gioachimismo
s. m. [der. di I0achim, forma lat. del nome Gioacchino]. – Orientamento della spiritualità tardo-medievale che trae origine dall’opera esegetica di Gioacchino da Fiore (c. 1135-1202), e [...] particolarm. dalla concezione della storia da lui sviluppata, seguita soprattutto in alcuni ambienti spirituali francescani della seconda metà del sec. 13°. Sulla base di un’interpretazione allegorica ...
Leggi Tutto
eteranteria
eteranterìa s. f. [comp. di etero- e antera]. – In botanica, la presenza in un fiore di due forme di antere, diverse per sviluppo e funzione. ...
Leggi Tutto
ligustro
s. m. [dal lat. ligustrum, voce di origine mediterranea]. – Pianta delle oleacee (Ligustrum vulgare) che rappresenta la specie più nota del genere Ligustrum, comune nelle boscaglie e siepi in [...] , in piccole pannocchie di cime, e bacche globose nero-violacee. Nel linguaggio poet., il nome di ligustro designa genericam. un fiore bianco e delicato, ed è simbolo del colore bianco, del candore: la bionda Chioma per l’agil collo rose e ligustri ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] meno sviluppati. La loro funzione è quella di condurre dal centro alla periferia le sostanze elaborate dalla pianta. c. Fiori del r., quelli che nel capolino delle composite sono disposti lungo la circonferenza (quindi all’estremità dei raggi che li ...
Leggi Tutto
liliiflore
liliiflòre s. f. pl. [lat. scient. Liliiflorae, comp. del lat. class. lilium «giglio» e flos floris o «fiore»]. – Ordine di piante monocotiledoni, nella sistematica più recente sostituito [...] dall’ordine liliali ...
Leggi Tutto
pentamero
pentàmero agg. e s. m. [comp. di penta- e -mero]. – 1. agg. In botanica, detto di verticillo fogliare o fiorale, il quale consta di 5 filli, e anche del fiore stesso. 2. s. m. In chimica, polimero [...] formato dall’unione di cinque molecole uguali ...
Leggi Tutto
mesostilo
meṡostilo agg. [comp. di meso- e stilo]. – 1. In botanica, di fiore che presenta mesostilia. 2. In anatomia comparata, la cuspide intermedia del dente molare superiore dei mammiferi. ...
Leggi Tutto
caducita
caducità s. f. [der. di caduco]. – 1. L’esser caduco, qualità delle cose che son destinate a cadere o a perire: c. delle foglie di una pianta, del calice di un fiore, ecc. Più com. in senso [...] fig.: la c. umana, la c. delle cose mondane, della bellezza, ecc. 2. In diritto, c. delle disposizioni testamentarie, la perdita della loro efficacia per il verificarsi di fatti nuovi (sopravvenienza del ...
Leggi Tutto
eterociclico
eterocìclico agg. [comp. di etero- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, di fiore che ha verticilli fiorali eteromeri. 2. In chimica, di composto organico (come il furano, il tiofene, [...] il pirrolo, l’indolo, ecc.) il cui nucleo ciclico (o ad anello) risulta formato, oltre che da atomi di carbonio, da altri atomi di natura diversa, che prendono il nome di eteroatomi ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.:
Non credo mai che la natura umana
Ne faccia un'altra che sia sì gentile
Quanto voi, bella, bel fior di borana
deriva...