• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Botanica [300]
Industria [41]
Zoologia [38]
Arti visive [30]
Medicina [29]
Storia [26]
Alimentazione [24]
Matematica [23]
Chimica [21]
Architettura e urbanistica [20]

bïasse

Vocabolario on line

biasse bïasse agg. [comp. di bi- e asse3]. – In botanica, di pianta nella quale gli assi secondarî terminano con un fiore; sinon. di diplocaule. ... Leggi Tutto

accelerazióne

Vocabolario on line

accelerazione accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi [...] visibili all’occhio determinati fenomeni che in realtà si svolgono in maniera impercettibile, come ad esempio lo sbocciare di un fiore, la crescita di una pianta, ecc.). c. In economia, principio di accelerazione, legge economica secondo la quale, in ... Leggi Tutto

cerianto

Vocabolario on line

cerianto s. m. [lat. scient. Cerianthus, comp. del gr. κηρίον «favo» e ἄνϑος «fiore»]. – Nome di varie specie di ceriantari del genere Cerianthus; nel Mediterraneo sono frequenti Cerianthus membranaceus [...] e C. solitarius, che vivono piantati a fittone entro la sabbia, a 30-40 m di profondità. Sono tra gli ornamenti più belli degli acquarî ... Leggi Tutto

quattrofòglie

Vocabolario on line

quattrofoglie quattrofòglie s. m. [comp. di quattro e foglia], invar. – In araldica, figura che assomiglia a un fiore stilizzato di quattro petali senza bottone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cloranzìa

Vocabolario on line

cloranzia cloranzìa s. f. [comp. di cloro- e del gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, fenomeno teratologico per cui tutti gli organi fiorali (petali, stami, carpelli) si trasformano in organi verdi, d’aspetto [...] più o meno fogliaceo ... Leggi Tutto

ventrifisso

Vocabolario on line

ventrifisso agg. [comp. del lat. venter -tris «ventre» e fixus «fissato, inserito»]. – In botanica, detto dell’antera il cui connettivo è inserito sul filamento dalla parte ventrale dell’antera, da quella [...] cioè rivolta verso il centro del fiore (per es., nel colchico). ... Leggi Tutto

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] le orecchie nude. c. In botanica, detto di apparati delle piante quando sono sprovvisti di organi avvolgenti (per es., il fiore senza semafilli, la gemma senza perule, l’ovulo delle gimnosperme perché non è racchiuso in un ovario, il soro delle felci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

aniṡostèmone

Vocabolario on line

anisostemone aniṡostèmone agg. [comp. di aniso- e del gr. στήμων -ονος «stame»]. – In botanica, del fiore o dell’androceo quando questo ha gli stami in numero diverso da quello dei petali (come nelle [...] labiate) ... Leggi Tutto

nulla

Vocabolario on line

nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi [...] Che vanno al n. eterno (Foscolo); a noi presso la culla Immoto siede, e su la tomba, il nulla (Leopardi); Tra un fiore colto e l’altro donato L’inesprimibile nulla (Ungaretti); un n., una piccolissima quantità: te lo vendo per un nulla (più com. un ... Leggi Tutto

querciflòre

Vocabolario on line

querciflore querciflòre s. f. pl. [lat. scient. Querciflorae, comp. del nome del genere Quercus (v. quercia) e del lat. flos floris «fiore»]. – In botanica, nome, non più in uso nella sistematica attuale, [...] di un ordine di piante dicotiledoni, ora sostituito da fagali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 66
Enciclopedia
fiore
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
FIORE
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.: Non credo mai che la natura umana Ne faccia un'altra che sia sì gentile Quanto voi, bella, bel fior di borana deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali