• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Botanica [300]
Industria [41]
Zoologia [38]
Arti visive [30]
Medicina [29]
Storia [26]
Alimentazione [24]
Matematica [23]
Chimica [21]
Architettura e urbanistica [20]

gambo

Vocabolario on line

gambo s. m. [der. di gamba]. – 1. Il peduncolo del fiore e del frutto, o il picciolo della foglia; nei funghi a cappello, la parte più sottile che regge il cappello (detta anche stìpite). 2. Per estens., [...] denominazione di elementi di sostegno di parti o organi meccanici: per es., la parte cilindrica di una vite, lo stelo della valvola nei motori a scoppio o, nelle rotaie ferroviarie (la cui sezione è a ... Leggi Tutto

abbassare

Vocabolario on line

abbassare v. tr. [der. di basso 1]. – 1. Spostare più in basso: a. un quadro, a. la lampada; fare più basso, portare a un livello più basso: a. il muro di una casa, l’altezza di una finestra; portare [...] abbassò il cappello sulla fronte e scese le scale di corsa (Carlo Lucarelli); rifl., chinarsi: m’ero abbassato per cogliere un fiore; fig., a. le corna, le ali, le orecchie, cedere, venire a più miti consigli. b. fig. Avvilire, umiliare: ha cercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gràcile

Vocabolario on line

gracile gràcile agg. [dal lat. gracĭlis]. – 1. a. Di persona (e più spesso di bambini o di fanciulle), magro, delicato, di costituzione fisica debole e poco resistente alla fatica e ai disagi: è una [...] gracili. b. Di cosa che sia o sembri debole e sottile o che manchi di forza, di nerbo: il g. gambo di un fiore; anche fig.: idee, pensieri g.; la trama di questo romanzo è davvero molto gracile. 2. In anatomia: muscolo g., muscolo della coscia (detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

parnàssia

Vocabolario on line

parnassia parnàssia s. f. [lat. scient. Parnassia, dal lat. class. Parnassius «del Parnaso»]. – Genere di piante sassifragacee con una cinquantina di specie dell’emisfero boreale, tra le quali Parnassia [...] palustris, erba perenne dei prati torbosi e suoli paludosi, con foglie a lungo picciolo e lamina cuoriforme, tutte basali, eccetto una, sessile sul fusto, che è alto fino a 20 cm e termina con un fiore a cinque petali bianchi. ... Leggi Tutto

petalòide

Vocabolario on line

petaloide petalòide (o petaloidèo) agg. [comp. di petalo e -oide]. – In botanica, di sepalo, perianzio o altre parti del fiore, quando sono simili a un petalo per consistenza, colore, ecc. Con sign. [...] analogo, si dice anche con riferimento a organi animali: ambulacri p., dei petalostichi ... Leggi Tutto

petalomanìa

Vocabolario on line

petalomania petalomanìa s. f. [comp. di petalo e -mania]. – In botanica, anormale aumento dei petali di un fiore, per cui si originano i cosiddetti fiori pieni; il fenomeno può verificarsi per cause [...] diverse (per es., per metamorfosi regressive degli stami oppure degli stami e dei carpelli) ... Leggi Tutto

stigmàtico

Vocabolario on line

stigmatico stigmàtico (o stimmàtico) agg. [der. di stigma1] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, dello stigma, che riguarda lo stigma: superficie s. del pistillo di un fiore. 2. In ottica, sistema generalmente [...] s., sistema che a ogni punto oggetto fa corrispondere un ben determinato punto immagine, e viceversa; se tale proprietà è vera soltanto per certi punti oggetto o punti immagine, il sistema si dice non ... Leggi Tutto

sagù

Vocabolario on line

sagu sagù (o sago) s. m. [dal fr. sagou, che è dal malese sàgù, attrav. il port. sagu]. – 1. Fecola ricavata dal midollo del tronco di alcune palme del genere Metroxylon (in partic. della specie Metroxylon [...] , di solito in polvere, qualche volta in grani, di colore bianco grigiastro o gialliccio con tendenza al rosso; il fiore di s., polvere bianca fine, ottenuta dal precedente mediante ripetute lisciviazioni con acqua; il s. perla, costituito da granuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lunària

Vocabolario on line

lunaria lunària s. f. [lat. scient. Lunaria, der. del lat. class. luna «luna», per il colore bianco argenteo del setto del frutto]. – Genere di piante crocifere dell’Europa, con due specie, Lunaria annua, [...] biennale o perenne, e Lunaria rediviva, perenne: hanno fiori violacei, che sono riuniti in racemi all’ascella delle foglie superiori, e siliqua ellittica molto appiattita, la quale a maturità, dopo il distacco delle valve, lascia in posto il setto, ... Leggi Tutto

florerìa

Vocabolario on line

floreria florerìa s. f. [der. del lat. flos -oris «fiore»]. – Il guardaroba dei Sacri palazzi apostolici, dove sono custodite le suppellettili, i mobili, le biancherie, le argenterie e tutti gli addobbi [...] necessarî per le funzioni pontificie, meno gli arredi e i paramenti sacri affidati al sacrista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 66
Enciclopedia
fiore
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
FIORE
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.: Non credo mai che la natura umana Ne faccia un'altra che sia sì gentile Quanto voi, bella, bel fior di borana deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali