scenopinidi
scenopìnidi s. m. pl. [lat. scient. Scenopinidae, dal nome del genere Scenopinus, der. del gr. σκηνοποιός «fabbricante di tende»]. – Famiglia di piccoli insetti ditteri brachiceri, nerastri [...] infestati di tarme, tarli o acari, a spese dei quali si nutrono; gli adulti vivono per lo più in vecchie costruzioni soprattutto appoggiati ai vetri, come la specie Scenopinus fenestralis, così chiamata perché si addensa intorno alle finestre. ...
Leggi Tutto
prospettivo
agg. [der. del lat. prospectus, part. pass. di prospicĕre «guardare innanzi»; cfr. lat. tardo prospectivus, solo riferito a finestra, aperta per dare il prospetto, cioè la vista su un luogo, [...] in contrapp. alle finestre lucifere]. – 1. Che concerne la prospettiva: proiezioni p., lo stesso, ma meno com., che proiezioni prospettiche o prospettive piane (v. proiezione, n. 2 b); in geometria, rette p. (di un piano), piani p., ecc., tra cui ...
Leggi Tutto
prospetto
prospètto s. m. [dal lat. prospectus -us, der. di prospicĕre «guardare innanzi», comp. di pro-1 e specĕre «guardare»; il sign. 3 ricalca il fr. prospectus]. – 1. a. Veduta di ciò che ci sta [...] . scenico, lo spazio che in un teatro divide la platea dal palcoscenico. b. Nel linguaggio giur., lo stesso che veduta, cioè finestra o apertura che consente di affacciarsi e guardare di fronte, obliquamente e lateralmente; si contrappone alle luci o ...
Leggi Tutto
introspetto
introspètto s. m. [dal lat. introspectus -us, der. di introspicĕre «guardare dentro»; v. introspezione], non com. – L’atto di guardare dentro; in partic., l’atto di guardare dentro una casa [...] o in altro luogo determinato, dall’edificio posto di fronte: le finestre dei piani superiori consentono l’i. nel giardino del collegio; nel linguaggio giur., anche la possibilità stessa di guardare dentro: il governo italiano è impegnato a non ...
Leggi Tutto
battentatura
s. f. [der. di battente2]. – Risalto semplice o multiplo, che si ricava nelle soglie o nei telai di finestre o di porte esterne per ricevere e arrestare il bordo inferiore dell’infisso e [...] ottenere una chiusura migliore ...
Leggi Tutto
stambugio
stambùgio s. m. [der. di stamberga, forse incrociato con l’ant. bugio s. m. «buco»], tosc. – Stanza piccola e buia, troppo stretta per l’uso (di abitazione o di lavoro) cui è destinata: viveva [...] sola nella sua portineria-abitazione (composta ... della guardiòla e di un annesso s. senza finestre) (Morante). ◆ Dim. stambugèllo, stambugétto, stambugino; pegg. stambugiàccio. ...
Leggi Tutto
stamburata
s. f. [der. di stamburare], non com. – 1. Serie più o meno lunga di rulli sul tamburo: la mattina s’ebbe tosto (segno dell’ambiente romano) una strombettata e stamburata sotto le finestre [...] (D’Azeglio); per estens., di altro rumore simile: una scarica, una s. di tuoni e di saette calò a secco ... con un nembo calamitoso (Bacchelli). 2. In senso fig., il decantare con ostinazione i pregi di ...
Leggi Tutto
prospiciente
prospiciènte (meno bene prospicènte) agg. [dal lat. prospiciens -entis, part. pres. di prospicĕre «guardare innanzi»]. – Che guarda, che ha il prospetto su un luogo, in locuzioni quali: [...] dell’edificio p. il viale, la finestra p. il giardino, i villini p. il mare, e sim. (anche sul viale, sul giardino, sul mare): mi sentii allargare il petto, all’aria, alla luce che entravano per due ampie finestre prospicienti il fiume (Pirandello). ...
Leggi Tutto
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, [...] direttamente con l’esterno su uno o più lati: si distingueva sullo sfondo una piazza e un edificio a logge, dalle finestre a sesto acuto, fittamente arabescato (P. Levi); l. dei mercanti, palazzo in cui, nei comuni medievali, avevano sede gli organi ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] . molto partic., m. le corna (v. corno1, n. 2 c). f. Appendere, attaccare: m. un quadro alla parete; m. le tende alle finestre; m. un avviso, un manifesto, ecc. g. Installare, far fare un impianto: m. in casa il gas, il telefono, il termosifone, uno ...
Leggi Tutto
Serramento esterno per finestre, che serve ad attenuare l’illuminazione e specialmente la luce diretta del sole, permettendo il passaggio dell’aria. Le p. sono usate in prevalenza nei paesi meridionali, dove è più sentita la necessità di difendere...
Le luci sono finestre (o altre aperture) sul fondo vicino che permettono il passaggio di luce ed aria ma non permettono di affacciarsi; le vedute (o prospetti) sono invece aperture che permettono di affacciarsi e di guardare di fronte, obliquamente...