• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Medicina [6]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Cinema [1]

attaccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] e incollare (e, come intr. pron., appiccicarsi e incollarsi) rimandano per lo più all’uso di sostanze collanti: era occupatissimo ad incollare delle strisce di carta a tutte le fessure delle imposte (G. ... Leggi Tutto

avere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi avere. Finestra di approfondimento Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] «essere in possesso di qualcosa». In questo caso a. è l’unico verbo non marcato rispetto ai sinon., che sono tutti o più formali, o burocr., oppure region., com’è il caso di tenere: tiene cinque figli (a ... Leggi Tutto

vedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi vedere. Finestra di approfondimento Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] coinvolgimento del sogg. nel primo verbo. Guardare, pertanto, rispetto a v., si presta meno agevolmente a costruzioni passivanti quali: si vedono molte persone; si vedeva uno strano bagliore. Inoltre, ... Leggi Tutto

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] alla spartizione tra più persone; in genere il taglio (o frattura e sim.) operato nel dividere è netto, non presenta sfrangiature, e il verbo fa riferimento soprattutto alle parti originate da un tutto, ... Leggi Tutto

fare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fare. Finestra di approfondimento F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] più specifici, ora come cosiddetto verbo supporto e in moltissime espressioni più o meno cristallizzate. Compiere azioni - Il sign. principale di f. riguarda il compimento di un’azione (materiale o spirituale). ... Leggi Tutto

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] verbi cercare, provare e t., secondo diverse sfumature. Cercare implica di solito lo sforzo minore, t. quello maggiore, oltre a essere il più formale dei tre. Inoltre, mentre in cercare e t. è sottolineato ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] oggetti la cui realizzazione è considerata di notevole importanza: la China ha inventato polvere, bussola, e fino la stampa (G. Leopardi); marionette automatiche, di nuova invenzione (L. Pirandello). Se ... Leggi Tutto

Fede. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] e si riferisce spesso al credere in Dio (cosa ha a fare la libertà del pensare e dello scrivere in poesia, colla teologia, colla fede? [S. Bettinelli]). F. può (e, più spesso, poteva) riferirsi anche al ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] duro (lavorare duro, anziché duramente), netto (dire netto, anziché nettamente). Talora, l’agg. è l’unica forma possibile, in espressioni cristallizzate: abitare vicino, andare liscio, mirare alto, picchiare ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] a quasi tutti gli usi è utilizzare, che presuppone però di solito un uso positivo, per es. traendo vantaggio anche dalle minime cose, dagli oggetti apparentemente inservibili e sim.: e, perché le due burlone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
finestra
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. Architettura Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra
finestra (Fenestra) Bruno Basile Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali