eteroclamidato
(o eteroclàmide) agg. [comp. di etero- e clamide]. – In botanica, detto del fiore il cui perianzio è distinto in calice e corolla (come per es. nelle convolvulacee). ...
Leggi Tutto
interfogliare1
interfogliare1 agg. [comp. di inter- e foglia]. – In botanica, di organo che si trova nell’intervallo di due foglie opposte, per es. un fiore o un’infiorescenza (nelle asclepiadacee). ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] di S. Giorgio intestati a una stessa persona. b. Antica forma di società (detta più propriam. contratto di colonna) che fiorì, nel medioevo, nei luoghi di commercio marittimo, dove il padrone della nave o capitano, i marinai e uno o più commercianti ...
Leggi Tutto
neriantina
s. f. [comp. del nome del genere Nerium «nerio» e del gr. ἄνϑος «fiore»]. – Composto organico, glicoside presente nelle foglie di oleandro, sostanza cristallina dotata di proprietà cardiocinetiche [...] (detta anche folinerina o leandrina) ...
Leggi Tutto
nericcio
nerìccio agg. [der. di nero1] (pl. f. -ce). – Tendente al colore nero, di un nero opaco o sbiadito o grigiastro o sporco: pareti n.; la n. cappa del camino; pietra n. e spugnosa (Vasari); si [...] vedeva lo stelo n. di qualche fiore selvatico (Tozzi). ...
Leggi Tutto
pacsare
v. intr. Contrarre un Pacs, Patto civile di solidarietà. ◆ Invidia, da parte degli amici gay italiani per i quali non esiste la possibilità di «pacsare»? Francesco: «Ce ne sono che vorrebbero [...] con scritto «No ai matrimoni gay, non pacserete». «Vogliamo manifestare per la famiglia tradizionale – ha sottolineato Roberto Fiore, segretario nazionale di Forza Nuova –. Saremo sempre in piazza e, in caso di provvedimenti legislativi, faremo ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] anche la metafora e il traslato. 10. Apparenza e, in partic., bella apparenza: ci sta per f. e non per altro; mettersi un fiore all’occhiello per f.; di figura, come locuz. agg., di bell’aspetto, che fa bella mostra: un vestito, un arredamento, un ...
Leggi Tutto
omeoclamidato
(o omeoclàmide) agg. [comp. di omeo- e clamide]. – In botanica, detto del fiore ciclico il cui perianzio consta di antofilli pressappoco uguali fra loro, non distinti in sepali e petali [...] (per es., nelle liliacee) ...
Leggi Tutto
profumato
agg. [part. pass. di profumare]. – 1. Che emana profumo, in quanto è cosparso o impregnato di sostanze odorose: era tutta p.; come sei p.!; capelli p.; un fazzoletto p.; una candela p.; un [...] p. alla lavanda, p. di zagara). 2. Che spira naturalmente buon odore, che manda gradevoli effluvî: l’aria p. dei campi; un fiore molto p.; le p. notti d’estate. ◆ Avv. profumataménte, solo in senso fig., nell’espressione pagare (meno com. compensare ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.:
Non credo mai che la natura umana
Ne faccia un'altra che sia sì gentile
Quanto voi, bella, bel fior di borana
deriva...