• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Industria [20]
Vita quotidiana [18]
Alta moda [16]
Moda [16]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Zoologia [10]
Storia [8]
Medicina [7]
Botanica [6]

prua

Vocabolario on line

prua s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa [...] forma dipende la resistenza dell’onda che ostacola l’avanzamento; fiocco a p.!, voce di comando in uso nelle imbarcazioni a un viramento in prua, si ordina di stendere il fiocco sopravvento per agevolare l’abbattuta della nuova direzione. Mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

galano

Vocabolario on line

galano s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. [...] di una specie di dolci tipici del carnevale (in altre regioni denominati cenci, frappe, ecc.), fatti di sfoglia di pasta dolce tagliata a strisce, che vengono annodate a fiocco, fritte nell’olio e spolverate di zucchero vanigliato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

farfalla

Vocabolario on line

farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, [...] a vela che proceda con vento in poppa, aprire le vele in modo che la randa si dispieghi su un lato e il fiocco sul lato opposto, così che questo possa prendere il vento non coperto dalla randa. g. In radiotecnica, circuito a f., o assol. farfalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

cravatta

Vocabolario on line

cravatta (ant. corvatta) s. f. [dal fr. cravate, adattam. del croato hrvat «croato», quindi propr. «croata»; in origine nome della sciarpa che nel sec. 17° portavano al collo i cavalieri croati]. – 1. [...] : mettersi, annodarsi la c., farsi il nodo della c.; c. lunga, a fiocco, a farfalla; c. alla lavallière (o alla La Vallière), cravatta a grande fiocco, in uso soprattutto nella seconda metà dell’Ottocento (v. lavallière). 2. Apparecchio chirurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

ṭarbūsh

Vocabolario on line

ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, [...] di colore rosso, con fiocco nero o blu al centro della calotta, corrispondente a quello che presso i Turchi Ottomani si chiamava fez. Anche, il simile copricapo in dotazione alle truppe indigene coloniali eritree e somale fino alla seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

legatura

Vocabolario on line

legatura s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] stretta, lenta, mal fatta; l. doppia, a nodo, a fiocco, ecc. Anche, il punto dove una cosa è legata o si suole legare: sopra, sotto la legatura. In chirurgia, l. dei vasi sanguigni (detta anche allacciatura), metodo di emostasi chirurgica che si ... Leggi Tutto

crettatura

Vocabolario on line

crettatura s. f. [forse der. di crettare, con passaggio semantico arbitrario]. – Nell’industria tessile, operazione (detta in ingl. crimping) consistente nel far passare a caldo i cavi di filatura, destinati [...] a essere trasformati in fiocco o top, dentro apposite camere o tra coppie di ruote dentate, per conferire alle fibre effetti di arricciatura e ondulazioni più o meno permanenti. ... Leggi Tutto

tangóne

Vocabolario on line

tangone tangóne s. m. [dal fr. tangon, der. dell’oland. tange «tenaglie»]. – 1. Nell’attrezzatura navale, sinon. poco usato di asta di posta (v. asta, nel sign. 6). 2. Nell’attrezzatura delle imbarcazioni [...] di prua, consente di portare fuoribordo e mantenere aperto, favorendone l’ottimale rigonfiamento al vento, la vela prodiera (fiocco, spinnaker, ecc.); per mantenerlo nella giusta posizione, il tangone è sostenuto superiormente da un amantiglio e ... Leggi Tutto

strallètto

Vocabolario on line

stralletto strallètto s. m. [dim. di strallo]. – In marina, ciascuno degli stralli relativi agli alberetti di belvedere, velaccio e velaccino, dai quali prendono nome. Nelle moderne imbarcazioni armate [...] a cutter, secondo strallo più corto del primo e tesato parallelo a questo, che, applicato a circa due terzi dell’albero, lo sostiene verso prua, e sul quale può essere inferita una vela (trinchetta) sia in aggiunta sia in sostituzione del fiocco. ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] ’animale. b. In macelleria, p. di petto, taglio di carne bovina del quarto anteriore (detto, in alcune regioni, fiocco), particolarm. adatto per il bollito. c. In fonderia, punte di spillo, difetto di fusione consistente in piccole cavità disseminate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
fiocco
Meteorologia Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0°C. Trasporti Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte...
FIOCCO
Per "fiocco" s'intende anche "nappa" di fili di seta o di lana. Il fiocco, che è stato una delle prime forme di guarnizione, si ritrova negli antichi costumi indiani e cinesi, presso gli Egizî e nelle ricchissime vesti bizantine. Dal sec. XIV...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali