serrame
s. m. [der. di serrare], letter. – Dispositivo per chiudere porte e finestre e, più raram., mobili, casse e altri oggetti: chiedi Umilemente che ’l s. scioglia (Dante), della porta del Purgatorio; [...] perché quella città in su tutti i canti delle vie ha catene che la tengono sbarrata, avevano ... davanti uno che con una mazza ferrata rompea i s. di quelle, acciocché i cavagli potessero passare (Machiavelli); ...
Leggi Tutto
serranda
s. f. [der. di serrare]. – Chiusura a saracinesca di porte e finestre esterne di notevole ampiezza: alzare, abbassare la s.; si prende un tempo per rispondere, tira su una s. e socchiude la [...] finestra (Clara Sereni); la s. del negozio, del garage; nell’uso com., il termine indica talvolta anche la persiana avvolgibile: si è rotta la s. della finestra. ...
Leggi Tutto
scialbatura
s. f. [der. di scialbare]. – Imbiancatura, intonacatura a calcina di muri e pareti; nell’uso tosc., anche sinon. generico di intonacatura, talora di intonaco, e riferito per estens. anche [...] : la sc. di un muro, di una facciata; se [l’ombra] fosse ferma si direbbe fusa nella sc. del muro (Pea); le finestre hanno ... persiane intonate alla sc. delle facciate (Pratolini); con uso fig.: Ciò che di me sapeste Non fu che la sc. (Montale ...
Leggi Tutto
autoeseguibile
agg. Che si esegue da solo, che attiva da sé la propria esecuzione; con particolare riferimento a un programma informatico. ◆ E non è detto che il file inviato si presenti come autoeseguibile, [...] (locale) con un altro a pagamento, maggiorato su prefissi internazionali, satellitari o speciali. Bisogna fare attenzione alle finestre che compaiono durante la navigazione. (Stampa, 17 febbraio 2008, p. 6, Interno).
Composto dal confisso auto-1 ...
Leggi Tutto
cortile
s. m. [der. di corte]. – 1. Porzione di area scoperta compresa tra i corpi di fabbrica di un edificio e destinata a dare aria e luce agli ambienti interni, al passaggio delle persone, o ad altre [...] un palagio con bello e gran c. nel mezzo (Boccaccio); il c. di Palazzo Vecchio, a Firenze; nel c. della scuola; le finestre che guardano sul cortile. 2. Spazio non interamente chiuso tra i corpi di fabbrica, ma ad essi collegato mediante recinzioni o ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] camera, o parte decorativa del trono e di altri mobili da parata, in epoca recente complemento pratico e ornamentale di porte e finestre. b. ant. Sipario: Quale al cader de le c. suole Parer fra mille lampade la scena (Ariosto). c. estens. e fig ...
Leggi Tutto
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata [...] e bisdosso (v. dosso), e anche a farfalla. d. In architettura, parte della incorniciatura modanata di porte e finestre di tipo classico, che talora sporge dalla linea esterna degli stipiti in corrispondenza dell’architrave, di cui costituisce un ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] le mura di Troia; c’era un’ampia valle s. il castello; abbiamo il lago proprio s. casa nostra; faceva la serenata s. le finestre della sua bella; in altri indica solo vicinanza, ma intendendosi di solito che il luogo a cui si è vicini sia più alto, o ...
Leggi Tutto
lastra
s. f. [etimo incerto]. – 1. In genere, corpo che abbia due dimensioni prevalenti rispetto alla terza (lo spessore) e con le facce maggiori parallele e per lo più rettangolari: una l. di marmo, [...] (parlando di metalli è più specifico il termine lamiera). In varie regioni, il termine è usato assol. per indicare il vetro delle finestre e sim.: s’è rotta una l.; applicare le l. al telaio. Nell’uso tosc., lastre, assol., quelle di pietra che ...
Leggi Tutto
risaltare
v. intr. e tr. [comp. di ri- e saltare]. – 1. a. Saltare di nuovo, con uso sia intr. (aus. avere): ha fallito il primo salto con l’asta, e ora si prepara a r.; sia trans.: r. il fosso, lo steccato. [...] ; spec. di sculture, fregi, cornici, modanature: le figure risaltano sul fondo del bassorilievo; i larghi davanzali delle finestre risaltavano sul piano della facciata. Per estens., fare spicco, distinguersi vivamente, di figure dipinte, colori, ecc ...
Leggi Tutto
Serramento esterno per finestre, che serve ad attenuare l’illuminazione e specialmente la luce diretta del sole, permettendo il passaggio dell’aria. Le p. sono usate in prevalenza nei paesi meridionali, dove è più sentita la necessità di difendere...
Le luci sono finestre (o altre aperture) sul fondo vicino che permettono il passaggio di luce ed aria ma non permettono di affacciarsi; le vedute (o prospetti) sono invece aperture che permettono di affacciarsi e di guardare di fronte, obliquamente...