didinamo
didìnamo agg. [comp. di di-2 e del gr. δύναμις «potenza»]. – In botanica, stami d., quelli presenti in un fiore (per es., nella bocca di leone) in numero di quattro, due più lunghi e due più [...] corti ...
Leggi Tutto
manina
s. f. [dim. di mano]. – 1. a. Mano piccola e graziosa, di bambino o di donna. b. Ciondolo portafortuna in forma di mano. c. Nome dato in passato a un panino in forma di mano, con molta crosta [...] segno grafico di ugual forma e di analogo significato. e. M. grattaschiena: v. grattaschiena. 2. In botanica: a. Altro nome del fungo detto comunem. ditola. b. Nome region. di alcune orchidacee selvatiche. c. Nome region. del fiore del caprifoglio. ...
Leggi Tutto
incompatibilita
incompatibilità s. f. [der. di incompatibile]. – 1. In genere, condizione per cui due o più cose o situazioni sono tra loro in contrasto e non compatibili l’una con l’altra, sicché non [...] separazione. 2. In botanica, carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta o anche di piante diverse (nell’impollinazione incrociata tra due o più varietà, per es. di ...
Leggi Tutto
monoclino
agg. [comp. di mono- e -clino]. – 1. In botanica, detto del fiore quando ha stami e pistilli, e anche delle piante con tali fiori (sinon. di ermafrodito o bisessuale). 2. In cristallografia: [...] sistema m., uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, in cui, dei tre assi cristallografici, due sono perpendicolari a quello principale ma obliqui tra di loro; cristalli m., appartenenti al sistema ...
Leggi Tutto
solitario
solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la [...] poggi solitarii et ermi (Petrarca). f. In botanica, di organo o apparato che non fa parte di un complesso; per es., fiore s., quello che non fa parte di un’infiorescenza, come nei papaveri. g. Onda s., rigonfiamento della superficie dell’acqua che ...
Leggi Tutto
incompleto
incomplèto agg. [dal lat. tardo incompletus, comp. di in-2 e completus: v. completo]. – 1. Non completo, che manca di qualche parte o elemento: serie i.; dati i.; opera i. (quando sia formata [...] ; diverso quindi da opera incompiuta, che non è stata terminata dall’autore). 2. Con accezioni specifiche: a. In botanica, di fiore che manca di calice o corolla o stami o carpelli. b. In chimica, di reazione che si arresta prima della completa ...
Leggi Tutto
eterotepalia
eterotepalìa s. f. [comp. di etero- e tepalo]. – In botanica, la presenza in un fiore di due tipi di tepali, come per es. nelle orchidacee. ...
Leggi Tutto
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] la vocale i o u seguita da vocale tonica: per es., vïale, bïòlogo, düèllo, annüire, distinti nella pronuncia da bianco, fiore, quello, acquisto, dove i e u sono semivocali e formano con la vocale che segue un dittongo ascendente; non viene indicata ...
Leggi Tutto
casmogamo
casmògamo agg. [comp. del gr. χάσμα «apertura» e -gamo]. – In botanica, di fiore nel quale è possibile il trasporto del polline ad opera degli agenti impollinatori, per il normale schiudersi [...] del perianzio. Si contrappone a cleistogamo ...
Leggi Tutto
nettarifero
nettarìfero agg. [comp. di nèttare e -fero]. – In botanica, di fiore o organo fiorale che secerne nettare: disco n. (v. disco, n. 5 d); ghiandola n., sinon. di nettario. ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.:
Non credo mai che la natura umana
Ne faccia un'altra che sia sì gentile
Quanto voi, bella, bel fior di borana
deriva...