eteropetalia
eteropetalìa s. f. [comp. di etero- e petalo]. – In botanica, la presenza in un fiore di due tipi di petali, come per es. nei fiori zigomorfi. ...
Leggi Tutto
antofillo
s. m. [lat. scient. anthophyllum, comp. di antho- «anto-» e -phyllum «-fillo»]. – In botanica, ciascuna delle foglie modificate che costituiscono il fiore, alcune fertili (sporofilli, cioè [...] stami e carpelli), altre sterili, costituenti il perianzio. Alcuni autori preferiscono riservare il nome di antofilli soltanto a queste ultime ...
Leggi Tutto
antoliza
antoliża s. f. [lat. scient. Antholyza, comp. di antho- «anto-» e tema del gr. λύζω «singhiozzare», per la somiglianza del fiore a una bocca aperta]. – Genere di piante della famiglia delle [...] iridacee con fiori zigomorfi, a tepali saldati per più di metà lunghezza; comprende una cinquantina di specie dell’Africa, alcune coltivate nei giardini per i loro fiori. ...
Leggi Tutto
antologia
antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente [...] di quelli ritenuti più significativi) di una letteratura, di un’epoca, di un genere o di un gusto particolare, o anche scelta di pagine di un solo autore: a. della lirica greca; a. della poesia italiana ...
Leggi Tutto
girasole
girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali [...] o ramificati, alti anche più di tre metri, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini del diametro da 15 a 30 cm con fiori gialli e achenî commestibili; da questi si estrae per pressione a caldo l’olio di g., liquido inodoro, incolore o giallino ...
Leggi Tutto
enante
s. f. [lat. scient. Oenanthe, dal lat. class. oenanthe, gr. οἰνάνϑη, comp. di οἶνος «vino» (o οἴνη «vite») e ἄνϑος «fiore»]. – 1. Genere di piante ombrellifere dell’emisfero boreale, con 35 specie, [...] per lo più velenose, di cui nove in Italia, comuni in fossi, paludi e prati umidi. 2. Genere di uccelli che comprende il culbianco e la monachella ...
Leggi Tutto
uniparo
unìparo agg. [comp. di uni- e -paro]. – 1. In biologia animale, di femmina che partorisce un solo figlio per ogni parto. 2. In botanica, cima u., infiorescenza formatasi per ramificazione simpodiale [...] e costituita da una serie di assi fiorali originatisi uno dall’altro e tutti terminanti con un fiore: quando la ramificazione avviene da un solo lato si forma una cima u. scorpioide, come per es. nelle borraginacee, tra le dicotiledoni; se la ...
Leggi Tutto
eterosepalia
eterosepalìa s. f. [comp. di etero- e sepalo]. – In botanica, la presenza in un fiore di due tipi di sepali, come per es. nelle poligale. ...
Leggi Tutto
gruppoanalista
s. m. e f. Analista di gruppo, specialista dell’analisi psicoterapeutica di gruppo. ◆ Del sentire, del pensare mafioso, di tutta la problematica legata alla mente degli uomini d’onore [...] si occupano Franco Di Maria, studioso di livello internazionale, e Innocenzo Fiore, psicoterapeuta e gruppoanalista. (Francesco La Licata, Stampa, 14 marzo 1998, p. 26, Società e Cultura) • A Bari, i tre gruppoanalisti hanno scoperto che per ...
Leggi Tutto
ramaglia
ramàglia s. f. [lat. ramalia, neutro pl., der. di ramus «ramo»]. – Ripulitura di rami d’albero, insieme di rami secchi: carbone di r.; la r. copriva il terreno del bosco; letter., l’intrico, [...] l’insieme dei rami (di una pianta bassa): iridi pendule da la r. in fiore (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.:
Non credo mai che la natura umana
Ne faccia un'altra che sia sì gentile
Quanto voi, bella, bel fior di borana
deriva...