popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] di animali, di cose: un p. d’insetti, di mosche; dell’api L’industrioso popolo, ronzando, Gira di fiore in fior (Parini); Giove ... creò similmente il popolo de’ sogni (Leopardi). ◆ Dim. e spreg. popolino (v. popolino1); poco com. popolùccio ...
Leggi Tutto
sprekelia
sprekèlia s. f. [lat. scient. Sprekelia, dal nome del botanofilo J. H. von Sprekelsen († 1748), corrispondente di Linneo]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, con una sola specie, [...] bulbosa, con foglie lineari, scapo unifloro, alto 30-40 cm, con una spata rosso-bruna, peduncolo eretto, perigonio di colore rosso brillante, lungo quasi 10 cm; è coltivata in serra o, nelle regioni temperate, all’aperto, per la bellezza del fiore. ...
Leggi Tutto
calatea
calatèa s. f. [lat. scient. Calathea, der. del lat. calăthus, gr. κάλαϑος «panierino», per la forma del fiore]. – Genere di piante della famiglia marantacee, con 130-150 specie, quasi tutte dell’America [...] tropicale: alcune si coltivano, anche in Europa (per lo più col nome di maranta), per la bellezza delle foglie variegate di verde, rosso, bruno, giallo e bianco ...
Leggi Tutto
interporre
interpórre v. tr. [dal lat. interponĕre, comp. di inter- e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Porre in mezzo, tra due azioni, tra due momenti successivi (raramente tra due oggetti [...] si ha l’eclissi solare quando la Luna s’interpone fra la Terra e il Sole; Né l’interporsi tra ’l disopra e ’l fiore Di tanta moltitudine volante Impediva la vista e lo splendore (Dante); Giove ... ringrandì la terra d’ogni intorno, e v’infuse il mare ...
Leggi Tutto
metafonesi
metafonèṡi s. f. [traduz. del ted. Umlaut, formata con gli elementi meta- (per indicare mutamento) e -fonesi]. – In linguistica, modificazione del timbro di una vocale per assimilazione a [...] ) viva nei dialetti ital. settentr., dove è esercitata da -i finale (a Grado benedèto «benedetto», plur. benedìti; a Bologna fi̯àur «fiore», plur. fi̯ùr), e in quelli centro-merid., dove è condizionata da -i e -u finali (napol. porta dal lat. porta ...
Leggi Tutto
idranto
s. m. [dall’ingl. hydranth, comp. di hydro- «idro-» e gr. ἄνϑος «fiore»]. – In zoologia, nome dei singoli polipi degli idrozoi coloniali. ...
Leggi Tutto
friscello
friscèllo s. m. [lat. tardo floscĕllus, dim. di flos floris «fiore»]. – La parte più leggera e sottile della farina, che nel macinare s’innalza e s’attacca alle pareti del mulino; è chiamata [...] anche fuscello, spolvero, volanda ...
Leggi Tutto
panico
panìco s. m. [lat. panīcum, der. di panus «pannocchia di miglio»] (pl., raro, -chi). – 1. a. Erba annua delle graminacee (Setaria italica o Panicum italicum), estesamente coltivata nelle regioni [...] di piante graminacee comprendente alcune centinaia di specie caratterizzate da pannocchie con spighette contenenti ognuna un fiore fertile e uno sterile; numerose specie sono molto importanti come foraggere delle praterie nelle regioni tropicali ...
Leggi Tutto
calcanto
s. m. [dal lat. tardo chalcanthum, gr. χάλκανϑον, comp. di χαλκός «rame» e ἄνϑος «fiore»]. – Antica denominazione del solfato di rame, di colore azzurro; c. albo, il solfato di zinco, di colore [...] bianco ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.:
Non credo mai che la natura umana
Ne faccia un'altra che sia sì gentile
Quanto voi, bella, bel fior di borana
deriva...