• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Botanica [300]
Industria [41]
Zoologia [38]
Arti visive [30]
Medicina [29]
Storia [26]
Alimentazione [24]
Matematica [23]
Chimica [21]
Architettura e urbanistica [20]

galanto

Vocabolario on line

galanto s. m. [lat. scient. Galanthus, comp. di gala- e del gr. ἄνϑος «fiore», per il colore candido dei tepali]. – Genere di piante amarillidacee con una ventina di specie della regione mediterranea, [...] tra cui il bucaneve (lat. scient. Galanthus nivalis) ... Leggi Tutto

schiżanto

Vocabolario on line

schizanto schiżanto s. m. [lat. scient. Schizanthus, comp. di schizo- e gr. ἄνϑος «fiore», con riferimento alle profonde incisioni dei petali]. – Genere di piante solanacee comprendente una quindicina [...] di specie originarie del Cile e caratterizzate da fiori simili, per aspetto, a quelli delle orchidee; le numerose varietà sono utilizzate in floricultura per bordure e per i fiori da recidere. ... Leggi Tutto

anti-italianismo

Neologismi (2008)

anti-italianismo s. m. Atteggiamento di diffidenza e ostilità nei confronti dell’Italia, della cultura e dei costumi italiani. ◆ Nel libro [su Benito Mussolini di Alessandro Campi] si parla della sua [...] l’ex attaccante bianconero il problema non nasce da una sorta di anti-italianismo nonostante altri suoi connazionali come [Stefano] Fiore, [Bernardo] Corradi e [Claudio] Ranieri, abbiano dovuto fare le valigie. «Il problema è che c’è un gruppo molto ... Leggi Tutto

aprire

Vocabolario on line

aprire v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] sbocciare: Là s’apre il giglio e qui spunta la rosa (T. Tasso); nell’uso poet. ant., anche intr.: Ma non aprono i fior tutti ad un tempo (Bembo). 3. letter. e poet. Offrire alla vista, mostrare: Vedemmo alfin, quasi dal mar risorta, La terra aprirne ... Leggi Tutto

reciṡióne

Vocabolario on line

recisione reciṡióne s. f. [dal lat. tardo recisio -onis, der. di recidĕre: v. recidere]. – 1. L’azione, l’operazione e il risultato del recidere, il fatto di venire reciso: r. dello stelo di un fiore; [...] r. di una vena, di un tendine, di un nervo. 2. non com. L’essere reciso, netto, fermo e risoluto: la r. della sua risposta non lascia dubbî; parlò con r. di linguaggio ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] teste di papavero, le capsule mature, secche, del papavero da oppio (in araldica, testa di papavero, la raffigurazione del fiore di papavero senza gambo). e. Nella scrittura delle note musicali, la parte circolare del segno, che rappresenta appunto l ... Leggi Tutto

invòglio

Vocabolario on line

invoglio invòglio s. m. [der. di involgere]. – 1. letter. Quanto involge o serve a involgere; involucro: dammi un sol, se panni Qua recasti con te, di panni invoglio (Pindemonte). Anche, roba involtata, [...] : scrivo dopo la partita del corriere, a cui diedi il piego e l’i. (T. Tasso). 2. In botanica, i. fiorale, o inviluppo fiorale, il complesso dei costituenti sterili del fiore, che circonda gli stami e i carpelli (sinon. di perianzio o di perigonio). ... Leggi Tutto

lotòfago

Vocabolario on line

lotofago lotòfago agg. e s. m. [gr. λωτοϕάγος, comp. di λωτός «lòto» e -ϕάγος «-fago»] (pl. m. -gi). – Che mangia il loto, mangiatore di loto: sono ancora genti lotofaghe dette, perché mangiano il frutto [...] al popolo dei leggendarî mangiatori di loto presso i quali, secondo il racconto dell’Odissea, approdò Ulisse (i cui compagni, dopo aver assaggiato il fiore di loto, dimenticarono la patria, e l’eroe dovette costringerli con la forza a ripartire). ... Leggi Tutto

antipoli

Neologismi (2008)

antipoli (anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si [...] ] Bigliardo (Corriere della sera, 11 gennaio 2001, p.13, Politica) • la nipote del Duce e i suoi alleati Roberto Fiore, Luca Romagnoli e Adriano Tilgher, ieri hanno opposto al Cavaliere un secco «no». Preferiscono fare da «terzo polo» o «vaccino ... Leggi Tutto

diṡacerbare

Vocabolario on line

disacerbare diṡacerbare v. tr. [der. di acerbo, col pref. dis-1] (io diṡacèrbo, ecc.), letter. – Rendere meno acerbo, soprattutto in senso fig., lenire, mitigare: speranze che disacerbano l’affanno. [...] (Petrarca); Voi, di ch’il nostro mal si disacerba, Sempre vivete, o care arti divine (Leopardi); raro in senso proprio, perdere l’acerbo giungendo a maturazione: nell’arbor aprire ogni fiore Veggio e già il frutto che si disacerba (Poliziano). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 66
Enciclopedia
fiore
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
FIORE
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.: Non credo mai che la natura umana Ne faccia un'altra che sia sì gentile Quanto voi, bella, bel fior di borana deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali