nettario
nettàrio s. m. [der. di nèttare]. – In botanica, organo di molte piante angiosperme, che secerne il nèttare per mezzo di un epitelio speciale o da fori simili a stomi acquiferi: n. nuziali (o [...] fiorali o mesogamici), quelli che si trovano nel fiore e hanno funzione adescativa per i pronubi; n. extranuziali (o extrafiorali), quelli localizzati in organi non fiorali, come per es. sulle stipole della veccia comune (Vicia sativa) o sui piccioli ...
Leggi Tutto
astro2
astro2 s. m. [dal lat. aster, gr. ἀστήρ «amello», propr. «(fiore a) stella»]. – Nome di varie piante erbacee della famiglia composite tubuliflore, con fiori ligulati, vistosi e raggianti; in partic.: [...] a. della Cina o aster (lat. scient. Callistephus sinensis), annuo, molto coltivato per la bellezza dei fiori riuniti in capolini bianchi, rosei o violetti; a. giallo (lat. scient. Buphthalmum salicifolium), perenne, cespuglioso, con larghi capolini ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] , concluso: E, pieno l’anno, di votivo onore L’ara ti splende (Carducci). 6. Con accezioni partic.: a. In botanica, detto di fiore, è sinon. di doppio. b. In enologia, un vino p., o di sapore p., corposo e di buon tenore alcolico. c. Nel gergo ...
Leggi Tutto
prolifero
prolìfero agg. [comp. del lat. proles «prole» e di -fero]. – Che si moltiplica, che genera discendenza, o che dà luogo alla formazione di altri organi, tessuti, ecc. Anche sinon. di prolifico. [...] In botanica, fiore p., quello che presenta prolificazione; bulbo p., quello che sviluppa altri bulbi dall’ascella dei catafilli, come in certi muscari. ...
Leggi Tutto
prolificare
v. intr. [der. di prolifico] (io prolìfico, tu prolìfichi, ecc.; aus. avere). – Generare prole, detto di uomini e di animali. In botanica, riferito a fiore o infiorescenza, dar luogo a formazione [...] di gemme (v. prolificazione) ...
Leggi Tutto
prolificazione
prolificazióne s. f. [der. di prolificare]. – 1. L’opera del prolificare, il moltiplicarsi degli esseri viventi mediante la generazione sessuale o asessuale; il dare origine a una progenie. [...] 2. In botanica, formazione di gemme ascellari in sedi anomale, che si verifica tipicamente nei fiori, per es. all’ascella di antofilli (p. ascellare) o in corrispondenza dell’asse fiorale (p. assiale); da queste gemme si possono sviluppare nuovi ...
Leggi Tutto
popolano
agg. e s. m. [der. di popolo1]. – 1. agg. a. Del popolo, che appartiene al popolo: un uomo p.; donne p.; gente popolana. b. Che è proprio, tipico del popolo, della gente del popolo: il buon [...] ’appartenenza a una determinata classe sociale): i p. romani rappresentati da Bartolomeo Pinelli nelle sue incisioni; una donna nel fiore degli anni, bella quanto può esserlo una p. di trent’anni allevata nelle case buie del Quartiere (Pratolini). 3 ...
Leggi Tutto
nettarovia
nettarovìa s. f. [comp. di nèttare e via2]. – In botanica, organo dei fiori, costituito da peli, verruche, staminodî, atto a guidare i pronubi dall’apertura del fiore alla nettaroconca (per [...] es., la striscia di peli gialli sui tepali esterni di molte iris) ...
Leggi Tutto
omogamia
omogamìa s. f. [comp. di omo- e -gamia]. – In botanica, la maturazione contemporanea del polline e dello stimma di un fiore monoclino (si contrappone a dicogamia). ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.:
Non credo mai che la natura umana
Ne faccia un'altra che sia sì gentile
Quanto voi, bella, bel fior di borana
deriva...