fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del [...] peso di g 3,54, della bontà di 24 carati, che portava impresso il giglio, emblema della città, e la figura di s. Giovanni Battista; ebbe denominazioni speciali in relazione alla diversità di coniazione ...
Leggi Tutto
fiorino2
fiorino2 s. m. [der. di fiore, per la varietà dei suoi colori]. – Altro nome region. (Italia centr.) dell’uccello fiorrancino. ...
Leggi Tutto
fiorista
s. m. e f. [der. di fiore; in alcune accezioni, è prob. un calco del fr. fleuriste] (pl. m. -i). – 1. Pittore di fiori (anche come agg.: pittore paesista e fiorista). 2. Chi fa o vende fiori [...] artificiali o crea stilizzazioni e fantasie floreali in carta, tela, seta, vetro, ecc., per ornamento e per decorazione. 3. Chi vende o coltiva fiori veri; fioraio. ...
Leggi Tutto
fior mosca
fiór mósca locuz. usata come s. m. – Orchidea comune in Italia (Ophrys muscifera), il cui fiore richiama l’idea di un insetto simile a una mosca. ...
Leggi Tutto
fior ragno
fiór ragno locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia orchidacee (Ophrys sphegodes), presente, con numerose sottospecie, nei prati aridi, nelle garighe, negli incolti dell’Europa [...] e dell’Asia minore: ha fiori con tepali verde-giallastri e labello porporino nerastro sul centro, giallo al margine, che reca in mezzo due linee lucide, grigie o celesti, per cui somiglia lontanamente a un ragno posato sul fiore. ...
Leggi Tutto
fiorrancino
s. m. [der. di fiorrancio, per il ciuffo di colore simile al fiore della calendula]. – Passeraceo della famiglia muscicapidi (Regulus ignicapillus), chiamato anche regolo nell’Italia centr.: [...] è tra i più piccoli uccelli d’Europa, stazionario e comune nel nostro paese, caratterizzato da un ciuffo di colore arancione focato, limitato da strette fasce nere ...
Leggi Tutto
doxanta
s. f. [lat. scient. Doxantha, comp. del gr. δόξα «fama» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante bignoniacee, con la sola specie Doxantha (o Bignonia) capreolata, liana dell’America Settentr., sempreverde, [...] che raggiunge parecchi metri d’altezza, coltivata nei giardini delle regioni temperate: ha foglie composte di due foglioline e di un cirro terminale ramificato, fiori con corolla a tubo corto, purpureo, e fauce aranciata. ...
Leggi Tutto
ammofila
ammòfila s. f. [lat. scient. Ammophila, comp. di ammo- e -philus «-filo»]. – 1. Genere di piante graminacee, con spighette a un solo fiore, senza resta, riunite in pannocchia stretta; vi appartiene [...] la specie comunem. detta sparto pungente, a rizomi striscianti, frequente nelle sabbie marittime e anche coltivato per fissare le dune. 2. Genere di insetti imenotteri della famiglia sfecidi, di dimensioni ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.:
Non credo mai che la natura umana
Ne faccia un'altra che sia sì gentile
Quanto voi, bella, bel fior di borana
deriva...