colchico2
còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere [...] Colchicum), con una sessantina di specie dell’Europa e del Mediterraneo (di cui sette in Italia): sono piante bulbose con fiori bianchi, gialli o lilla; il frutto è una capsula setticida. 2. Pianta del genere Colchicum, detta anche zafferano bastardo ...
Leggi Tutto
emanto
s. m. [lat. scient. Haemanthus, comp. del gr. αἷμα «sangue» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante amarillidacee, con alcune decine di specie africane: sono erbe bulbose con fiori in ombrella su [...] un grosso scapo; alcune specie si coltivano per i fiori vistosi, bianchi o rossi. ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie [...] dell’America tropicale, con fusto eretto o rampicante, oppure rizomatoso, fiori maschili con numerosi stami, in gruppi tra i fiori femminili. La specie C. palmata dell’America Merid. somiglia a una palma, e le sue foglie servono alla confezione di ...
Leggi Tutto
festone
festóne s. m. [der. di festa]. – 1. Ornamento fatto di rami intrecciati con foglie e fiori (anche finti) oppure di pezzi di stoffa, di carta colorata, in forma di catena, con cui si decorano [...] . 2. Motivo decorativo costituito dalla raffigurazione, dipinta o scolpita, di un festone di elementi vegetali, cioè foglie, fiori, frutti, per lo più legati da nastri e variamente stilizzati, molto comuni nell’arte classica, nel Rinascimento e ...
Leggi Tutto
nelumbo
(o nelùmbio) s. m. [lat. scient. Nelumbo s. f. o Nelumbium s. neutro, adattamenti di una voce singalese]. – Genere di piante acquatiche della famiglia ninfeacee, con due specie delle regioni [...] gialli, e Nelumbo nucifera (conosciuta col nome di loto, loto indiano o nelumbio) dell’Asia, con fiori rosei del diametro di circa 25 cm; entrambe presentano un tipico frutto che ricorda la coppa forata di un annaffiatoio in quanto superiormente ...
Leggi Tutto
sfiorare
v. tr. [der. di fiore, col pref. s- (nel sign. 4); nelle accezioni del sign. 2, sull’esempio del fr. effleurer] (io sfióro, ecc.). – 1. a. ant. Portare via il fiore o i fiori, spogliare dei [...] . b. Togliere il fiore, la parte più pregiata: s. il latte, scremarlo. 2. fig. a. Toccare appena, rasentare: l’aereo sfiorava quasi la terra, la superficie dell’acqua; mi ha toccato la mano, sfiorata, forse appena un peluzzo, forse neanche, forse ...
Leggi Tutto
ricco
agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] più oltre la misura normale e consueta, qualche elemento o qualità: albero r. di frutti, di foglie, di rami; giardino r. di fiori; aria r. di ossigeno; sangue r. di globuli rossi; gli agrumi sono r. di vitamine; commento r. di note; dizionario r. di ...
Leggi Tutto
pelargonio
pelargònio s. m. [lat. scient. Pelargonium, der. del gr. πελαργός «cicogna» (per la forma a becco allungato dei frutti); cfr. lat. tardo gruina, der. di grus -uis «gru»]. – Genere di piante [...] geranî, si differenziano dalle piante del genere geranio per i fiori zigomorfi e per la presenza, nel calice, di uno sperone di solito opposte, a lamina intera o variamente incisa, fiori con corolla pentamera tipicamente di colore rosso, o sue ...
Leggi Tutto
macis
màcis s. m. e f. [dal lat. mediev. macis, alteraz. del lat. macir, nome di una sostanza aromatica]. – Nome commerciale (anche fiori di m. o fiori di noce moscata) dell’involucro carnoso del seme [...] della noce moscata, rosso vivo allo stato fresco, giallo più o meno aranciato da secco, usato, come la noce moscata, quale condimento, in profumeria e, scarsamente, in medicina; da esso si estrae un olio ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] g., di podere e sim. ben coltivato, o di luogo ricco di verde e di fiori. In Sicilia, si dà il nome di giardino agli agrumeti e agli aranceti. 2. a . f. G. magico: giardino di piante, fiori e insetti finti, ricoperti di vernice luminescente che, ...
Leggi Tutto
Fiori, Umberto. – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...