp. del gr. μεσημβρία «mezzogiorno» e ἄνϑεμον «fiore», prob. perché i fiori si schiudono nella parte centrale [...] per colture in luoghi aridi e soleggiati ma anche in vaso. Sono piante annuali o biennali con foglie succulente, fiori con numerosi petali lineari bianchi, gialli, rossi, violacei e abbondanti stami, frutto capsulare contenente numerosi piccoli semi. ...
Leggi Tutto
assenzio
assènzio (ant. assènzo) s. m. [dal lat. absinthium, gr. ἀψίνϑιον]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’assenzio propr. detto, o a. [...] di colore sericeo-argentino, ha odore intenso, foglie pennatosette e grossi capolini disposti in pannocchia. Dalle foglie e dai fiori si estrae un olio essenziale, usato per preparare liquori e, in piccole dosi, come tonico dello stomaco e stimolante ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] in boschi umidi e siepi d’Europa e Asia: è alto da 1 a 3 metri, ha foglie lobate o palmatifide, fiori bianchi in infiorescenza (gli esterni sterili, a corolla grande, bianca, i centrali fertili, poco appariscenti), drupe rosse, succose; è coltivato ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] in infiorescenze molto ramificate, di solito con inserzione laterale all’ascella delle foglie; le piante con fiori apicali fioriscono e fruttificano una sola volta. I frutti, glabri, pelosi o ricoperti da scaglie imbricate e di solito monospermici ...
Leggi Tutto
paracorolla
paracoròlla s. f. [comp. di para-2 e corolla]. – In botanica: 1. L’elemento anulare, chiamato anche corona, che nei fiori di narciso è inserito alla fauce del tubo perigoniale (v. corona, [...] n. 5 c). 2. Nome delle appendici di varia forma, squame, lacinie, ecc., che in certi fiori costituiscono una specie di seconda corolla all’interno di quella vera, come per es. nel fior di cuculo. ...
Leggi Tutto
rafflesiali
raffleṡiali s. f. pl. [lat. scient. Rafflesiales, dal nome del genere Rafflesia (v. la voce prec.)]. – Ordine di piante parassite, prive di clorofilla, spesso ridotte ai soli fiori o alle [...] infiorescenze emergenti dalla pianta ospite; le foglie sono assenti o simili a scagliette; i fiori attinomorfi, piccoli o molto grandi, sono entomofili e monoclamidati, ed emettono di solito odori sgradevoli; i frutti sono spesso carnosi. Comprendono ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...