• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Botanica [300]
Industria [41]
Zoologia [38]
Arti visive [30]
Medicina [29]
Storia [26]
Alimentazione [24]
Matematica [23]
Chimica [21]
Architettura e urbanistica [20]

nictiflòro

Vocabolario on line

nictifloro nictiflòro agg. [comp. di nicti- e del lat. flos floris «fiore»]. – Sinon. di nictante. ... Leggi Tutto

żoantarî

Vocabolario on line

zoantari żoantarî s. m. pl. [lat. scient. Zoantharia, comp. di zoo- e gr. ἄνϑος «fiore»]. – Sottoclasse di antozoi, sinon. di esacoralli. ... Leggi Tutto

żoantidèi

Vocabolario on line

zoantidei żoantidèi s. m. pl. [lat. scient. Zoanthidea, der. del nome del genere Zoanthus, comp. di zoo- e gr. ἄνϑος «fiore»]. – Ordine di celenterati antozoi esacoralli, con piccoli polipi, solitarî [...] o coloniali, privi di scheletro, provvisti di più di otto tentacoli ... Leggi Tutto

margherita

Vocabolario on line

margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] di ligule ben evidenti e per lo più di colore bianco, e con la parte centrale, il disco, formata dall’insieme di fiori tubulosi gialli. In partic.: m. di prato, nome dato a diverse specie di Leucanthemum, note in passato come Leucanthemum vulgare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

dòrso

Vocabolario on line

dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non [...] organo (contrapp. a ventre o faccia ventrale), la faccia opposta a quella rivolta verso l’asse di sostegno, che in un fiore è la faccia esterna, in una foglia quella inferiore. c. Negli aeroplani, la superficie superiore ricurva dell’ala, dal bordo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pelòria

Vocabolario on line

peloria pelòria s. f. [lat. scient. peloria, der. del gr. πέλωρ «mostro»]. – In botanica, anomalia (relativamente frequente nel genere linaria) consistente nella comparsa di fiori a simmetria raggiata [...] ritenuta una mutazione legata a fattori ereditarî, condizionata anche da fattori esterni, principalmente luce e temperatura: p. totale, parziale, a seconda che tutti o un solo fiore (di solito quello terminale) di un individuo presentino il fenomeno. ... Leggi Tutto

pelòrico

Vocabolario on line

pelorico pelòrico agg. [der. di peloria] (pl. m. -ci). – Relativo a peloria: fiore p., che presenta peloria. ... Leggi Tutto

nappa

Vocabolario on line

nappa s. f. [lat. mappa (per la dissimilazione della m, cfr. nespolo)]. – 1. Mazzetto di fili (di seta, lana, ecc.) che, legato all’estremità di un cordone, o sull’orlo di un drappo, ecc., serve come [...] , ottenuta con concia al cromo, riconciata con sostanze vegetali, tinta per immersione e rifinita dalla parte del fiore (contrariamente al tipo suède, rifinito dalla parte della carne). ◆ Dim. nappétta, e più com. nappina (v.), nappettina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

sémplice¹

Vocabolario on line

semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] , consonante s. (o scempia), non geminata, non raddoppiata. Altre volte, si contrappone genericamente o specificamente a composto: fiore, foglia, infiorescenza s. (sempre in botanica, perianzio s., il perigonio a un solo verticillo); in grammatica ... Leggi Tutto

zolfo

Vocabolario on line

zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] filo nell’acqua; z. plastico (così detto perché si lascia tirare in fili sottili), zolfo amorfo non ancora indurito; fiori di z., v. fiore, n. 5 c; magistero di z., v. magistero, n. 4; latte di z., dispersione colloidale di zolfo ottenuta scomponendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 66
Enciclopedia
fiore
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
FIORE
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.: Non credo mai che la natura umana Ne faccia un'altra che sia sì gentile Quanto voi, bella, bel fior di borana deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali