• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Botanica [300]
Industria [41]
Zoologia [38]
Arti visive [30]
Medicina [29]
Storia [26]
Alimentazione [24]
Matematica [23]
Chimica [21]
Architettura e urbanistica [20]

violétta¹

Vocabolario on line

violetta1 violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. [...] ’aperto, e come pianta da appartamento, per la fioritura continua: ha foglie pubescenti, un po’ carnose, peduncoli con 1 o 6 fiori di un bel colore violetto o rosa, che ricordano quelli della viola mammola. 3. Legno di v., o anche soltanto violetta ... Leggi Tutto

primavèra

Vocabolario on line

primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] p.; certi paesi godono di un’eterna p., di un clima mite in ogni stagione dell’anno. b. poet. L’insieme dei fiori di un prato o sim., così ricchi e abbondanti quali sono soltanto nella stagione primaverile: due rive Dipinte di mirabil p. (Dante). c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE

papirifórme

Vocabolario on line

papiriforme papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, [...] in bocciolo oppure aperto; questa seconda forma a corolla, detta pure a campana o a ombrello, presenta un profilo a doppia curvatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cògliere

Vocabolario on line

cogliere cògliere (pop. e poet. còrre) v. tr. [lat. collĭgĕre] (io còlgo, tu cògli, ecc.; pass. rem. còlsi, cogliésti, ecc.; fut. coglierò, pop. e poet. corrò; part. pass. còlto). – 1. Spiccare, staccare, [...] star la spina, come invito a prendere il buono e lasciare il cattivo; letter., c. il più bel fiore, scegliere il meglio; Il più bel fior ne coglie, motto dell’Accademia della Crusca, adattamento di un emistichio del Petrarca (Canz. LXXIII, 36) e ’l ... Leggi Tutto

roṡétta

Vocabolario on line

rosetta roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] di vernice nera (r. piena). 6. Nelle costruzioni civili, disco metallico con numerosi fori spesso a forma di fiore, che si dispone alle estremità delle canne di aerazione per impedire che possano essere ostruite da eventuali materiali grossolani. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

acìclico

Vocabolario on line

aciclico acìclico agg. [comp. di a- priv. e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. Nella tecnica, di fenomeni o macchine che non seguono un ciclo regolare. 2. In botanica, di fiore che ha tutti gli elementi disposti [...] in spirali (per es., il fiore dell’anemone), disposizione considerata più primitiva rispetto a quella ciclica. 3. In chimica organica, di composto alifatico, cioè con catena aperta di atomi di carbonio, così detto in opposizione a quelli ciclici in ... Leggi Tutto

balaùsta

Vocabolario on line

balausta balaùsta (ant. balaùstra) s. f. (anche balaùsto e balaùstio s. m.) [dal lat. balaustium, gr. βαλαύστιον «fiore del melograno»]. – Nell’uso letter., soprattutto ant., il fiore del melograno, [...] e per estens., anche come termine botanico dotto (nelle forme senza -r-), il frutto, cioè la melagrana ... Leggi Tutto

balaùstro

Vocabolario on line

balaustro balaùstro s. m. [lat. balaustium, gr. βαλαύστιον «fiore del melograno» (v. balausta), perché i colonnini somigliano nella forma al fiore del melograno]. – Elemento architettonico a forma di [...] piccola colonna dal fusto in genere sagomato, che si dispone in fila per costituire, con il basamento inferiore e la cimasa sovrastante, la balaustrata. ◆ Dim. balaustrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ricettàcolo

Vocabolario on line

ricettacolo ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. [...] (detta anche talamo, o asse fiorale) conica, piana o concava, sulla quale sono inseriti i varî organi fiorali (se il fiore è peduncolato, è la porzione superiore del peduncolo). R. del capolino, la parte, di solito estesa, sulla quale sono inseriti ... Leggi Tutto

diagramma

Vocabolario on line

diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] di forma conica; d. fiorale, diagramma che rappresenta il numero, la posizione e i rapporti delle parti che costituiscono il fiore. 3. Nel diritto pubblico greco, in Atene, registro o ruolo (per es., della ripartizione tra i contribuenti dell’imposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Enciclopedia
fiore
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
FIORE
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.: Non credo mai che la natura umana Ne faccia un'altra che sia sì gentile Quanto voi, bella, bel fior di borana deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali