• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Botanica [1348]
Industria [163]
Alimentazione [115]
Zoologia [88]
Arti visive [68]
Medicina [67]
Chimica [59]
Storia [40]
Vita quotidiana [38]
Moda [37]

rododèndro

Vocabolario on line

rododendro rododèndro s. m. [dal gr. ῥοδόδενδρον (comp. di ῥοδο- «rodo-» e δένδρον «albero»), lat. rhododendron e rhododendros]. – Genere di piante ericacee (lat. scient. Rhododendron), con alcune centinaia [...] su suolo acido, comune sulle Alpi e raro nell’Appennino settentr., con foglie di colore ferrugineo nel lembo inferiore e fiori a corolla rosso porpora, e Rhododendron hirsutum, calcicolo, con foglie a margine crenulato e ricoperto di lunghe ciglia ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] l’ital. piantare)]. – 1. Nel linguaggio com., organismo vegetale costituito da radici, fusto e foglie, eventualmente anche da fiori e frutti; questa definizione prende in esame solo l’organizzazione morfologica delle tipiche piante a cormo, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

caracalla²

Vocabolario on line

caracalla2 caracalla2 s. m. [dallo spagn. caracol «chiocciola, lumaca», per la carena dei fiori vistosamente contorta], invar. – Specie di fagiolo (Phaseolus caracalla) perenne, dell’America, coltivato [...] per i fiori grandi, gialli, profumati (detto anche fagiolo lumaca o caracò o caracollo). ... Leggi Tutto

rodòtipo

Vocabolario on line

rodotipo rodòtipo s. m. [lat. scient. Rhodotypos, comp. del gr. ῥόδον «ròsa» (v. rodo-) e τύπος «modello, immagine» (v. -tipo), per la somiglianza dei suoi fiori con quelli di una rosa]. – Genere di [...] piante rosacee con la sola specie Rhodotypos scandens, arbusto molto ramoso con foglie ovate seghettate e fiori bianchi solitarî a 4 petali e numerosi stami, originario del Giappone e della Cina e coltivato nelle regioni temperate per la bella ... Leggi Tutto

ìris²

Vocabolario on line

iris2 ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a [...] o bulbi con o senza radici perenni, stelo eretto, a volte molto corto, talora ramificato, foglie di solito basali; i fiori, che presentano una grande varietà di colori, sono caratterizzati da tre tepali esterni ripiegati in basso e da tre tepali ... Leggi Tutto

genziana

Vocabolario on line

genziana s. f. [dal lat. gentiana]. – 1. Genere di piante genzianacee (lat. scient. Gentiana), con alcune centinaia di specie delle regioni temperate e dei monti delle regioni tropicali, esclusa l’Africa: [...] quali la g. gialla o g. maggiore, o più semplicem. genziana (lat. scient. Gentiana lutea), alta anche più di un metro, con fiori gialli riuniti in verticilli alla sommità del fusto, e con una grossa radice che fornisce una droga usata in medicina con ... Leggi Tutto

saraca

Vocabolario on line

saraca s. f. [lat. scient. Saraca]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee con una ventina di specie dell’Asia tropicale: sono alberi o alberetti con grandi foglie paripennate a foglioline coriacee, [...] di petali, con quattro sepali petaloidei, e legume coriaceo; la specie più nota, Saraca indica, originaria dell’India e della Malesia, dove viene considerata pianta sacra, è coltivata per ornamento e per decorare i templi con i suoi bei fiori rossi. ... Leggi Tutto

strelitzia

Vocabolario on line

strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. [...] da foglie di solito glaucescenti, infiorescenze di aspetto curioso e impropriamente chiamate fiori (inserite all’ascella di una spata navicolare e appuntita), fiori, nettamente zigomorfi, ermafroditi con solo 5 stami fertili, e piccole capsule per ... Leggi Tutto

geocarpìa

Vocabolario on line

geocarpia geocarpìa s. f. [comp. di geo- e -carpia]. – In botanica, maturazione del frutto sotto terra (si osserva in varie piante, per es. nell’arachide): i peduncoli dei fiori, epigei, introducono [...] nel terreno i fiori subito dopo la fecondazione. ... Leggi Tutto

verònica²

Vocabolario on line

veronica2 verònica2 s. f. [lat. scient. Veronica, dal lat. mediev. veronica, di etimo incerto]. – Genere di piante scrofulariacee con oltre 200 specie delle regioni temperate, di cui una trentina in [...] foglie della specie Veronica officinalis, comune in Europa, Asia e America boreale, forniscono, in miscela con foglie e fiori di altre piante, un tè (detto tè svizzero) leggermente aromatico e digestivo, quelle di Veronica beccabunga sono diuretiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 212
Enciclopedia
Fiori, Umberto
Fiori, Umberto.  – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Fióri, Adriano
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali