giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] dei Cantici che nell’interpretazione allegorica viene riferita alla Madonna. Nell’uso poet. indica il candore della pelle umana: Torna a fiorir la rosa Che pur dianzi languia; E molle si riposa Sopra i gigli di pria (Parini). 2. Nome di altre piante ...
Leggi Tutto
chinare
v. tr. [lat. clīnare, dal gr. κλίνω]. – 1. Volgere o piegare in basso: ch. gli occhi, lo sguardo, le ciglia, abbassarli, guardare verso terra, anche in segno di pentimento, di umiliazione, di [...] (spec. con le prep. a e per seguite dall’infinito): si chinò a terra per raccattare i cocci; si chinò a raccogliere un fiore; mi ero chinato per prendere la valigia. ◆ Part. pass. chinato, anche come agg. e s. m. (v. chinato1). Cfr. anche chino1 ...
Leggi Tutto
estivazione
estivazióne s. f. [der. di estivare]. – 1. La migrazione stagionale delle greggi e delle mandrie che salgono dai fondivalle o dalle sedi di versante a quelle di alta montagna nei mesi estivi [...] In botanica, la posizione reciproca, detta anche preflorazione, degli antofilli di un medesimo verticillo fiorale, prima dell’apertura del fiore. 5. Nell’industria dei laterizî, esposizione all’aria dell’argilla nel periodo estivo: l’essiccamento e l ...
Leggi Tutto
sfranto
agg. [part. pass. di sfrangere], region. – 1. a. Eccessivamente maturo: una prugna sfranta. b. Detto di un fiore e sim., spampanato: un cavallo morto, con la testa adorna di un pennacchio nero, [...] fra corone di fiori sfrante (Morante). 2. estens. Spezzato, infranto, anche fig.: avere il cuore s.; anche sfinito, abbattuto, fisicamente stravolto: essere s. dalla fatica. ...
Leggi Tutto
diandro
dïandro agg. [comp. di di-2 e -andro]. – In botanica, di fiore che ha due soli stami, come per es. nella maggior parte delle oleacee, in certe orchidacee, e in alcune labiate come la salvia e [...] il rosmarino ...
Leggi Tutto
volgere
vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] mio, ch’ancor fuggiva, Si volse a retro a rimirar lo passo (Dante); si volse verso di lui e gli disse ...; il fiore del girasole si volge sempre ai raggi del sole; volgersi dall’altra parte; volgersi attorno, girare intorno la testa e lo sguardo ...
Leggi Tutto
dianto
dïanto s. m. [lat. scient. Dianthus, dal gr. Διὸς ἄνϑος «fiore di Zeus»]. – Genere di piante cariofillacee, con molte specie del mondo antico, di cui alcune sono coltivate (per es., il garofano). ...
Leggi Tutto
riconoscere
riconóscere v. tr. [lat. recognōscĕre, comp. di re- e cognōscĕre «conoscere»] (coniug. come conoscere). – 1. Accorgersi e rendersi conto, da qualche segno o indizio, che una persona o cosa [...] non farsi r. dalla polizia; r. la scrittura, il carattere, la mano di una persona, lo stile di uno scrittore; r. un fiore dal profumo, una qualità di legno dalle venature, un albero dalle foglie; r. un paesaggio noto, un quadro già visto, una musica ...
Leggi Tutto
trombone
trombóne s. m. [accr. di tromba]. – 1. a. Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che [...] come pianta ornamentale anche in Italia e inselvatichito negli orti, nei vigneti e nei campi coltivati; ha foglie nastriformi, fiore unico con spata ialina, perigonio giallo con paracorolla lunga circa 5 cm e larga 2 cm. Anche, nome dato talora ...
Leggi Tutto
ginandria
ginandrìa s. f. [der. del gr. γύνανδρος «ermafrodito»: v. ginandro]. – 1. In patologia, pseudoermafroditismo congenito femminile, rappresentato da presenza di ovaie, genitali esterni simili [...] a quelli maschili (clitoride ipertrofica, grandi labbra che simulano uno scroto); è lo stato intersessuale contrapposto all’androginia. 2. In botanica, disposizione del fiore ginandro. ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.:
Non credo mai che la natura umana
Ne faccia un'altra che sia sì gentile
Quanto voi, bella, bel fior di borana
deriva...