squinanto
s. m. [lat. tardo schoenanthus, che è dal gr. σχοίνανϑον (l’uno e l’altro con più varianti), da σχοίνου ἄνϑος, quindi propriam. «fiore del giunco»]. – Grande erba perenne della famiglia graminacee [...] (Cymbopogon schoenanthus), detta anche fieno dei cammelli perché rappresenta la principale pianta foraggera per questi animali; cresce nelle regioni subdesertiche dall’Africa settentr. fino all’India, ...
Leggi Tutto
portafiori
portafióri s. m. [comp. di portare e fiore]. – Vaso per tenervi fiori recisi; anche in funzione appositiva: vaso portafiori. Talora ha il sign. più generico di fioriera. ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] tempo tali da rendere percepibili, nella proiezione, fenomeni che si verificano molto lentamente (per es., lo sbocciare di un fiore, il moto del Sole nella volta celeste, ecc.), oppure da produrre effetti di animazione (trucco usato, spec. in passato ...
Leggi Tutto
semipieno
semipièno agg. [dal lat. semiplenus, comp. di semi- e plenus «pieno»]. – Pieno a metà; e, più genericam., quasi pieno: un fiasco semipieno. In botanica, detto di fiore, è sinon. di semidoppio. [...] Mattone s. (anche s. m.: un semipieno), tipo di mattone forato in cui l’area della sezione di ciascun foro non è maggiore di 12 cm2, e nel quale il rapporto tra l’area complessiva dei fori e l’area totale ...
Leggi Tutto
fucsina
s. f. [der. di fucsia1, per il colore simile a quello del fiore di alcune specie di fucsia]. – Colorante organico (detto anche rosanilina), del gruppo del trifenilmetano, che si presenta in cristalli [...] verdi splendenti; tinge lana, seta, cotone e cuoio in rosso vivo, ma è di scarsa stabilità. Per estens., denominazione di un gruppo di coloranti, cui appartiene la rosanilina, impiegati per colorazioni ...
Leggi Tutto
raschiatura
s. f. [der. di raschiare]. – 1. L’operazione del raschiare o, concr., il segno lasciato da essa: era intento alla r. della parete insudiciata; quante r. in questo foglio! In partic., una [...] delle operazioni finali nel trattamento della pelle per ottenere la pergamena: consiste nella pulizia a mano della parte esterna (fiore), con un coltello a mezzaluna dalla lama poco tagliente, per togliere i residui di carniccio; la stessa operazione ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: [...] prep. di: o. di lapide, di monumento (ma più com. con una lapide, con un monumento): su gli estinti Non sorge fiore, ove non sia d’umane Lodi onorato e d’amoroso pianto (Foscolo); e con riferimento agli atti dell’ospitalità (soprattutto nella lingua ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza [...] distinguono i seguenti tipi fondamentali di rima: r. perfetta, quando l’identità di suono è totale (per es., amore-fiore), r. imperfetta, quando l’identità è parziale, non assoluta (casi particolari di rima imperfetta sono l’assonanza e la consonanza ...
Leggi Tutto
perigino
agg. [comp. di peri- e gr. γυνή «femmina», qui «ovario»]. – In botanica, detto della corolla e degli stami inseriti sul margine superiore del ricettacolo scavato a coppa e non concresciuto con [...] l’ovario; per estens., riferito anche al fiore con corolla e stami perigini. ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.:
Non credo mai che la natura umana
Ne faccia un'altra che sia sì gentile
Quanto voi, bella, bel fior di borana
deriva...