• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Botanica [1348]
Industria [163]
Alimentazione [115]
Zoologia [88]
Arti visive [68]
Medicina [67]
Chimica [59]
Storia [40]
Vita quotidiana [38]
Moda [37]

buganvìllea

Vocabolario on line

buganvillea buganvìllea s. f. [lat. scient. Bougainvillea, dal nome del viaggiatore fr. L.-A. de Bougainville (1729-1811)]. – 1. Genere di piante della famiglia nictaginacee, con una ventina di specie [...] com. spesso alterato in buganville, anche con pronuncia buganvìl) è riferito particolarmente alla Bougainvillea spectabilis, caratterizzata da fiori in grandi pannocchie, muniti di brattee cuoriformi, di colore porpora intenso, quasi viola; in Italia ... Leggi Tutto

tomìṡidi

Vocabolario on line

tomisidi tomìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Thomisidae, dal nome del genere Thomisus, di origine incerta]. – Famiglia di ragni comprendente specie che non costruiscono tele ma cacciano all’agguato attendendo [...] ; in relazione a queste abitudini presentano un notevole mimetismo criptico, con colorazioni che possono variare secondo i fiori sui quali cacciano, fino a mimetizzarsi completamente; per il fatto di muoversi con spostamenti laterali sono comunem ... Leggi Tutto

podalìria

Vocabolario on line

podaliria podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee [...] con 25 specie dell’Africa merid.: sono arbusti pelosi, talvolta coltivati per ornamento, con foglie semplici, fiori solitarî o in gruppi di 2-4 all’ascella delle foglie, rossi o rosei, simili ai fiori di pisello. ... Leggi Tutto

màis

Vocabolario on line

mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] brattee che nel loro insieme prendono il nome di cartoccio; nella spiga, inserita all’ascella di una foglia mediana, i fiori femminili sono disposti in file longitudinali, che variano numericamente da 4 a 30; i frutti sono cariossidi che, a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mèlleo

Vocabolario on line

melleo mèlleo agg. [dal lat. melleus, der. di mel mellis «miele»]. – 1. letter. Di o del miele, che ha la dolcezza del miele: libando bevve il m. vino (Salvini); meno com., che ha l’odore del miele: [...] la fragranza m. dei fiori [di mandorlo] (D’Annunzio). 2. In botanica, che serve a produrre il miele, nella locuz. secrezione m., il nettare dei fiori. ... Leggi Tutto

eliàntemo

Vocabolario on line

eliantemo eliàntemo s. m. [lat. scient. Helianthemum, comp. del gr. ἥλιος «sole» e ἄνϑεμον «fiore»]. – Genere di piante cistacee con un’ottantina di specie, la maggior parte del Mediterraneo, di cui [...] Italia: sono erbe o suffrutici a fiori pentameri, bianchi, gialli o rosei, che crescono in prati o pascoli aridi e in ambienti rupestri; la specie più nota (Helianthemum nummularium) è coltivata in molte varietà, per i graziosi fiori gialli o rosei. ... Leggi Tutto

artificiale

Vocabolario on line

artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] , ma ottenuti dall’uomo con mezzi tecnici: lana, seta a.; gemme, perle, diamanti a.; fiori a., imitati con stoffa o carta colorata o materia plastica (detti anche fiori finti); per asfalto a., coloranti a., ghiaccio a., marmo a., v. i singoli sost ... Leggi Tutto

chenopòdio

Vocabolario on line

chenopodio chenopòdio s. m. [lat. scient. Chenopodium, comp. del gr. χήν «oca» e πόδιον, dim. di πούς «piede», per la somiglianza delle foglie con zampe d’oca]. – Genere di piante della famiglia chenopodiacee, [...] . scient. Ch. ambrosioides), erba annua dell’America Centr., inselvatichita anche in Italia, con piccoli fiori in pannocchia, dalla cui sommità fiorita si ricava una bevanda gradevole usata in certe malattie nervose; botri (Ch. botrytis), del mondo ... Leggi Tutto

tè¹

Vocabolario on line

te1 tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con [...] nelle radure e nelle brughiere fino a 2000 m di altezza: ha fusti striscianti con foglie opposte, ellittiche, dentate, pubescenti, fiori azzurri in racemi ascellari; si raccoglie l’erba il cui estratto si usa come amaro e con la quale, in varî paesi ... Leggi Tutto

poinciana

Vocabolario on line

poinciana s. f. [lat. scient. Poinciana, dal nome di M. de Poinci, governatore delle Antille nel sec. 17°]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee, attualmente quasi tutte incluse nel genere [...] Caesalpinia (v. cesalpinia); sono piante originarie delle regioni tropicali dell’Asia e dell’Africa e coltivate per i fiori vistosi, aranciati e rossi. La specie Caesalpinia gilliesii (sinon. Poinciana gilliesii) è un alberetto con eleganti foglie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 212
Enciclopedia
Fiori, Umberto
Fiori, Umberto.  – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Fióri, Adriano
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali