pianella
pianèlla s. f. [der. di piano1]. – 1. a. Calzatura con tacco basso o senza tacco, priva di allacciatura, usata anticam. anche come scarpa di lusso, per uomo o per donna; oggi, tipo di pantofola [...] pubescente o pulverulento, con guaine brunastre alla base, 4-5 foglie amplessicauli, ovato-lanceolate, con nervi molto evidenti, fiore di solito unico, molto grande con sotto una grossa brattea fogliacea; il perigonio è apparentemente costituito da 5 ...
Leggi Tutto
fiorami
s. m. pl. [der. di fiore]. – Disegno di fiori dipinto, stampato, tessuto, o più raram. scolpito, per ornamento: stoffa, seta, tappezzeria, tende a f.; carta a f.; una cornice intagliata a fiorami. [...] Rarissimo il sing. fiorame, che indica anche collettivamente fiori da giardino. ...
Leggi Tutto
fioranimali
s. m. pl. [comp. di fiore e animale2]. – Nome dato nell’uso non scientifico agli antozoi, che hanno spesso parvenza di fiori (anche animali-fiori o piante-animali). ...
Leggi Tutto
fiorante
s. m. e f. e agg. [der. di fiore]. – Nome con cui si designavano nel sec. 17° i pittori specializzati nel dipingere quadri di fiori. ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del [...] pres. indic., fióra) è stato rinnovato da Pascoli e da D’Annunzio: nel dolce tempo quando foglia e fiora (Pascoli); il fuoco è spento; e la cappa fiora come un albero da frutto in marzo (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
introrso
intròrso agg. [dall’avv. lat. introrsus «in dentro, volto verso l’interno», comp. di intro «dentro» e versus «verso1, rivolto»]. – In botanica (in contrapp. a estrorso), detto dell’antera quando [...] la linea di deiscenza è volta verso l’interno del fiore (per es., nelle composite). ...
Leggi Tutto
fiorente
fiorènte agg. [part. pres. di fiorire; dal lat. florens -entis, part. pres. di florere «fiorire»]. – Che è in fiore, cioè in condizione di floridezza, di prosperità: giardini, campi f.; nella [...] f. età; Quando de’ miei f. anni fuggiva La stagion prima (Foscolo); commercio, industria, impresa f.; una civiltà fiorente. Specificato da complemento, f. di ..., che gode di qualche cosa, ricco, abbondante ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.:
Non credo mai che la natura umana
Ne faccia un'altra che sia sì gentile
Quanto voi, bella, bel fior di borana
deriva...