Gulden
‹ġùldën› s. m., ted. [ant. e medio alto
-ted. guldīn «aureo» (der. di Gold «oro»), propr. ellissi dell’ant. guldīn pfenninc, traduz. del lat. aureus denarius]. – Nome delle monete d’oro dei paesi [...] dal sec. 14° in poi, che imitavano il fiorino di Firenze e furono dapprima battute con gli stessi tipi della moneta fiorentina, poi con impronte diverse secondo i luoghi di emissione; avevano bontà variabile dai 18 ai 24 carati, ma il valore mutò ...
Leggi Tutto
trippa
s. f. [etimo incerto]. – 1. In macelleria e gastronomia, lo stomaco dei ruminanti, spec. bovini – o più esattamente l’insieme delle tre cavità che sono poste tra l’esofago e lo stomaco propriam. [...] impregnare degli aromi che le conferiscono un sapore appetitoso): t. lessa, in umido, alla parmigiana, alla romana, alla fiorentina. 2. estens., scherz. Pancia, ventre; è parola usata soprattutto in alcune frasi: empirsi, riempirsi la t., mangiare ...
Leggi Tutto
vocaboliera
vocabolièra s. f. [der. di vocabolo]. – Voce coniata scherzosamente dall’Alfieri (nel sonetto Dialogo fra l’autore e Nera Colomboli fiorentina) per indicare una donna che, per essere toscana, [...] è particolarmente esperta nel significato e nell’uso dei vocaboli: Ragnar, cos’è, Monna vocaboliera? (Alfieri) ...
Leggi Tutto
aspirato
agg. [part. pass. di aspirare]. – In linguistica: 1. a. Di articolazione, la cui soluzione è accompagnata da aspirazione: occlusive dentali a. ‹th, dh›, occlusive labiali a. ‹ph, bh›, occlusive [...] χ). In questo sign. si usa spesso anche come s. f.: un’aspirata sorda, le aspirate sonore. Nella pronuncia fiorentina dell’italiano, si dicono correntemente aspirate (ma con uso meno scientificamente esatto, in quanto si tratta in realtà di fricative ...
Leggi Tutto
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, [...] del tipografo e dell’editore) da case editrici (per es., la L. della Fenice, a Venezia, la L. editrice fiorentina, la L. dello Stato). 4. Serie di libri o pubblicazioni riguardanti particolari discipline: l. medica, legale (anche biblioteca medica ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] a forma di sfera, ombreggiata in modo da figurare in rilievo; sei palle in campo oro erano presenti nello stemma della famiglia fiorentina dei Medici (da qui la locuz. tosc. ant. fare a palle e santi, che indicava un gioco analogo a quello di testa ...
Leggi Tutto
fiasco
s. m. [dal germ. flaskun; cfr. lat. mediev. flasco -onis] (pl. -chi). – 1. Recipiente di vetro per vino, o altri liquidi, di forma ovale col collo lungo munito di bordo ringrossato, a pareti sottili, [...] caratteristica rivestitura di paglia di erbe palustri (e oggi anche di materie plastiche), fatta principalmente in due forme: fiorentina a strisce verticali, e senese a cordoni orizzontali (nel commercio dei vini è usata esclusivamente la prima): un ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, [...] i calciatori della Fiorentina, così detti per il giglio, emblema di Firenze, che portano sulla maglia viola. b. agg. In araldica, attributo delle pezze e delle figure con le estremità che terminano a forma di giglio araldico. 2. In numismatica: a. s. ...
Leggi Tutto
bistecca
bistécca s. f. [dall’ingl. beefsteak, comp. di beef «manzo» e steak «fetta (di carne)»]. – Larga fetta di carne di manzo (o anche, per estens., di bovino giovane, o d’altro animale grosso, nei [...] . disossata), da cuocere di norma su una griglia, a fuoco vivo: b. ai ferri o sui ferri; in partic., b. alla fiorentina, fetta grossa un dito o due, tagliata nella lombata e comprendente quindi filetto e controfiletto, che viene arrostita, con l’osso ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, [...] ne la sua persona due parti, ne le quali l’umana piacenza e dispiacenza più appare (Dante); Ahi dolze e gaia terra fiorentina, Fontana di valore e di piagenza (Ch. Davanzati); Non si poria contar la sua piagenza, Ch’a le’ s’inchin’ ogni gentil ...
Leggi Tutto
Dedicata a Santa Maria, fu fondata dalla contessa Willa, madre del marchese Ugo di Toscana, circa l'anno 978, presso l'antica cerchia delle mura di Firenze dalla parte interna, nel lato orientale. Sia dalla fondatrice, sia dal figlio Ugo e da...
tipografia fiorentina
Maurizio Tarantino
La stampa venne introdotta a Firenze nel 1471, con leggero ritardo rispetto ad altre città italiane (Roma, Venezia, Foligno ecc.). In tutto il decennio la stampa visse a Firenze «progressi [...] grami...