ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] preposto al controllo del regolare svolgimento d’una prova sportiva. d. Ufficiali della condotta, antica magistratura fiorentina, preposta al reclutamento di truppe mercenarie. 2. a. Nelle forze armate e nei corpi militarizzati, qualifica ...
Leggi Tutto
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, [...] costituita inizialmente con la donazione che Marucelli fece della propria biblioteca alla città di Firenze, successivamente molto ampliata e aperta al pubblico nel 1752; «Mare magnum» marucelliano, repertorio ...
Leggi Tutto
staulanza
s. f. [der. di stavolo]. – Voce cadorina, che significa propriam. la dimora in uno stavolo (v.), estesa a indicare anche l’insediamento stesso: si può salire su su per malghe e staulanze fino [...] ai duemila metri (Tombari). È anche nome di una forcella delle Alpi Dolomitiche (Passo Staulanza), che mette in comunicazione la valle di Zoldo con quella del torrente Fiorentina. ...
Leggi Tutto
pareggiare
v. tr. [der. di pari1] (io paréggio, ecc.). – 1. Rendere pari, portare allo stesso livello. a. Con riferimento a cose materiali, spianare eliminando i dislivelli, le disuguaglianze, le asperità [...] , in una competizione sportiva e sim.: p. un incontro, una partita; più spesso assol.: le due squadre hanno pareggiato; la Fiorentina ha pareggiato col Milan per 2 a 2. Con uso intr., portare il risultato (parziale o finale) in parità, segnando un ...
Leggi Tutto
sodamento
sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta [...] forse perché bisognava dare malleveria di non abusare della concessione ...
Leggi Tutto
smazzolatore
s. m. Chi colpisce in modo forte e deciso, ma privo di eleganza. ◆ chi approfitta della frenata imposta all’Inter dalla tenace Juventus è la sola Fiorentina, isolata al secondo posto a meno [...] 2. L’assennato [Cesare] Prandelli – una vita da mediano in campo e second life da fuoriclasse in panchina – invoca calma e stempera l’euforia. Ma l’allegra combriccola di giovani cui ha estirpato i grilli ...
Leggi Tutto
cortigiano
(ant. cortegiano) agg. e s. m. [der. di corte]. – 1. agg. Di corte, che riguarda le corti o chi sta in esse: costumi c.; dubitando forte più della invidia c. che della sua conscienza (Boccaccio); [...] , contrapposta, nelle polemiche sull’origine e sul corretto uso della lingua sorte in Italia nel sec. 16°, alla lingua toscana o fiorentina. 2. s. m. (per il femm., v. cortigiana) Addetto alla corte con un grado onorifico o con qualche incarico di ...
Leggi Tutto
gorga
górga s. f. [lat. pop. gŭrga, per il class. gurges -gĭtis «gorgo»], ant. – Canna della gola, strozza, gorgia: la pronuncia fiorentina ... forma e risuona nella gorga buona parte delle sillabe o [...] parole (P. Beni) ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] (sottintendendo alla moda, all’uso di); nel linguaggio gastronomico: risotto alla marinara, spinaci all’agro, bistecca alla fiorentina o alla Bismarck, pizza alla napoletana, carciofi alla giudia; spaghetti al burro, gelato alla crema, uova al tegame ...
Leggi Tutto
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto [...] arbitrî e violenze d’ogni sorta. 3. ant. Potere discrezionale di pubblici ufficiali. Quindi: a. Imposta straordinaria fiorentina, ordinata in occasione della guerra di Pisa (1508), e abolita nel 1561, così chiamata perché distribuita ad arbitrio ...
Leggi Tutto
Dedicata a Santa Maria, fu fondata dalla contessa Willa, madre del marchese Ugo di Toscana, circa l'anno 978, presso l'antica cerchia delle mura di Firenze dalla parte interna, nel lato orientale. Sia dalla fondatrice, sia dal figlio Ugo e da...
tipografia fiorentina
Maurizio Tarantino
La stampa venne introdotta a Firenze nel 1471, con leggero ritardo rispetto ad altre città italiane (Roma, Venezia, Foligno ecc.). In tutto il decennio la stampa visse a Firenze «progressi [...] grami...